Liberiamo Valeria

1 Settembre 2012
Roberto Loddo
L’internamento di Valeria Porcheddu nell’ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere (Mantova) è la dimostrazione che il termine ultimo per il superamento degli attuali Opg è un inganno Continua »

Tra vacanzieri e lavoratori in lotta

1 Settembre 2012
Graziano Pintori
Una notte, oppresso dalla calura dell’anticiclone Nerone, leggevo la notizia che a 3,9 miliardi di anni luce una stella è scomparsa: inghiottita da un buco nero Continua »

Circolazione di ferragosto

18 Agosto 2012

manifesto sardo – circolo del manifesto Sardegna

A volte gli incontri che sembrano più complicati, sia per la data (in questo caso il 13 agosto, a Pietrasanta) che per le difficoltà nei rapporti fra parte della redazione de ‘il manifesto’, circoli e altri compagni del manifesto stesso, sono quelli che riescono meglio.
L’incontro nazionale di Pietrasanta per il futuro de ‘il manifesto’ e i suoi modelli di gestione è stato molto positivo.
Rimandiamo per i materiali alle pagine nazionali de ‘il manifesto’, che sta ora seguendo il dibattito pubblicando gli interventi dei vari circoli, e ai materiali del nuovo blog dei compagni di Bologna .
Ecco di seguito il documento da noi proposto
.

Care compagne e cari compagni,
del dibattito sullo stato del Manifesto, iniziato in ritardo e subito concluso, ci ha sorpreso l’estraneità mostrata da una parte della redazione. Abbiamo avuto l’impressione che Continua »

Il numero 127

1 Agosto 2012

Sovranisti e trasformisti (Marco Ligas), Ilva, i corni del dilemma (Rossana Rossanda), Partita Ilva (Marcello Madau), Meccanica arroganza (Mariano Carboni), Manifesto difficile (Red), Un inquinamento poligonale (Stefano Deliperi), Resa dei conti (Egidio Addis), Sovranismi padani (Valeria Piasentà), Rom senza diritti (Maria Chiara Cugusi), Cinema e scritture femminili (Federica Soddu), Decibel di lotta e di governo (Joan Oliva), Economie resistenti (Giuseppe Masala).

Buona lettura e arrivederci a settembre.

Sovranisti e trasformisti

1 Agosto 2012
Marco Ligas

Recentemente, parlando di sovranismo e trasformismo, ho voluto mettere in evidenza come l’uso di neologismi talvolta serva da schermo nell’assunzione di posizioni diverse da quelle espresse precedentemente. E ho sottolineato come l’espressione Continua »

Ilva, i corni del dilemma

1 Agosto 2012
Rossana Rossanda*

«Purché le due cose – difesa dell’occupazione e difesa dell’ambiente – vengano fatte insieme». Così scrive Alberto Asor Rosa, in occasione del dilemma fra chiudere l’Ilva smettendo di contaminare la zona o lasciarla aperta contaminandola. E ricorda che Continua »

Partita Ilva

1 Agosto 2012
Marcello Madau

Mi ero ripromesso un’analisi dedicata esclusivamente al nuovo PPR, ma sono successe cose notevoli relative al territorio. Fatti che stanno assieme come la chiusura dell’ILVA di Taranto e le richieste di permessi per nuove trivellazioni petrolifere nei territori Continua »

Meccanica arroganza

1 Agosto 2012

Mariano Carboni
Durante i circa 25 anni di militanza sindacale pensavo di aver imparato le regole elementari per intraprendere una trattativa e di aver conosciuto le spinte più retrograde della parte peggiore del capitalismo di questo paese. L’analisi della lettera d’intenti Continua »

Manifesto difficile

1 Agosto 2012

Red

Continuiamo, riprendendo anche gli interventi già effettuati, la discussione sullo stato del Manifesto. Ci sono arrivati alcuni commenti/considerazioni da parte dei compagni dei circoli del manifesto, in particolare di Bologna, Continua »

Un inquinamento poligonale

1 Agosto 2012
Stefano Deliperi

Si è aperto in questo settimane presso il Tribunale di Lanusei il procedimento penale relativo allo “strano” inquinamento di Quirra. Il G.U.P. del Tribunale di Lanusei dott. Nicola Clivio ha aperto il 20 giugno 2012 e proseguito in successive convocazioni, Continua »

Resa dei conti

1 Agosto 2012
Egidio Addis

Gli emissari della speculazione immobiliare hanno fatto breccia nella maggioranza guidata da Cappellacci. Sono riusciti a consumare una vendetta politica contro Soru, ma soprattutto hanno mantenuto una promessa che accontenta i capi partito Continua »

Sovranismi padani

1 Agosto 2012
Valeria Piasentà

L’accordo fra Pdl e Lega è sempre più forte. Si alleano nelle commissioni parlamentari per far passare emendamenti come quello sul semipresidenzialismo con elezione diretta del capo di Stato; la Lega sostiene Formigoni, malgrado l’avviso Continua »

Rom senza diritti

1 Agosto 2012
Maria Chiara Cugusi

Finalmente si parla di rom e ci sono anche loro. Un dibattito pubblico contro il razzismo e le discriminazioni, organizzato a Cagliari nell’ambito della rassegna ArtEco: sono loro i protagonisti, non più invisibili, ma desiderosi di scrivere la propria storia, Continua »

Cinema e scritture femminili

1 Agosto 2012
Federica Soddu
“Cinema e scritture femminili”, a cura di Lucia Cardone e Sara Filippelli, è il volume nato in seguito ad un convegno svoltosi a Sassari nel Settembre del 2011. Tema di questo convegno è stata la riflessione in merito alla relazione tra mano femminile Continua »

Decibel di lotta e di governo

1 Agosto 2012
Joan Oliva

Sognavamo
la fine prossima di questo mondo
e per affrettarne la sorte Continua »

Economie resistenti

1 Agosto 2012
Giuseppe Masala

In questa epoca è giusto interrogarsi su cosa sia lo sviluppo economico e quale sia la base reale che lo innesca. E’ infinita la lista dei filosofi, dei sociologi, dei politologi e degli economisti che hanno provato a dare una spiegazione a queste problematiche. Continua »