Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'

Dal conflitto sociale a quello territoriale

giovedì 1 Luglio 2010

labini

Stefano Sylos Labini

Nell’era della globalizzazione il tradizionale conflitto di classe tra capitale e lavoro (tra borghesia e proletariato nella terminologia marxista) ha iniziato a perdere di importanza mentre è diventato sempre più aspro il conflitto tra territori. La Grecia e la Germania, il (altro…)

La propaganda del potere

giovedì 1 Luglio 2010

Foto valeria 77

Valeria Piasentà

Gianfranco Mascia nasce professionalmente come PR in Emilia Romagna, ora si occupa di comunicazione web e di politica. Non è un caso: chi proviene dalle arti, più in generale dalla comunicazione, ha fiutato immediatamente la raffinatissima (altro…)

Cento teste

giovedì 1 Luglio 2010

angioni

Giulio Angioni

E’ chiaro il significato del detto che lamenta che noi sardi abbiamo centu concas e centu berritas, cento teste e cento berretti: troppa varietà di opinioni e poca concordia, tot capita tot sententiae, e poi anche pocos locos y mal unidos.Il detto implica anche (altro…)

La battaglia del Morgogliai

giovedì 1 Luglio 2010

piras

Natalino Piras

Più di un secolo fa, il 10 luglio 1899, ci fu la battaglia del Morgogliai. Il nome è già di per sé un contenitore di suoni e di racconti. Cosicché anagrammandone le prime quattro lettere Morgogliai diventa Grom: la battaglia del Grom. Sembra un luogo da “Signore degli (altro…)

A proposito di monsieur Chauvin

giovedì 1 Luglio 2010

cubeddu

Mario Cubeddu

Dopo l’uscita ingloriosa della Francia dai mondiali di calcio il quotidiano “Le Monde” ha pubblicato un bell’articolo sulle reazioni dello “chauvin” francese ai successi e alle sconfitte calcistiche. Sappiamo che all’uscita dalla scena dei francesi ha fatto (altro…)

Gli Indesiderabili

giovedì 1 Luglio 2010

carta

Pier Luigi Carta

L’Unione europea conta oggi circa 78 000 km di frontiere esterne, e quasi il doppio se si contano anche quelle tra gli stati membri. Tale è il risultato dell’evoluzione dello spazio europeo a capo degli ultimi trent’anni. Le politiche d’asilo e d’immigrazione dei (altro…)

A chi serve il Partito dei Sardi?

giovedì 1 Luglio 2010

morittu

Angelo Morittu

La recente tornata elettorale sarda ha evidenziato il progressivo aumento dell’astensionismo unito allo sfaldarsi dei due principali blocchi elettorali di centro destra e centro sinistra, ad opera sopratutto di personalità ambiziose ispirate da istanze (altro…)

Quel 36% e lo sciopero generale

mercoledì 23 Giugno 2010

volantino sciopero2506r

Redazionale

Venerdì 25 giugno, sciopero generale dell’intera giornata per i lavoratori dei settori pubblici e privati.
Lo scontro politico e sociale va ben al di là dei numeri elettorali: passa ancora e soprattutto per i luoghi di lavoro, di formazione dei prodotti materiali e intellettuali.
L’attacco del padronato e del quadro politico ad esso organico è molto pesante. (altro…)

Il numero 76

mercoledì 16 Giugno 2010

Buona lettura con il nuovo numero del Manifesto Sardo.
Contributi di Marco Ligas (dopo i ballottaggi), Valentino Parlato (Pomigliano d’Arco), Antioco Floris (IRS), Marcello Madau (a chi servono i falsi), Valeria Piasentà (Notti padane ad Albenga), Stefano Deliperi (chi paga a Is Arenas?), Antonello Zanda (cinema e lavoro), Mario Cubeddu (la giovane politica), Giovanni Dettori (radici cristiane europee ) Natalino Piras (Graal e Steiner), due redazionali (Vinyls e Pomigliano, Legge bavaglio) e il sesto dossier del Manifesto Sardo (Palestina cara).

Abusivi

mercoledì 16 Giugno 2010

ligas

Marco Ligas

Solo un terzo degli elettori, forse anche meno, è andato a votare: questo il risultato dei ballottaggi. Dunque nessuna inversione di tendenza rispetto al primo turno ma una crescita ulteriore dell’astensionismo. Chi si aspettava un atteggiamento diverso degli elettori (altro…)

IRS, il successo del giorno

mercoledì 16 Giugno 2010

floris

Antioco Floris

(Antioco Floris ci invia un contributo sull’esito elettorale sottolineando l’importanza del successo dell’Irs. E’ un tema stimolante sul quale riteniamo sia utile soffermarsi, ciò che faremo a partire dal prossimo numero del manifesto sardo)

Le recenti elezioni provinciali hanno dato almeno due informazioni interessanti di segno non troppo diverso. La prima è che la maggior parte dei sardi non ha più voglia di fingere interesse per un sistema politico che non la rappresenta e ha deciso di lasciarlo andare per la sua strada. (altro…)

Notti padane. Pecunia non olet

mercoledì 16 Giugno 2010

grosz 1Valeria Piasentà

Soldi e cittadinanza: ad Albenga, ridente cittadina del ponente ligure, la neoeletta sindaco leghista ha inflitto una multa di 300 euro a tre extracomunitari perché sostavano chiacchierando ‘in gruppo’ nella piazza principale disturbando analoghe attività dei cittadini ‘legittimi’. (altro…)

I tagli alla politica

mercoledì 16 Giugno 2010

cubeddu

Mario Cubeddu

C’era un tempo, prima della crisi, in cui la politica poteva dare in modo generoso. Il regalo più prezioso era il posto di lavoro negli Enti Pubblici, la mitica Regione, gli Enti regionali, i Comuni, le Province. (altro…)

Damasio (radici cristiane d’Europa)

mercoledì 16 Giugno 2010

dettori

Giovanni Dettori

… Ho percepito delle voci e le ho dette
a quelli che non potevano più sentire.
Ho colto dei visi e li ho mostrati
a quelli che non potevano più vedere.

Karl Kraus – Die Fackel, 10 luglio 1914. (altro…)

George Steiner e il Sacro Graal

mercoledì 16 Giugno 2010

Apparition_saint_graal

Natalino Piras

Due maniere di essere troppo seri
Ritrovo pezzi perduti, impubblicati, impubblicabili. Li riscrivo e cerco di attualizzarli in questo clima di mediocri in cattedra, di giudici da società liquida che però usano ancora del muretto a secco, (altro…)

Sul filo del rasoio (ballottaggi e democrazia)

mercoledì 9 Giugno 2010

Kairòs (da elab. Paolo Moreno)

Redazionale

Vi è un forte ed estraniante contrasto fra la pesantissima situazione politica nazionale ed i ballottaggi che si preparano in Sardegna. E’ facile dire che si tratta di piani diversi. Ma non dovrebbero essere così estranei – se ci fosse buona politica – gli uni agli altri. (altro…)