16 Maggio 2018

[Gianfranco Sabattini]
La teoria economia standard alla quale si è soliti fare riferimento per la descrizione e la spiegazione dei fatti economici è largamente insufficiente, perché manca di spiegare il motivo per cui i sistemi economici senza regole sono caratterizzati da instabilità, ovvero da alti e bassi del ciclo economico che mettono a dura prova i governi dei Paesi che ne subiscono gli effetti sul piano politici e su quello sociale. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Maggio 2018

[Francesco Casula]
La Sardegna ha il suo Inno ufficiale: è Su patriota sardu a sos feudatarios di Francesco Ignazio Mannu. E’ stato scelto e adottato dal Consiglio regionale il 28 aprile scorso, nel giorno delle celebrazioni di “Sa die de Sa Sardigna”, Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2018

Foto del monumento alla Memoria di Francesco Del Casino
[Graziano Pintori]
In questi giorni il miglior modo per noi dell’ANPI di Nuoro e di tutti i democratici è aver ricordato il 70° dell’entrata in vigore della Carta Costituzionale assistendo, almeno chi ha potuto, alla realizzazione di alcuni murales di Francesco Del Casino, pittore/muralista senese, orgolese d’adozione e intrinsecamente generoso, democratico, tollerante Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Maggio 2018
[Claudio Natoli]
I due libri di cui qui si discute, Quinto Antonelli, Cento anni di Grande Guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie, (Donzelli, Roma, 2018) e Paul Corner, La dittatura fascista. Consenso e controllo durante il Ventennio (Carocci, Roma, 2018), pur nella loro autonomia, si inseriscono entrambi pienamente all’interno delle problematiche che riguardano il rapporto tra Grande Guerra e Fascismo. E dirò subito che siamo in presenza di due lavori di grande interesse. Continua »
Pubblicato in Storia politica | Nessun Commento »
16 Maggio 2018

Foto di Veronica Muntoni
[Sonia Borsato]
La fotografia di Veronica Muntoni nasce dalla cura, dalla necessità di accogliere e preservare con gli occhi – dove le braccia non possono – una porzione di mondo sgradevole e reietta eppure preziosa Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Maggio 2018

[Stefano Furesi]
La recensione di Stefano Furesi di “Quel giorno sulla Luna”, spettacolo di Ferai Teatro in collaborazione con Unica LGBT che si è svolto Domenica 13 maggio all’Auditorim Comunale di Piazza Dettori a Cagliari (red). Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Maggio 2018

[red]
Venerdì 18 maggio (Domani) alle ore 18.00 a Cagliari nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in Via San Salvatore da Horta, le associazioni Africadegna, CO.SA.S., Efys Onlus e la cooperativa il Giardino di Clara organizzano la presentazione del libro di Gabriele del Grande “Dawla La storia dello stato islamico raccontata dai suoi disertori”, edito da Mondadori e l’incontro pubblico con l’autore che dialogherà con Roberto Loddo del manifesto sardo. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Maggio 2018

[Anna Maria Brancato]
Gaza sanguina,
Gaza è sofferente
Non c’è nessuno a proteggerla.
Questo messaggio ricevuto direttamente da Gaza il 15 maggio scorso non fa che aumentare lo sgomento di questi giorni. Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
15 Maggio 2018
[red]
Il nuovo libro di Marco Ligas “Una storia. La Sardegna e il mondo negli scritti del Manifesto Sardo”, CUEC Editrice 2018, collana prospettiva idee, sarà presentato lunedì 21 maggio a Cagliari alle ore 17.30 nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in via S. Salvatore da Horta n° 2. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
14 Maggio 2018

[red]
Sabato 12 maggio si è svolto ad Assisi un incontro promosso dai frati del Sacro Convento sul tema dell’Europa, sul nord e sud del mondo e sul futuro di convivenza pacifica tra i popoli. Con la partecipazione del presidente della Colombia Manuel Santos, Premio Nobel per la Pace, e della Cancelliera Angela Merkel, che ha ricevuto la lampada della Pace di San Francesco per “la sua opera di conciliazione in favore della pacifica convivenza dei popoli” accogliendo i profughi siriani mentre altri leader europei hanno chiuso le frontiere dei loro Paesi. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 3 Commenti »
9 Maggio 2018
[red]
Il nuovo libro di Marco Ligas “Una storia. La Sardegna e il mondo negli scritti del Manifesto Sardo”, CUEC Editrice 2018 sarà presentato al Salone Internazionale del Libro Stand Regione Sardegna (Pad 2 J 125 H 126). Enzo Cugusi e Sergio Caserta dialogheranno con l’autore.
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
9 Maggio 2018

M. Peroni, M. Congiu, 24 settembre 2016, Mandas.
Pubblichiamo il calendario degli eventi organizzati dall’Associazione dei Sardi in Torino “A.Gramsci”, in occasione del 31° Salone Internazionale del Libro di Torino e della manifestazione collaterale SaloneOFF che si svolge in città in luoghi esterni al Centro Espositivo Lingotto /red/ Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
9 Maggio 2018

[red]
R.U.A.S. – Rete Unitaria Antifascista Sulcis-Iglesiente ha promosso gli incontri in Sardegna del Comitato Madri per Roma Città Aperta. Le iniziative del 20 e 21 nelle scuole ad Alghero e Olbia sono state curate dal Coordinamento Antifascista di Alghero, dalla sezione locale Anpi Alghero e dall’Anpi Provinciale di Olbia e Sassari. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
9 Maggio 2018
[Daniela Freschi]
Dopo anni di legislazione e cultura urbanistica che hanno progressivamente affinato la sensibilità su quanto il paesaggio abbia valore e rappresenti un bene comune inestimabile – a partire dall’art. 9 della Costituzione fino al Piano Paesaggistico regionale del 2006, che fissa per la pianificazione paesaggista un primato gerarchico e valoriale rispetto alle attività economiche del territorio – con il DDL Urbanistica approvato dalla Giunta regionale nel marzo 2017 siamo tornati indietro. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
6 Maggio 2018

[Massimo Villone]
Il governo tecnico. Mattarella, dopo aver rifiutato l’incarico a uno dei due soggetti vincenti (Lega e M5S) per la mancanza di numeri certi in parlamento, si troverebbe a mandare alle camere un governo quasi certamente privo di quegli stessi numeri, e per di più sostenuto dai perdenti (Pd e Fi) Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »