Archivio della Categoria 'Capitale e lavoro'
Un 8 marzo particolare per il Sulcis, o almeno per i 54 operai Rockwool che hanno visto la firma dell’accordo che ne prevede il reinserimento nella società Ati Ifras (altro…)
Jabil (ex Nokia) Milano
martedì 5 Marzo 2013Gabriele Polo
(Anche sul blog del circolo del manifesto di Bologna). Aggrappati da 19 mesi al proprio futuro. Da diciannove mesi sono senza lavoro e dal luglio del 2011 presidiano la fabbrica per evitare che venga svuotata dai macchinari e ritrovarsi disoccupati. Sono i 322 dipendenti della Jabildi Cassina de Pecchi, un tempo Siemens, quando nel sito alle porte di Milano lavoravano in 3.000, prima di un serie di dismissioni ed esternalizzazioni. La fabbrica è nata nel 1964 da una filiazione della Marelli (altro…)
Il piano inclinato
sabato 16 Febbraio 2013Gianni Loy
Non sembra vero. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro si fonda sulla base del principio secondo il quale “il lavoro non è una merce” (altro…)
La stessa forza della dinamite
sabato 16 Febbraio 2013Marcello Madau
Il viaggio è metafora forte per leggere un territorio. Viaggio di attraversamento senza scopo o per lavoro o per scuola, ricerca conoscitiva, allontanamento dal tuo luogo per cercare altrove maggior fortuna, o anche solo fuga (altro…)
Risorge l’araba fenice
sabato 16 Febbraio 2013Giuseppe Masala
Ha destato un certo scalpore la proposta della Giunta Regionale Sarda di istituire una zona franca in Sardegna (altro…)
Il secondo default della Grecia
domenica 16 Dicembre 2012Guido Viale*
Concentrata sulle dimissioni di Monti e sulla ridiscesa in camposanto (ovviamente in senso metaforico) di Berlusconi (altro…)
La Sardegna? Una terra d’oltre mare
venerdì 16 Novembre 2012Marco Ligas
L’arrivo nel Sulcis di due ministri e di un sottosegretario non è servito a rassicurare i lavoratori sempre più preoccupati per l’incertezza del loro futuro (altro…)
Le proposte soddisfacenti!
venerdì 16 Novembre 2012Graziano Pintori
Il 3 novembre leggo la notizia: Tore da Villasor, ex operaio dell’Eridania, anni 51, si è tolto la vita davanti alle bollette non pagate. (altro…)
Lavoro e Libertà, oggi!
venerdì 16 Novembre 2012Egidio Addis
Questo e’ il messaggio che democrazia MMT ha lanciato a Cagliari il 27 e 28 ottobre ad una larga platea di cittadini di diverse categorie sociali (altro…)
Lotto per il diciotto
giovedì 1 Novembre 2012Roberto Loddo
Il 13 Ottobre è partita la raccolta firme per i referendum “anti Fornero”. Due quesiti per due diversi articoli. (altro…)
Sulcis: una crisi senza fine
giovedì 1 Novembre 2012Marco Ligas
Nei giorni scorsi duemila persone, forse di più, sono giunte a Cagliari dal Sulcis per manifestare davanti agli edifici delle istituzioni regionali il malessere che da anni vivono nel loro territorio (altro…)
Nel ventre della terra
giovedì 1 Novembre 2012Graziano Pintori
“…un giorno nella miniera, un giorno tra le baracche dei minatori, un’assemblea notturna di rivoltosi nella radura, la marcia furiosa di tremila miserabili nella pianura, l’urto di questa massa con i soldati…” (altro…)
Energit: la lotta continua
giovedì 1 Novembre 2012Giuliana Perrotti
Sono passati quindici giorni dalla “puntata precedente”, e poco è cambiato nella situazione dei dipendenti di Energit (altro…)
Vertenza Energit, ragioni di una protesta
martedì 16 Ottobre 2012Giuliana Perrotti
Energit, la società in cui lavoro dal 2001, è una società attiva nel mercato libero dell’energia elettrica (altro…)
Telecomunicazioni in lotta
martedì 16 Ottobre 2012Antonello Marongiu
Il 19 ottobre il settore delle telecomunicazioni effettuerà la seconda giornata di sciopero a distanza di un mese dal precedente (altro…)
Chi specula sul debito?
martedì 16 Ottobre 2012Graziano Pintori
I sistemi economici occidentali sono in pieno rivoluzionamento. La fine della guerra fredda, i nuovi grandi mercati (altro…)























