1 Aprile 2013
Siamo una repubblica parlamentare (Gianni Ferrara) Ancora la Carbosulcis (Marco Ligas) Opg. La tortura continua (Roberto Loddo) Ilva, un altro acciaio è possibile (Maurizio Landini) Notti padane. Piccoli Brunetta crescono (Valeria Piasentà) Gli idrocarburi ad Arborea (Stefano Deliperi) La centrale termodinamica (Graziano Pintori) La bufala vola (Alfonso Stiglitz) La coerenza dei comunisti (eretici) (Mauro Chiodarelli) Toro scatenato (Michele Ruda)
Stiamo chiudendo il nuovo numero del manifesto sardo. Parliamo di progetti di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, di ricerca di combustibili, delle politiche clientelari della Giunta regionale, della vergogna degli ospedali psichiatrici giudiziari, ma non possiamo trascurare le ultime notizie sulle decisioni del Presidente della Repubblica. Su questi temi interviene con estrema chiarezza Gianni Ferrara ricordando come la nostra sia ancora una Repubblica parlamentare ribadendo perciò che non possono essere assunte decisioni in aperta contraddizione con questa ispirazione. Riteniamo che il Presidente della Repubblica, seppure animato dalla volontà di far uscire il paese dalla crisi, stia commettendo errori clamorosi. Che senso ha nominare commissioni di saggi (?) che, prevalentemente, si sono distinti nella tutela degli interessi delle formazioni politiche di appartenenza? E in che rapporto stanno queste commissioni col Parlamento appena eletto? Le scelte del Presidente appaiono scelte di parte (della vecchia nomenclatura) che non tengono conto delle novità del voto di febbraio. Se usassimo un termine sardo per definirle diremmo che sembrano fatte da “su meri” (il padrone) delle istituzioni, non dal suo legittimo rappresentante. Buona lettura (red)
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Aprile 2013

Gianni Ferrara
La nostra è una repubblica parlamentare. I dilettanti del diritto costituzionale e della scienza politica possono numerarla (“prima”,”seconda” “terza” ….centesima) ma non possono modificarla
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Aprile 2013

Marco Ligas
La Carbosulcis, nel bene e nel male, continua a far parlare di sé. In questi giorni il Consiglio regionale ha approvato la legge che salva gli stipendi di 500 lavoratori della miniera di Nuraxi Figus
Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Aprile 2013

Roberto Loddo
Il governo ha approvato la proroga alla chiusura degli OPG fino al 1 Aprile 2014. Le regioni hanno tempo fino a questa data per costruire manicomi o attuare quello che “Stop Opg” chiede da tempo
Continua »
Pubblicato in Diritti civili | 1 Commento »
1 Aprile 2013

Maurizio Landini
La ricerca condotta dalla campagna Sbilanciamoci! sulla situazione e le prospettive dell’Ilva – curata dai professori Vincenzo Comito e Riccardo Colombo – conferma la necessità di uno sguardo complessivo su quello che è successo negli ultimi anni in questa fabbrica
Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Aprile 2013

Valeria Piasentà
Quando li hanno visti arrivare a Roma, dopo le elezioni, qualcuno ha notato:
«sembrano i leghisti della prima ora». Quelli che hanno attraversato la ‘frontiera’ del Po nei primi anni ’90 con l’intento di fare una rivoluzione epocale
Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
1 Aprile 2013

Stefano Deliperi
Sulla Sardegna, come in altre regioni mediterranee, stanno giungendo in questi ultimi anni vere e proprie ondate di progetti di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e di ricerca di combustibili
Continua »
Pubblicato in Ambiente | 8 Commenti »
1 Aprile 2013

Graziano Pintori
Il no degli abitanti di Cossoine alla costruzione della centrale termodinamica è assai significativo, perchè mette in evidenza il carattere di chi possiede la consapevolezza di non lasciarsi incantare dalle solite sirene
Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Aprile 2013

Alfonso Stiglitz
Le bufale, intese come fantasie mediatiche, hanno sempre un mercato vivace a differenza degli omonimi bovini; colpiscono la fantasia, riaccendono gli animi, ci riempiono di orgoglio per il nostro passato di giganti in un mare di lilipuziani
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 8 Commenti »
1 Aprile 2013

Mauro Chiodarelli
Al convegno di Firenze “La rotta d’Europa” in uno degli ultimi interventi, un lavoratore in cassa integrazione disse all’incirca: ” …
di sinistra, di sinistra, io non sono di sinistra, io sono comunista”
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 3 Commenti »
1 Aprile 2013

Michele Ruda
Vita sportiva e privata del pugile Jake LaMotta, il Toro del Bronx. I primi incontri sotto la guida del fratello Joe, il titolo mondiale dei pesi medi e il tormentato rapporto con la moglie Vickie, tra massacri sul ring, esplosioni di rabbia e gelosia cocente sino al triste epilogo della carriera. Il ritratto di un uomo messosi al tappeto Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
23 Marzo 2013
Angela Pascucci
Ricostruire la sinistra “non per vincere domani, ma per operare ogni giorno”. Siamo in piena dinamica post elettorale. Non è vero che i giochi siano fermi, paralizzati dai veti reciproci
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
22 Marzo 2013

Gabriele Polo
“Di fronte a una crisi globale – politica che mina la democrazia, economica che rovina milioni di persone – sarebbe follia restare fermi sperando che passi la nottata, senza affrontare i nodi dei problemi. Bisogna rimettere tutto e tutti in discussione”. Maurizio Landini non usa mezzi termini per analizzare l’Italia di oggi
Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
22 Marzo 2013

Valentino Parlato
Siamo – il mondo- investiti da una crisi di una gravità che non ha precedenti, più pesante anche di quella, storica, del 1929
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2013
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Marzo 2013

Tiziana Ferri
Il mondo sta andando molto velocemente, ha preso un’improvvisa accelerazione. Sembra che, da un giorno all’altro, tutte le certezze in cui ci siamo cullati da quando siamo nati si stiano sbriciolando per far posto a una realtà che si modifica continuamente. Prendiamo la politica, per esempio
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »