Nuovo parlamento europeo fra crescita di export militare e crisi umanitarie

1 Giugno 2019
[Tommaso Chiti]

La vicenda del mercantile Bahri Yanbu della flotta saudita, le cui operazioni di carico di materiali bellici sono state recentemente osteggiate in più porti europei, ha riaperto la questione degli armamenti venduti a paesi in guerra Continua »

Demani civici in Sardegna, presenti in quasi il 90% dei territori comunali

1 Giugno 2019
Il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

Il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

[Stefano Deliperi]

La presenza di terre collettive è stata finora accertata in 333 Comuni della Sardegna su 377 ben l’88,33%. In quasi il 90% dei Comuni sardi sono, quindi, presenti terreni a uso civico, raccolti in rispettivi demani civici Continua »

Turchia e dintorni. 19 maggio, festa nazionale

1 Giugno 2019
[Emanuela Locci]

In questo nuovo appuntamento con la rubrica “Turchia e dintorni” cercheremo di approfondire un tema che ha come protagonista una data: il 19 maggio Continua »

La “fusione perfetta” sardo leghista

1 Giugno 2019
[Massimo Dadea]

Un Presidente, una giunta, una maggioranza a “sovranità” limitata. Questo è il governo regionale sardo-leghista Continua »

La banalizzazione della paura: da via terapeutica a strumento di potere

1 Giugno 2019
Un murale a Kabul dedicato al coraggio dei difensori dei diritti umani

Un murale a Kabul dedicato al coraggio dei difensori dei diritti umani

[Aldo Lotta]

“Noi lo diciamo, loro lo hanno fatto” (Ada Colau, sindaca di Barcellona) – “Le persone sono più importanti delle storie” (Wim Wenders, regista, autore de “Il volo”, sull’esperienza di Riace). Continua »

Platone sotto attacco

1 Giugno 2019

Borondo reinterpreta il mito di Platone sull’edificio del circolo Mario Mieli per Outdoor festival a Ostiense a Roma

[Amedeo Spagnuolo]

Mala tempora currunt sed peiora parantur (corrono brutti tempi ma se ne preparano di peggiori). Così dicevano i latini e così possiamo dire anche noi Continua »

Greta docet

1 Giugno 2019
[Guido Viale]

Greta Thunberg ha reso noto che salterà il prossimo anno scolastico per dedicarsi al compito che si è data: continuare a tenere all’erta la Terra, cioè noi, sui pericoli che incombono e l’urgenza di affrontarli Continua »

La Corona de Logu: la casa degli amministratori locali indipendentisti

1 Giugno 2019
[Francesco Casula]

Bauladu, il piccolo ma dinamico centro oristanese, da più di mezzo secolo è il simbolo del sardismo e dell’Indipendentismo. E indipendentista è l’attuale sindaco, Davide Corriga, per il secondo mandato. Continua »

Tre nodi da sciogliere per salvare la sanità pubblica in Sardegna

1 Giugno 2019
[Claudia Zuncheddu]

La Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica scrive all’assessore alla Sanità Mario Nieddu, pubblichiamo questa richiesta di confronto con le istituzioni sulla situazione drammatica della sanità pubblica in Sardegna. L’auspicio della Rete è che si apra una nuova stagione di partecipazione democratica alle scelte in materia di Politiche sanitarie (red). Continua »

La crisi della democrazia e della socialdemocrazia nelle società economicamente sviluppate

1 Giugno 2019

Yves Mény

Yves Mény

[Gianfranco Sabattini]

Nel corso della storia è spesso accaduto che eventi casuali e tra loro irrelati abbiano dato origine a “punti di svolta” e di rottura rispetto al passato. Continua »

L’amaro esito del 26 maggio

1 Giugno 2019
Foto Roberto Pili

Foto Roberto Pili

[Alfonso Gianni]

La larga maggioranza dei commenti post 26 maggio si soffermano prevalentemente sul voto italiano. Non c’è dubbio che esso fornisce aspetti particolari che vanno valutati attentamente, tuttavia non si deve oscurare che quello di una settimana fa è stato un voto europeo che si è svolto in 28 paesi ed ha interessato un bacino elettorale di circa 400 milioni di persone Continua »

Elezioni: Il vento populista ha fatto il suo giro

1 Giugno 2019
Foto Roberto Pili

Foto Roberto Pili

[Marco Revelli]

“Non poteva andare peggio”. L’abbiamo detto tra noi a caldo, nella lunga notte di Mentana. L’abbiamo scritto su questo sito il giorno dopo. Lo ripetiamo adesso a freddo (si fa per dire), dopo aver tentato di smaltire lo shock e dopo aver visto le prime analisi di flusso e le nuove mappe elettorali. Continua »

Per costruire accoglienza: Assemblea con Francesca Ghirra e Roberto Loddo

1 Giugno 2019
[red]

Domani (Mercoledì 5 giugno) alle 19:30 all’Hostel Marina si svolgerà la presentazione della candidatura al consiglio comunale di Roberto Loddo nella lista Sinistra per Cagliari con Francesca Ghirra. Sarà presente la candidata sindaca Francesca Ghirra insieme a personalità del mondo dell’attivismo politico e sociale che hanno accompagnato il percorso politico di Roberto Loddo, attivista dell’Asarp, presidente della cooperativa sociale Il Giardino di Clara e redattore del manifesto sardo, giornale online di approfondimento politico e culturale. Continua »

La Bahri Tabuk a Cagliari: sosta imprevista e non dichiarata per caricare bombe?

31 Maggio 2019
[red]

La nave saudita Bahri Tabuk è in porto a Cagliari. Potrebbe imbarcare bombe per aereo destinate alla guerra in Yemen. Pubblichiamo la nota di Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita, portavoce del Comitato riconversione RWM. Come manifesto sardo ci associamo alle richieste del comitato e anche chiediamo alle Istituzioni, in particolare al prefetto di Cagliari ed all’Autorità Portuale, di adoperarsi per evitare che la nave saudita imbarchi bombe destinate alla carneficina dello Yemen. Chiediamo ai lavoratori addetti alle operazioni di carico di impedire che il loro lavoro possa servire per alimentare quella guerra e qualsiasi altra. Chiediamo ai Vigili del Fuoco e alle forze di Pubblica Sicurezza di rifiutarsi di svolgere mansioni a servizio di interessi privati e sanguinari come  il commercio di bombe per aereo dalla Sardegna verso l’Arabia Saudita.

Continua »

Europee: cosa aspettano i democratici per tornare fra la gente?

28 Maggio 2019
Foto Roberto Pili

Foto Roberto Pili

[Ottavio Olita]

‘Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire’ è uno di quei tradizionali proverbi che all’indomani del risultato delle europee andrebbe riformulato così: ‘Non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere’. Continua »

Perché votare La Sinistra

26 Maggio 2019
[Franco Berardi Bifo]

Nelle prossime ore lo faccio circolare se vi interessa fatelo circolare anche voi. Per tutto il tempo di questa campagna elettorale l’attenzione mediatica si è concentrata sull’alternativa tra marconisti e salvinisti, tra neoliberali impenitenti e nazional-sovranisti. Continua »