Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

Ultimissime su Turchia e Unione Europea

lunedì 1 Marzo 2021

[Emanuela Locci]

Dopo mesi di tensioni tra la Turchia e alcuni paesi dell’Unione europea, si prospetta una nuova fase dei rapporti tra le due istituzioni.

(altro…)

Palestinesi senza vaccini

lunedì 1 Marzo 2021

[red]

Il testo dell’interrogazione parlamentare al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale di Laura Boldrini, Yara Ehm, Stefano Fassina, Erasmo Palazzotto sulle mancate vaccinazioni anti Covid della popolazione palestinese.

(altro…)

La ricerca pubblica al servizio dell’industria bellica

lunedì 1 Marzo 2021

[red]

Il processo è in corso da anni e A Foras e tante altre realtà del movimento sardo contro l’occupazione militare lo denunciano da tempo. Eppure, è passata relativamente sotto silenzio l’ultima notizia che arriva da Pula, dove ha sede Crs4. Pubblichiamo una nota di A Foras.

(altro…)

Appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del TAR Sardegna sulla RWM

domenica 28 Febbraio 2021

[red]

Campagna stop-RWM: Pubblichiamo una nota stampa congiunta di Italia Nostra Sardegna, Unione Sindacale di Base USB, Assotziu Consumadoris Sardigna con la quale si informa di aver presentato appello al Consiglio di Stato avverso la sentenza n. n. 422/2020 del TAR Sardegna dello scorso luglio che ha rigettato le numerose ipotesi di illegittimità sollevate sull’ampliamento dello stabilimento dell’azienda RWM Italia Spa, la fabbrica di esplosivi e ordigni per uso militare di Domusnovas-Iglesias.

(altro…)

Senso dello Stato?

giovedì 25 Febbraio 2021

[Ottavio Olita]

Pare ci siano voluti nove giorni di trattative, poi quasi una rissa nell’ultimo Consiglio dei Ministri prima della assegnazione ufficiale di tutti i posti di sottogoverno, infine la grande abbuffata: 39 tra sottosegretari e vice ministri.

(altro…)

Piero Mannironi: il giornalismo vissuto come passione civile

giovedì 18 Febbraio 2021

[Ottavio Olita]

E’ doloroso e difficile scrivere della morte di un amico e di uno stimatissimo collega. Lo è ancor di più quando con questo collega hai condiviso battaglie sindacali, professionali, umane.

(altro…)

Poligono Teulada vs Deposito scorie

martedì 16 Febbraio 2021

[Antonio Muscas]

Mi sento in dovere di spendere alcune parole in merito a due vicende attuali che riguardano la Sardegna, ovvero il processo in cui sono imputati cinque capi di stato maggiore per omicidio colposo, lesioni gravi in concorso e disastro ambientale nel poligono di Teulada e l’individuazione in Sardegna di 14 delle 67 aree prescelte per il deposito delle scorie nucleari.

(altro…)

Un altro deus ex machina sul piano inclinato della crisi

martedì 16 Febbraio 2021

[Marco Revelli]

La Banca sopra la Politica, il Nord sopra il Sud, i maschi sopra le donne. Questa appare, ridotta all’essenziale, la struttura architettonica del nuovo governo: una fotografia perfetta dello stato di cose esistente e delle sue inamovibili gerarchie.

(altro…)

Media e Draghi

martedì 16 Febbraio 2021

[Francesco Casula]

Da parte dei giornalisti e dei media in genere, si è scatenata una canea orgiastica di lodi sperticate con panegirici spudorati e agiografie entusiaste nei confronti di Draghi, “il migliore” (ma non era Togliatti?) non solo come “tecnico” ma anche come uomo, perché, udite udite, fa personalmente la spesa al supermercato!

(altro…)

La formazione del governo Draghi rivela le sue scelte

martedì 16 Febbraio 2021

[Alfonso Gianni]

È persino imbarazzante dare un giudizio sulla composizione del governo Draghi. Che i governi tecnici non esistano nella realtà, ma solo nelle vulgate giornalistiche dovrebbe oramai, sulla scorta dei precedenti (Ciampi, Dini, Monti governi politici quanto altri mai), essere chiaro a tutti.

(altro…)

L’inganno dell’io

martedì 16 Febbraio 2021

[Roberto Paracchini]

Immaginiamo che gli alieni esistano davvero ma senza alcuna intenzione di volerci invadere, bensì solo osservare in modo amicale. Qualcosa però sembra non funzionare a dovere.

(altro…)

La casa

martedì 16 Febbraio 2021

[Marinella Lőrinczi]

Quando i miei genitori, alla fine degli anni ’90, si sono trasferiti da Bucarest in Sardegna, ho chiesto a mio padre, ungherese della Transilvania, di raccontare la storia della casa in cui abbiamo e poi hanno abitato per quasi mezzo secolo.

(altro…)

La sindrome di Teulada

martedì 16 Febbraio 2021

[red]

Oggi 16 febbraio 2021, è la giornata in cui si attende la decisione del Gip sulla richiesta di archiviazione per i cinque capi militari accusati di lesioni gravi in concorso, disastro ambientale e omicidio colposo. Per questo motivo, questa mattina, alle ore 10.00 si svolgerà un sit-in di fronte al Tribunale di Cagliari organizzato dal Cagliari Social Forum.

(altro…)

Vicini ai lavoratori lontani dalle produzioni belliche di RWM

giovedì 11 Febbraio 2021

[red]

La nota della Federazione PCI del Sulcis Iglesiente sulla definitiva revoca delle licenze legate alle esportazioni di missili e bombe da aereo verso l’Arabia Saudita, atto dovuto nel rispetto della legge 185 del 1990 e della Costituzione Italiana.

(altro…)

Biden e l’America latina

mercoledì 10 Febbraio 2021

[Maurizio Matteuzzi]

E se alla fine a molti dei presidenti dell’America latina, al di là delle felicitazioni di rito e delle posizioni ufficiali di sollievo per il ritorno di Washington “alla normalità” (a parte il caso estremo del populista di destra Jair Bolsonaro in Brasile che insieme al “populista di sinistra” López Obrador in Messico è stato l’ultimo a riconoscere la vittoria di Joe Biden), non dispiacesse poi tanto la presenza alla Casa Bianca di un “isolazionista” a cui dell’America latina non importava quasi nulla e in fin dei conti neanche della democrazia, dei diritti umani, del cambio climatico, della devastazione amazzonica, della corruzione?

(altro…)

L’incarico a Draghi. E’ l’ingegnere del sistema non un robot

domenica 7 Febbraio 2021

[Alfonso Gianni]

Tutto si può dire del governo Draghi, se si farà, tranne che si tratti di un governo tecnico. I precedenti, nati sotto quella definizione, Ciampi, Dini, Monti sono tra i governi che hanno più inciso nella vita materiale del paese – vedi per esempio le pensioni – e quindi hanno fatto politica, nel senso più pregnante del termine.

(altro…)