Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

Ventiquattro anni dopo la strage di Capaci

mercoledì 1 Giugno 2016
falcone
Maurizio Ciotola

Ventiquattro anni dopo quel 23 maggio del ‘92, gli onori continuano sotto il profilo dello spettacolo, di una adesione post-mortem, che non trova azione nel presente (altro…)

Sul Migration compact

mercoledì 1 Giugno 2016
Pili_n
Guido Viale

Cresce nella governance dell’Unione lo stato confusionale sul problema dei profughi, e non solo. Otto anni di austerity non hanno dato ai cittadini europei nessuno dei risultati promessi, ma i suoi fautori non possono ammetterlo (altro…)

Il lato oscuro del carbone irrompe tra gli azionisti Enel

mercoledì 1 Giugno 2016
MarinaForti-colombiaCarbone
Marina Forti

Sono passate inosservate alcune parole di Francesco Starace, amministratore delegato dell’Enel, all’ultima assemblea degli azionisti, il 26 maggio a Roma (altro…)

Referendum, se Renzi falsifica anche la storia

mercoledì 1 Giugno 2016
Stefano Rodotà
Stefano Rodotà

Era chiaro fin dall’inizio che la richiesta di tregua all’interno del Pd avanzata da Renzi mirava a tutt’altro che a una moratoria della politica (altro…)

Plan B: solidali con le lotte in Francia e no al jobs act anche in Italia

mercoledì 1 Giugno 2016

 

Columna4_pancarta
Checchino Antonini

Dalle mobilitazioni del 28 maggio in Spagna e Italia l’appello per una giornata di lotta il 14 giugno in parallelo con la grande manifestazione di Parigi contro il jobs act.

(altro…)

Lettera alle candidate e ai candidati alle elezioni amministrative

mercoledì 1 Giugno 2016
comitatoperilNO
Red

Chiediamo ai candidati di esprimersi con chiarezza sui referendum sulle modifiche della Costituzione e per l’abrogazione delle norme peggiori dell’Italicum, dichiarando il loro appoggio alle iniziative referendarie per respingere questi provvedimenti e sostenendo la raccolta delle firme per preparare un chiaro pronunciamento a partire dal No nel prossimo referendum costituzionale (altro…)

NO al Referendum, per non consegnare lo Stato alle Oligarchie

mercoledì 1 Giugno 2016
IMG_7415
Ottavio Olita

Neppure nel 1974, all’epoca del referendum abrogativo della legge sul divorzio, si registrò un appiattimento dell’informazione paragonabile a quel che sta avvenendo oggi a sostegno della demagogica campagna di Renzi sulla riforma Costituzionale voluta da lui e dalla Boschi, con l’imprimatur di Napolitano, e approvata da un Parlamento illegittimo perché eletto sulla base di una legge giudicata incostituzionale. (altro…)

Il gioco crudele

mercoledì 1 Giugno 2016
11406960_850123548395686_4419453549140223900_n
Guido Viale

Con la “strepitosa” (come dice lui) proposta del Migration compact – prelevata peraltro di peso da un documento elaborato dallo staff della sua affiliata Federica Mogherini, alto rappresentante per la politica estera dell’Unione europea – Renzi sostiene di aver trovato la soluzione per bloccare il flusso dei profughi provenienti dall’Africa (altro…)

Quel giorno, il 2 giugno 1946, per le italiane

mercoledì 1 Giugno 2016
2-GIUGNO-1946-A-CORI-620x386
Cristiana di San Marzano

Per ricordare il 2 giugno si può partire da una foto ormai ingiallita che riproduce una pagina della Domenica del Corriere dell’estate del 1946 (altro…)

La campagna per il sì e la logica del nemico interno

mercoledì 1 Giugno 2016
renzistalinbaffuto-650x401
Angelo d’Orsi

L’ultima bordata del renzismo referendario è l’intervista a la Repubblica (29 maggio) a Dario Franceschini, ministro dei Beni Culturali (chissà perché), ex Margherita, già candidato trombato alla segreteria PD, già bersaniano, rapidamente convertito al nuovo leader (altro…)

Lettera di un comandante curdo a sua figlia

mercoledì 1 Giugno 2016
ebuleyla-599x275
Red

Il comandante Faysal, Abu Leyla ha perso la vita il 3 giugno 2016 durante l’offensiva per liberare la città di Manbij. Era sempre in prima linea davanti ai barbari di Daesh. «Kobanê sarà la tomba di Daesh», aveva detto all’epoca della battaglia di Kobanê. Ora Manbij diventa la tomba di questi nemici dell’umanità. Ecco la lettera di Abu Leyla a sua figlia pubblicata da l’Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia: (altro…)

La Turchia nell’Unione Europea?

mercoledì 1 Giugno 2016
Turkey_blue mosque_583
Red

Quarto appuntamento con il ciclo di seminari L’Europa sei tu – Approfondimenti sulle tematiche europee, organizzato dallo Sportello Europe Direct Regione Sardegna. Lunedì 13 giugno alle ore 16.00 alla Mediateca del Mediterraneo si parla di Turchia nell’Unione Europea con Laura Tocco, PhD in Storia e Istituzioni del Vicino Oriente presso l’Università di Cagliari e Bianca Benvenuti ricercatrice presso l’Istanbul Policy Centre (altro…)

Parla Visco ma pensa Draghi

mercoledì 1 Giugno 2016
visco-draghi-675
Alfonso Gianni  

(il manifesto 1.6.16). Sono davvero lontani, forse definitivamente tramontati, i tempi nei quali il mondo economico, politico, istituzionale e sindacale pendeva dalle labbra del Governatore della Banca d’Italia. (altro…)

30 ragioni per votare no

mercoledì 1 Giugno 2016
viva la costituzione
Massimo Villone, Alfiero Grandi e Domenico Gallo

1. Perché raccogliere le firme, se il referendum è stato già chiesto dai parlamentari? (altro…)

Costituzione e referendum, le capriole logiche di Benigni

mercoledì 1 Giugno 2016
benigni-roberto-mega800
Giovanni Lamagna

Ho letto (e riletto più volte) l’intervista di Ezio Mauro a Roberto Benigni su “la Repubblica” del 2 giugno e vorrei commentarla freddamente, senza pregiudizi, cercando di vincere il sentimento polemico, che mi viene istintivo (devo confessarlo subito), dal momento che io voterò “no” (altro…)

Giorgio La Malfa motiva il suo NO

mercoledì 1 Giugno 2016
giorgio_la_malfa
Giorgio La Malfa

Pubblichiamo questo testo di Giorgio La Malfa che motiva pacatamente e con argomentazioni ben fondate il suo no al Referendum costituzionale in risposta ad un articolo del Prof. Guido Melis su L’Unità (per il SI).  La Malfa – com’è noto – è un laico di centro (area repubblicaana), e difende le ragioni del parlamento come fulcro centrale del sistema democratico (Red). (altro…)