21 Giugno 2019

[red]
Domenica 30 giugno 2019 una marcia rievocherà i fatti di Pratobello, partendo da Orgosolo per raggiungere i luoghi della lotta del 1969. Pubblichiamo il comunicato del Comitato spontaneo Pratobello 50 annos. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
20 Giugno 2019

Foto Enrico Puddu – su mraxani sardu
[Cristina Lavinio]
Francesco (noto Franco) Carlini non è certo nuovo all’attenzione per alcuni generi della tradizione orale e popolare, che ama riscrivere creativamente: si pensi per esempio alle sue favole in versi, con animali per protagonisti, come quelle del volume Mrxani Ghiani. Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
19 Giugno 2019

Foto Roberto Pili
[Alfonso Gianni]
Il 20 e il 21 giugno correvano due ricorrenze importanti, una riguardante l’intero mondo, l’altra il nostro paese. Andiamo in ordine cronologico Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2019
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Giugno 2019

[Stefano Deliperi]
Come ne Il fascino discreto della borghesia, grande capolavoro di Luis Buñuel, il rapporto della Sardegna con la gestione dei propri rifiuti rivela aspetti decisamente surreali e grotteschi. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Giugno 2019

[red]
Lunedì 24 giugno alle ore 10.00 a Cagliari nella sala conferenze dell’associazione della stampa sarda, in via Barone Rossi n°29, si svolgerà la conferenza stampa organizzata dai comitati sardi per la democrazia costituzionale e dal comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria di presentazione del ricorso contro la legge elettorale sarda. Durante la conferenza stampa interverranno a spiegare le ragioni del ricorso Andrea Pubusa, Gabriella Lanero e Marco Ligas. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Giugno 2019

[Maurizio Caprara]
«Un’Italia così non me la ricordavo. L’avevo lasciata nel 2005-2006 per trasferirmi a Parigi. Il clima di adesso è pieno di risentimento. Tutti ce l’hanno con tutti», sostiene Rossana Rossanda, classe 1924, un nome che dice poco ai ragazzi di oggi e che tra la fine degli anni Sessanta e nei due decenni successivi era noto a parecchi nelle università e nelle scuole Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2019

[Alessia F.]
La recente decisione del Bundestag – che ha approvato una mozione che definisce “antisemita” il movimento per il Boicottaggio, il Disinvestimento e le Sanzioni nei confronti di Israele (BDS) – segna un nuovo passo avanti sul sentiero, intrapreso da diverse cancellerie europee, volto a criminalizzare e delegittimare la lotta non violenta per la libertà, la giustizia e l’eguaglianza in Palestina. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2019

Bertrand Badré
[Gianfranco Sabattini]
Un ex direttore generale della World Bank, il francese Bertrand Badré, mette sotto esame il ruolo distruttivo rivestito dalla finanza nella crisi economica globale del 2007-2008 Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Giugno 2019

[Francesco Casula]
Nella campagna elettorale per le elezioni amministrative, appena conclusa, la lingua sarda è stata semplicemente dimenticata, ignorata, interrata. Mi è stato detto che “bisogna parlare alla pancia” e che la cultura, non produce voti. Oltre che non dare panem: secondo il vieto e inveterato pregiudizio, ahimè ancora dominante, specie fra i politici. Non a caso poco amanti della cultura, da cui in genere non sono neppure sfiorati e che comunque guardano con diffidenza. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
16 Giugno 2019

[Alfonso Gianni]
Al di là delle spacconate di Salvini o dei suoi scatti di nervi che lo portano ad abbandonare il Consiglio dei Ministri appena Tria mette in discussione la fattibilità del flat tax, la continuità di questo governo si gioca sul filo tesissimo tra Roma e Bruxelles, più che all’interno di Palazzo Chigi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2019

[Michele Zuddas]
E’ ancora possibile parlare della possibilità dell’avvento di una futura società basata sui principi di uguaglianza e libertà finalizzata alla realizzazione di una realtà comunista? La risposta non è semplice e sottende un’altra domanda, ovvero occorrerebbe chiedersi chi possa rispondere e, con questo, ponendo in dubbio che esista persona capace e non influenzata dall’indottrinamento del secolo precedente. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
10 Giugno 2019

[red]
Sabato 15 giugno alle ore 19.30 alla Baracca Rossa in Via Principe Amedeo n°33 a Cagliari si svolgerà l’incontro pubblico “Cronache venezuelane” organizzato con la collaborazione del circolo Italia – Cuba “Gino Doné” di Cagliari con la giornalista Geraldina Colotti, autrice del libro Dopo Chàvez. Come nascono le bandiere e che racconterà il Venezuela di Nicolas Maduro, presidente regolarmente eletto nel 2013 dopo il decesso di Hugo Chàvez. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
4 Giugno 2019

[red]
Personalità del mondo della cultura, dell’arte, dell’attivismo, della chiesa, semplici cittadini e associazioni hanno redatto e sottoscritto la lettera-appello che pubblichiamo di seguito per reagire alla restrizione degli spazi democratici e per difendere la libertà di opinione. La redazione del manifesto sardo sottoscrive l’appello e invita tutte le cittadine e i cittadini a sostenere questa iniziativa. Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
1 Giugno 2019
Le elezioni del 16 giugno (Marco Ligas), Nuovo parlamento europeo fra crescita di export militare e crisi umanitarie (Tommaso Chiti), Demani civici in Sardegna, presenti in quasi il 90% dei territori comunali (Stefano Deliperi), Turchia e dintorni. 19 maggio, festa nazionale (Emanuela Locci), La banalizzazione della paura: da via terapeutica a strumento di potere (Aldo Lotta), Platone sotto attacco (Amedeo Spagnuolo), La Corona de Logu: la casa degli amministratori locali indipendentisti (Francesco Casula), Tre nodi da sciogliere per salvare la sanità pubblica in Sardegna (Claudia Zuncheddu), La crisi della democrazia e della socialdemocrazia nelle società economicamente sviluppate (Gianfranco Sabattini), La Bahri Tabuk a Cagliari: sosta imprevista e non dichiarata per caricare bombe? (red), Europee: cosa aspettano i democratici per tornare fra la gente? (Ottavio Olita), L’amaro esito del 26 maggio (Alfonso Gianni), Elezioni: Il vento populista ha fatto il suo giro (Marco Revelli), La “fusione perfetta” sardo leghista (Massimo Dadea).
Buona lettura
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Giugno 2019

[Marco Ligas]
Il 16 giugno si vota a Cagliari ed è conseguente, per me, l’interrogativo su come votare. Confesso che non trovo facile rispondere perché, sempre più spesso, vedo che l’impegno politico e culturale di chi ci rappresenta nelle istituzioni non ha come obiettivo principale la tutela dei diritti dei cittadini, soprattutto di quelli più esposti alla crisi che attraversiamo. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »