Al via la nuova Stagione Teatro di Villaspeciosa

1 Febbraio 2024

[red]

Al via la nuova “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2024” nell’ambito del più ampio progetto “Arte & Sostenibilità” organizzata da Abaco Teatro negli accoglienti spazi del Comunale Maria Carta che, anche quest’anno, si riconferma prezioso luogo di appartenenza, di incontri, di scambi culturali, vitale e sempre aperto alle novità, ai nuovi stimoli e al dialogo col pubblico.

Continua »

Sciopero generale a Sassari per la Palestina: bloccare tutto contro il genocidio a Gaza

1 Febbraio 2024

[Cristiano Sabino]

La chiamata arriva da oltre Tirreno, lanciata dai Giovani Palestinesi e da altre associazioni: a fronte del genocidio in corso in Palestina, bisogna passare dalla fase della solidarietà, ad azioni concrete che possano «costringere la Meloni e i suoi ministri a ritirarsi da una guerra in cui sono parte attiva con la propaganda, con la vendita di armi, con gli accordi commerciali e accademici».

Continua »

Sul Giorno della Memoria e il genocidio a Gaza

30 Gennaio 2024

[Graziano Pintori]

L’Anpi è un esercito di oltre 140 mila persone, tutte unite perché antifasciste, unite perché eredi del grande testamento scritto dalla Resistenza che è la Costituzione Repubblicana.

Continua »

Libertà di stampa, libertà di opinione e censura

27 Gennaio 2024

[Fernando Codonesu]

Giovedì primo febbraio 2024 alle ore 17.30 si svolgerà il dibattito Libertà di stampa, libertà di opinione e censura a Cagliari nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta 2.

Continua »

La maggioranza boccia la legge di iniziativa popolare contro l’autonomia differenziata

24 Gennaio 2024

[red]

Pubblichiamo il comunicato con le dichiarazioni della presidenza del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale sulla scelta della maggioranza di bocciare la legge di iniziativa popolare contro l’autonomia differenziata.

Continua »

Un corteo in solidarietà con il popolo palestinese

24 Gennaio 2024

[red]

Per il 27 Gennaio 2024, alle ore 16.00 con partenza a Cagliari da Via Santa Alenixedda, A Foras e il Comitato Sardo di Solidarietà con la Palestina indicono un corteo in solidarietà con il popolo palestinese di cui pubblichiamo l’appello.

Continua »

Venere di Claudia Bozzato

24 Gennaio 2024

[red]

MuseoDiffuso.exe e l’associazione Ottovolante Sulcis A.P.S. organizzano la mostra personale “Venere” di Claudia Bozzato, con inaugurazione venerdì 26 gennaio alle ore 18:00, nella sede di MuseoDiffuso.exe in piazza Padre Bruno Orrù a Sant’Antioco.

Continua »

Rwm, che fine faranno i cinque affluenti del Rio Figu?

24 Gennaio 2024

[red]

Pubblichiamo la nota stampa del Comitato riconversione Rwm di Iglesias, Italia Nostra in Sardegna, Cobas Cagliari, Disarmisti Esigenti, Usb Sardegna e Cagliari Social Forum.

Continua »

A Foras promuove nuovamente un ricorso al TAR contro le esercitazioni Militari

20 Gennaio 2024

Manifestazione del 2 giugno 2017 a Cagliari. Die contra a s’ocupatzione militare

[red]

A Foras è un’assemblea aperta e inclusiva che si oppone all’occupazione militare della Sardegna e che promuove il blocco delle esercitazioni, la completa dismissione dei poligoni, il risarcimento delle popolazioni da parte di chi ha inquinato e la bonifica dei territori compromessi. Pubblichiamo la loro nota sul nuovo ricorso al TAR contro le esercitazioni militari.

Continua »

Una marea di applausi per la prima proiezione sarda di “Lucy, un destino da pioniera”

20 Gennaio 2024

[red]

Pubblico delle grandi occasioni ieri sera al Teatro comunale Maria Carta di Elmas, dove una pioggia di applausi e lacrime di commozione hanno accompagnato la prima proiezione in terra di Sardegna di LUCY – Un destino da pioniera, il pluripremiato docufilm del regista sardo Roberto Pili e del produttore Francesco Pili.

Continua »

Il numero 376

17 Gennaio 2024

Foto Roberto Pili

Il T.A.R. Sardegna è nuovamente chiamato a esprimersi sulle esercitazioni nei poligoni militari di Capo Teulada e di Capo Frasca in assenza di valutazione di incidenza ambientale (Stefano Deliperi),
Serve una rivoluzione per la salute mentale (Peppe Dell’Acqua), Sindrome autodistruttiva (Amedeo Spagnuolo), Perché vogliamo sostenere la creazione della camera oscura fotografica di Cultína (red), Perché i palestinesi hanno il diritto di ritornare nelle loro case (Carlo A. Melis Costa), Ballata triste di una tromba (Gianni Loy), Mamme che vogliono la pace (red), Nei primi 14 giorni dell’anno 18 decessi in carcere e un sovraffollamento del 127,54% (red).

Buona lettura.


Il T.A.R. Sardegna è nuovamente chiamato a esprimersi sulle esercitazioni nei poligoni militari di Capo Teulada e di Capo Frasca in assenza di valutazione di incidenza ambientale

17 Gennaio 2024

[Stefano Deliperi]

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentato e difeso dall’avv. Carlo Augusto Melis Costa, del Foro di Cagliari, ha depositato un nuovo ricorso al T.A.R. Sardegna avverso il decreto ministeriale concernente previsto ciclo di esercitazioni nei poligoni militari di Capo Teulada e di Capo Frasca nel I semestre 2024 in assenza di positiva conclusione del necessario svolgimento della procedura di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.).

Continua »

Serve una rivoluzione per la salute mentale

15 Gennaio 2024

Foto di Roberto Pili

[Peppe Dell’Acqua]

Peppe Dell’Acqua è uno psichiatra, già direttore del Dipartimento di salute mentale di Trieste, ha scritto questa lettera a nome dell’associazione Forum Salute Mentale, una lettera aperta al ministro della salute, ai presidenti delle regioni, ai direttori generali e ai sindaci.

Continua »

Nei primi 14 giorni dell’anno 18 decessi in carcere e un sovraffollamento del 127,54%

15 Gennaio 2024

Foto Roberto Pili

[red]

Il richiamo del Garante nazionale di fronte al rischio di violazione dei diritti delle persone e alla necessità di provvedimenti urgenti. Ritmi serrati nella successione delle morti in carcere e nell’aumento della popolazione detenuta segnano l’inizio del 2024.

Continua »

Sindrome autodistruttiva

13 Gennaio 2024

[Amedeo Spagnuolo]

Continua la devastante sindrome autodistruttiva della sinistra. Da quando Achille Occhetto ha decretato la fine del più grande partito comunista del mondo occidentale, è cominciato il calvario per tutti coloro che si riconoscono nell’enorme patrimonio di valori della sinistra italiana che ha indubbiamente contribuito a far diventare l’Italia un paese civile o comunque vicino agli standard degli altri paesi europei.

Continua »

Perché vogliamo sostenere la creazione della camera oscura fotografica di Cultína

12 Gennaio 2024

Nella foto la camera oscura dell’Artlab di Cultína di maggio 2022 con la collaborazione di Theca Darkroom.

[red]

Cultína è un coworking creativo con sede a Cagliari, nel quartiere storico di Villanova, al cui interno convivono quattro attività differenti ma complementari fra loro: il coworking, il print club – un laboratorio dedicato alla stampa artigianale e alle arti grafiche – i workshop e gli eventi culturali.

Continua »