Le liste d’attesa e la sanità che non funziona

11 Aprile 2025

[Mario Fiumene]

Ormai sono dieci anni che si continua a girare attorno alle liste di attesa in sanità. Si stanziano tanti danari, ma di fatto nulla cambia: se vuoi una visita devi mettere mano al portafoglio e chiedere un appuntamento in privato o in intramoenia nella struttura pubblica.

Continua »

Aspettando Sa Die

10 Aprile 2025

[red]

Venerdì 11 aprile alle ore 11:00, negli spazi accoglienti e creativi di Espace Peacock a Cagliari, si terrà la conferenza stampa di presentazione di Aspettando Sa Die, la rassegna culturale che anticipa e accompagna le celebrazioni del Sa Die de sa Sardigna.

Continua »

Liberare il voto con una firma per il proporzionale

10 Aprile 2025

[Francesco Casula]

Fino al 1979 per le elezioni regionali in Sardegna vigeva una legge elettorale che sostanzialmente prevedeva il proporzionale puro. Così, per esempio nelle elezioni del 1974 il Partito liberale con 22.159 voti (2,78%) otteneva un seggio. E ugualmente un seggio otteneva il Partito repubblicano con 20.570 voti (2,58%).

Continua »

Al Circolo Culturale Micromeria di Alghero il Contra l’Esfructament Slam

9 Aprile 2025

[red]

Sabato 19 Aprile, alle ore 20.00, ritorna ad Alghero, al Circolo Culturale Micromeria (in via Petrarca n. 14) il Poetry Slam Sardegna, la sfida di poesia performativa che da anni infiamma i palchi e spazi artistici e culturali dell’isola.

Continua »

Quando i viceré parlano in sardo

9 Aprile 2025

Ettore Vouillet d’Yenne ritratto di Matteo Picasso, 1825

[Alfonso Stiglitz]

Il 6 aprile del 1822 per volontà del viceré del Regno di Sardegna, Ettore Vouillet d’Yenne, venne eretta la colonna miliaria di inizio della Regia Strada “Carlo Felice”, oggi ben visibile nella piazza che porta il nome di quel nobile personaggio savoiardo.

Continua »

Per un’assistenza domiciliare di qualità

9 Aprile 2025

[Mario Fiumene]

Negli ultimi anni in Italia si sono sviluppate diverse iniziative nel campo delle medical humanities (la medicina vista come un’unità di scienze naturali e di scienze umane) e dell’umanizzazione delle cure.

Continua »

Profondo Nero di Roberto Pili al Liceo Artistico di Cagliari

8 Aprile 2025

[red]

Martedì 8 aprile nel Liceo Artistico di Cagliari, in Via Sant’Eusebio, si è tenuto un evento di grande rilievo che ha unito arte e salute mentale, offrendo agli studenti un’importante opportunità di riflessione e formazione.

Continua »

Perché Sardegna Che Cambia aderisce allo sciopero per femminicidio

7 Aprile 2025

[red]

Pubblichiamo la nota della redazione di Sardegna Che Cambia sulla loro adesione allo sciopero per femminicidio lanciata dal media indipendente thePeriod.

Continua »

Sul suicidio medicalmente assistito

2 Aprile 2025

[Graziano Pintori]

Huib Drion, giudice olandese, negli anni ’90 scriveva: “Dopo i settantacinque anni le persone dovrebbero avere la possibilità di porre fine alla propria vita, non in modo traumatico ma inghiottendo due pillole, la prima preparatoria non letale, la seconda, salvo eventuali ripensamenti, letale”.

Continua »

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica chiede un lungo elenco di integrazioni sul progetto di centrale eolica flottante Mistral

30 Marzo 2025

[Stefano Deliperi]

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Commissione tecnica VIA/VAS ha chiesto (nota prot. n. 1278 del 31 gennaio 2025) alla Società Parco Eolico flottante Mistral s.r.l. (Gruppo Acciona) un lungo elenco di approfondite integrazioni al progetto e allo studio di impatto ambientale nell’ambito del procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica “Parco eolico flottante Mistral, proposto dalla Parco Eolico flottante Mistral s.r.l. (Gruppo Acciona) nel Mar di Sardegna.

Continua »

Ultima Generazione: Il giusto prezzo della ribellione

29 Marzo 2025

[Valter Canavese]

Ultima Generazione nasce nel 2021 per denunciare la forte inadeguatezza di risposte alla crisi climatica che sta investendo su più fronti il nostro pianeta, Italia inclusa.

Continua »

Raighina lancia il festival Back 2 Roots

27 Marzo 2025

[red]

Raighina presenta il festival multidisciplinare Back 2 Roots, in programma Sabato 12 Aprile ai Campidarte a Ussana (Ca) e curato da Marcello Mereu – Rural Kid insieme al Collettivo Raighina.

Continua »

Perché sosteniamo lo sciopero nazionale dei metalmeccanici

27 Marzo 2025

[red]

Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale sostiene le metalmeccaniche e i metalmeccanici di Fiom, Fim e Uilm che hanno proclamato lo sciopero generale unitario per venerdì 28 marzo al fine di riaprire le trattative sul contratto nazionale di categoria ferme dal 12 novembre per l’intransigenza della controparte padronale.

Continua »

L’Asarp promuove la Primavera letteraria per la salute mentale

27 Marzo 2025

[red]

Prende il via domani, venerdì 28 marzo 2025, alle ore 16.30 a Cagliari in via San Salvatore da Horta 2, nella Sala conferenze della Fondazione di Sardegna, la Primavera Letteraria per la Salute Mentale promossa dall’Asarp, l’Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatria.

Continua »

Domani nella Cagliari Airport Library ‘Gigi Riva – Rombo di Tuono’ inaugurazione della mostra “Walter Marchionni. Inseguendo gli spazi… il colore mi apparve”

27 Marzo 2025

[red]

Domani, venerdì 28 marzo, alle 18.30 nella biblioteca ‘Gigi Riva – Rombo di Tuono’ dell’Aeroporto di Cagliari (settore Partenze, fianco area check-in) sarà inaugurata Walter Marchionni. Inseguendo gli spazi…il colore mi apparve, mostra che celebra i vent’anni di attività di Walter Marchionni.

Continua »

Perché difendiamo la legge Regionale 20/2024 sulle aree idonee

26 Marzo 2025

[Graziano Bullegas]

Lo scorso dicembre la regione Sardegna, unica regione italiana, si è dotata di una legge sulle aree idonee ad ospitare impianti industriali per la produzione di energia da fonte rinnovabile, regolamentando e tutelando in tal modo il territorio e limitando l’impatto negativo di questi impianti su paesaggio e aree rurali di pregio.

Continua »