Il numero 157

16 Novembre 2013

Magliari in Regione (Marco Ligas) Notti padane. Piemonte al voto? (Valeria Piasentà) La peste moderna (Roberto Loddo) Manovre energetiche (Graziano Pintori) Altri Mondi. Chiapas: Alberto Patishtán libero (Emilia Giorgetti) Marea nera nel Golfo dell’Asinara (Stefano Deliperi) Identità e Mediterraneo (Gianfranca Fois)

il manifesto sardo aderisce al Mese dei Diritti Umani, la campagna di sensibilizzazione del comitato sardo “Stop Opg”. Aderiamo al mese, dedicando una parte del quindicinale del 1 Dicembre ai diritti.

Buona lettura,

Magliari in Regione

16 Novembre 2013
5324225-tessuti-colorati
Marco Ligas

Ricordo che nell’immediato dopoguerra, ancora negli anni cinquanta, spesso capitavano nelle nostre case dei venditori di tessuti, venivano chiamati magliari. La merce che vendevano era scadente però, anche grazie ad una discreta loquacità, la presentavano di ottima qualità Continua »

Notti padane. Piemonte al voto?

16 Novembre 2013
foto 2 Valeria 157
Valeria Piasentà

«Sarebbe allora il caso che certi imbecilli che pensano di usare la sanità per fare strumentalizzazione politica stiano zitti», così un nervoso presidente regionale Cota ha commentato la campagna ‘Cota a casa’ Continua »

La peste moderna

16 Novembre 2013
pillole
Roberto Loddo

Indagine su un’epidemia (Fioriti editore) è un libro che racconta l’inchiesta giornalistica di Robert Whitaker e che descrive in maniera semplice e cristallina la letteratura scientifica sull’utilizzo delle sostanze psicoattive Continua »

Manovre energetiche

16 Novembre 2013
galsi-gasdotto
Graziano Pintori

Potrebbe esistere una connessione tra il GALSI (Gasdotto Libia Sardegna Italia) e il TAP (Transit Adriatic Pipeline)? Io penso di si, almeno dal punto di vista politico, finanziario, ambientale, sociale Continua »

Altri Mondi. Chiapas: Alberto Patishtán libero

16 Novembre 2013
Altri Mondi
Emilia Giorgetti

Alberto Patishtán Gómez è uscito dal carcere lo scorso 1 novembre, dopo 13 anni di prigionia. Una variazione del codice penale federale, entrata in vigore il 31 ottobre 2013, ha permesso al presidente messicano Enrique Peña Nieto Continua »

Marea nera nel Golfo dell’Asinara

16 Novembre 2013
MARINA-DI-SORSO-Courtesy-of-Francesca-Fradelloni
Stefano Deliperi

Marea nera nel Golfo dell’Asinara: Lo Stato e la Regione sono assenti. Il Tribunale penale di Sassari in composizione monocratica (dott. Salvatore Marinaro), con ordinanza del 12 novembre 2013 Continua »

Identità e Mediterraneo

16 Novembre 2013
mediterraneo-rosa
Gianfranca Fois

Attraverso il linguaggio l’uomo dà forma al mondo e ne viene condizionato nella sua interpretazione. Grazie ad esso si possono citare cose e persone non presenti, si può raccontare il passato e si può ideare il futuro, insomma, per dirla con Wittgenstein, è una “scatola di attrezzi” Continua »

Il numero 156

1 Novembre 2013

Ancora Alcoa (Marco Ligas) Il nuovo piano paesaggistico. Illegittimo tanto per cambiare (Stefano Deliperi) Perché la Fiat non investe in Italia? (Giuliana Commisso e Giordano Sivini) Ambiente svenduto (Loris Campetti) Il coraggio delle fanciulle (Manuela Scroccu) Ragazze di Istanbul (Valeria Piasentà) Il mese dei diritti (Gianfranca Fois) L’informazione malata (Roberto Loddo) Un teatrino sgradevole (Graziano Pintori)

Buona lettura,

Ancora Alcoa

1 Novembre 2013
Lavoro-non-solo-Alcoa
Marco Ligas

È difficile parlare dell’Alcoa e non cogliere nei comportamenti di questa azienda un cinismo che non ha fine; un cinismo prodotto dall’arroganza: possiamo chiamarla indifferentemente globalizzazione oppure mercato Continua »

Il nuovo piano paesaggistico. Illegittimo tanto per cambiare

1 Novembre 2013
cappellacci4
Stefano Deliperi

La Giunta Cappellacci, con la  deliberazione Giunta regionale n. 45/2 del 25 ottobre 2013, ha adottato l’aggiornamento e revisione del piano paesaggistico regionale (P.P.R. – 1° stralcio costiero) Continua »

Perchè la Fiat non investe in Italia?

1 Novembre 2013
La prima automobile
Giuliana Commisso e Giordano Sivini*

“Tagliare gli investimenti su nuovi prodotti è una delle cose che una casa automobilistica non deve mai fare. Risparmiare non fa che protrarne l’agonia, perché il suo futuro si basa solo sui nuovi prodotti Continua »

Ambiente svenduto

1 Novembre 2013
ilva_interna-nuova_due
Loris Campetti

Un padrone lombardo che si è fatto da sé raccogliendo rottami ferrosi, per poi diventare imperatore dell’acciaio italiano. E’ Emilio Riva, un genio nel suo genere, peccato che si tratti di un genere criminale Continua »

Il coraggio delle fanciulle

1 Novembre 2013
Il-coraggio-delle-fanciulle
Manuela Scroccu

La vita della giovane Jacqueline Pascal (1625-1661), intelligenza vivissima e precoce, fine poetessa, sorella del matematico e filosofo Blaise, è ricostruita dalla storica Silvana Bartoli nel volume di Jacqueline Pascal –“Il coraggio delle fanciulle Continua »

Ragazze di Istanbul

1 Novembre 2013
foto Valeria Piasentà
Valeria Piasentà

E’ uscito il rapporto di Amnesty International sulla protesta turca, che dal 30 maggio si è diffusa da piazza Taksim di Istanbul per tutto il Paese. La relazione specifica l’entità delle violenze poliziesche Continua »

Il mese dei diritti

1 Novembre 2013
Eleonor Rosolvelt
Gianfranca Fois

Sta per iniziare a Cagliari, per il secondo anno consecutivo, il mese dei diritti umani, dal 10 novembre al 10 dicembre, nel corso del quale si terranno numerosi incontri pubblici che ruoteranno intorno ai diritti fondamentali Continua »