1 Febbraio 2019
Il baciamano (Marco Ligas), Perchè il metano in Sardegna non ha senso (Stefano Deliperi), Metano combustibile di transizione? (Antonio Muscas) La giornata della memoria, etica della responsabilità e indifferenza (Gianfranca Fois), Il golpe in slow motion del Venezuela (Matteo Matteuzzi), Lega e M5S stanno scardinando i principi costituzionali (Graziano Pintori), Il difetto del capitalismo contemporaneo: consente a chi si arricchisce di “estrarre” valore senza produrlo (Gianfranco Sabattini), Turchia e dintorni. Tansu Çiller, la lady di ferro turca (Emanuela Locci), Augurare lo stupro in rete è reato: la condanna al leghista Camiciottoli dà ragione a Boldrini e a tutte le donne (Fabio Piu), Lavoro in Sardegna senza prospettive. I primi sei mesi di Telèfonu Ruju (Isabella Russu e Francesco Nurra), Una Sardegna alla “morienza” (Francesco Casula), Una legge sarda contro l’omofobia (Fabio Vitiello), Un tornado alla guida della Cgil (Loris Campetti), La Sardegna che resiste (red).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Febbraio 2019

[Stefano Deliperi]
La Sardegna è l’unica regione italiana priva di rete di distribuzione del gas naturale e, senza dubbio, nel corso dei decenni è stato un forte elemento negativo sotto il profilo economico-sociale. Da nessun gasdotto, tramontata fortunatamente l’ipotesi di derivazione dal progetto di gasdotto Galsi, ora in campo vi sono ben quattro progetti di gasdotto per l’Isola. Che cosa sta accadendo? Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Febbraio 2019

[Antonio Muscas]
La proposta di realizzazione di grandi opere dovrebbe doverosamente accompagnarsi con le giuste e corrette valutazioni in termini di reali necessità, importanza strategica, economicità, fattibilità dell’opera, possibili alternative, impatto sociale, culturale, paesaggistico, ambientale e sanitario. Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Febbraio 2019

[Marco Ligas]
Parliamo spesso, forse troppo, di identità e di sovranismo. Negli ultimi decenni si è sviluppato un dibattito intenso su questi temi. Molti intellettuali e diverse associazioni ne hanno fatto il fulcro del loro impegno sociale e politico. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Febbraio 2019

[Gianfranca Fois]
E ancora una volta il 27 gennaio, giornata della memoria, porta con sé dubbi, riflessioni, ricordi, memorie. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2019

[Maurizio Matteuzzi]
Dopo il golpe blando in Brasile del 2016 contro il governo del PT – l’impeachment di Dilma Rousseff, la proscrizione di Lula mediante le manipolazioni giudiziarie del giudice Moro, la (ir)resistibile ascesa del proto-nazista Bolsonaro -, ecco il golpe del 23 gennaio in Venezuela contro il governo chavista di Nicolás Maduro. Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
1 Febbraio 2019

[Graziano Pintori]
Di quanto sia preoccupante e delicata la situazione politica e sociale dell’Italia è sotto gli occhi di tutti. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
1 Febbraio 2019

[Gianfranco Sabattini]
La finanziarizzazione dell’economia ha stravolto le regole di distribuzione del prodotto sociale tra tutti coloro che contribuiscono alla sua formazione Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Febbraio 2019

[Emanuela Locci]
In questo nuovo appuntamento di “Turchia e dintorni” vorrei esaminare quale è la situazione delle donne turche quando si parla di partecipazione diretta alla vita politica del paese. Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
1 Febbraio 2019

[Fabio Piu]
“Dedico questa sentenza a mia figlia, perché abbia sempre fiducia nella giustizia. La dedico a tutte le figlie d’Italia, perché non abbassino mai la testa di fronte alla violenza!”. Sono state queste le prime parole pronunciate da Laura Boldrini dopo la sentenza che il 15 gennaio scorso ha condannato per diffamazione Matteo Camiciottoli, sindaco leghista di Pontinvrea Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2019

Foto Roberto Pili
[Isabella Russu e Francesco Nurra]
Sono passati ormai sei mesi da quando Caminera Noa ha lanciato la campagna di Telèfonu Ruju – Telefono Rosso ed è arrivato il momento di fare una prima analisi della sua attività. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2019

The Book of Eli) è un film post apocalittico del 2010 diretto dai fratelli Hughes
[Francesco Casula]
Decenni di (s)governo da parte dei partiti e delle coalizioni italiche, di centro destra come di centro sinistra, ci consegnano una Sardegna alla “morienza”. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2019

[Fabio Vitiello]
Un importante appello per una legge sarda contro l’omofobia è stato lanciato dai ragazzi di Farmacia Politica, associazione con sede a Cagliari di giovani e di laureandi di varie facoltà, per la campagna elettorale dei candidati alla Presidenza della Regione. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2019

[Roberto Loddo]
In un breve commento all’ultimo articolo di Graziano Pintori nel manifesto sardo, il mio amico Andrea Pubusa scrive che i 5 Stelle qualcuno dei principi costituzionali stanno anche cercando di attuarlo e che bisognerebbe analizzare ombre e luci della loro azione di governo. Questa posizione mi trova in profondo disaccordo. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Febbraio 2019

[Grziano Pintori]
Pubblichiamo la risposta di Graziano Pintori al commento di Andrea Pubusa sul suo articolo. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2019

[Marco Ligas]
Caro Andrea,
penso che sarebbe opportuno e produttivo che le nostre discussioni, (verbali o scritte), avvengano con serenità senza il convincimento che le proprie idee o posizioni siano corrette mentre quelle dell’interlocutore sbagliate Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »