Archivio della Categoria 'Recensioni'
martedì 16 Ottobre 2007

M. Mad.
“La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze”, di Antonietta Mazzette ed Emanuele Sgroi (Franco Angeli ed.), arriva come opportuna e salutare riflessione sulla città ed il sistema di consumi ad essa indissolubilmente legato. (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
lunedì 1 Ottobre 2007
M. Mad.
Nei giorni scorsi (28-29 settembre) a Roma, nella prestigiosa Villa Medici, bella sede dell’Academie de France (conferenze ed appuntamenti anche nella sala del Senato della Repubblica e al Centre Saint Louis de France), due giorni di seminari e proiezioni dedicati al pensiero (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
domenica 16 Settembre 2007
Sante Maurizi
I giorni scorsi lo hanno dimostrato: è sempre più complicato dire qualcosa di interessante sull’11 settembre. Nel sesto anniversario ci ha provato la televisione, con la replica al ralenti di quelle immagini e colonne sonore se possibile sempre più ruffiane. (altro…)
Pubblicato in Pace e globalizzazione, Recensioni | Nessun commento »
domenica 16 Settembre 2007
Mario Cubeddu
Durante un festival di poesia possono anche accadere cose del tutto inattese. Al centro del pianoro di Sos Paris, sul Monte di Seneghe, ci sono i filari di rocce irregolari disposte in cerchio del nuraghe Codinàtza. Il lavoro di costruzione è stato un tempo interrotto, e abbandonato (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Recensioni | 1 commento »
domenica 16 Settembre 2007
Cristina Lavinio
Breviario per i lettori borderline è il sottotitolo di Tutti i puntini sulle i, l’ultimo piccolo libro di Salvatore Pinna (CUEC 2007) che, con il suo solito stile comico-umoristico, aforistico ma anche narrativo, in una mescidanza di generi brevi differenti, ci svela i misteri e le leggi (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
sabato 1 Settembre 2007

Redazione
La scomparsa di Franco Carlini, dolore e perdita così difficili da accettare. Franco era intelligenza accumulata, collettiva, geniale e individuale, era una traccia irrinunciabile sui temi delle nuove tecnologie e del cybercomunismo. Era il nostro visionario Virgilio nella selva della rete (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
domenica 15 Luglio 2007
Alessio Liberati
La recente “scomparsa” di Eugenio Miccini – le virgolette hanno ancor più senso per chi, come lui, ha lasciato il segno – pone l’accento, se ve ne fosse ancora bisogno, su uno dei più importanti movimenti di risonanza internazionale espressi dall’arte italiana nel ‘900: (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
domenica 15 Luglio 2007

Ma.Ma.
Settanta, traccia memoriale di un tempo lontano. Il testo di Raffaella Battaglini e Toni Negri, pubblicato da Derive&Approdi, si legge in una sera; ha forma teatrale. La copertina un quadro d’artista, Duel di Nicola Maria Martino, Direttore dell’Accademia di Belle Arti (altro…)
Pubblicato in Recensioni, Storia politica | Nessun commento »
domenica 15 Luglio 2007
Ma.Li.
Pubblicato per la prima volta nella traduzione italiana, Le anime del popolo nero di William Du Bois offre un’immagine nitida e al tempo stesso severa della segregazione razziale subita dal popolo afroamericano. Paola Boi, che insegna letterature americane presso l’università di Cagliari (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
domenica 1 Luglio 2007

Antonio Mannu
Le incontro nella sala che ospita le immagini scattate a Mamoiada. Si curvano, s’attorcigliano per osservare le fotografie, cercando di schermare i riflessi formati dalla cattiva illuminazione, combinata con la brillantezza delle stampe e l’ uso, inopportuno, del plexiglas. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Recensioni | Nessun commento »
domenica 1 Luglio 2007
Paola De Gioannis
Le esperienze personali di Sibilla che danno vita all’intera vicenda, si inquadrano nel più generale panorama culturale italiano ed europeo, vasto ed inquieto, e lo riflettono con la semplicità della giovanissima autodidatta di provincia. (altro…)
Pubblicato in Recensioni | 24 commenti »
domenica 1 Luglio 2007
Sergio Scavio
New York, specchio e maschera del ‘900, dopo la caduta delle torri gemelle si presenta sempre più come crocevia iconico. Da simulacro solido e certo della schizofrenia americana si trasforma in monumento alla deflagrazione dei paradigmi occidentali (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
venerdì 15 Giugno 2007
Antonio Mannu
“Una fotografia del 1900, che emozionava allora per il suo soggetto, è oggi più probabile che ci commuova perché è stata fatta nel 1900. Le qualità e le intenzioni delle singole fotografie tendono a scomparire nel pathos generale del passato. (….) E il tempo finisce per portare tutte le fotografie, comprese le più dilettantesche, ad un livello d’arte”. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Recensioni | Nessun commento »
venerdì 15 Giugno 2007
Gianluca Scroccu
È un vero paradosso (anche se forse spiega più di tante altre cose i ritardi della sinistra italiana) che a vent’anni dal suo efferato e misterioso assassinio del febbraio 1986 nel nostro paese non sia mai stata pubblicata una biografia di Olof Palme. Per fortuna ora è uscito in libreria il bel saggio di Aldo Garzia “Olof Palme, vita e assassinio (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti, Recensioni, Storia politica | Nessun commento »
venerdì 15 Giugno 2007
Paola De Gioannis
Il movimento delle donne che aveva mosso i primi passi già nel Settecento francese, realizza le sue maggiori conquiste sul piano dei diritti e delle condizioni materiali di vita, subito dopo la prima guerra mondiale. (altro…)
Pubblicato in Identità, Recensioni | 3 commenti »
venerdì 1 Giugno 2007

Bastiana Madau
Nella nostra società ipertecnologica organizziamo incessantemente enormi depositi di memoria, quasi avvertissimo sia il rischio che mina capacità e volontà di ricordare, che la paura di perdersi in un infinito, globalizzato, eterno presente. (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »