Archivio della Categoria 'Ambiente'

Aggiornamento sul Marganai

giovedì 1 Ottobre 2015
Salviamo-la-foresta-Marganai
Stefano Deliperi

Aggiornamenti importanti sulla vicenda dei tagli boschivi in parte realizzati e in gran parte previsti nella Foresta demaniale del Marganai (Iglesias, Domusnovas, Fluminimaggiore), descritta su Il Manifesto Sardo, 25 settembre 2015 (“Tagli nella Foresta demaniale del Marganai, i conti non tornano”). (altro…)

Lettera all’amico Carlo Lisci, dottore e allevatore

mercoledì 16 Settembre 2015
11986371_10206399473459405_5018522105201459629_n
Claudia Zuncheddu

Pubblichiamo volentieri la lettera che Claudia Zuncheddu invia al suo amico e collega Carlo Lisci. Carlo svolge la sua professione di specialista in “Scienza dell’alimentazione e della nutrizione umana” tra Cagliari e Oristano ma per l’attaccamento alle proprie radici, non ha mai abbandonato l’attività agro-pastorale della sua famiglia.  Oggi quell’azienda agrozootecnica tra Pabillonis e Mogoro, tra le più colpite dalla tromba d’aria, lotta insieme alle altre per risollevarsi. La lettera, simbolicamente a Carlo Lisci, è un’esortazione per tutti i nostri giovani a non abbandonare la propria Terra. (red) (altro…)

Scivu e Funtanazza fra speculazione e ristrutturazioni

mercoledì 16 Settembre 2015
colonia-marina-francesco-sartori-funtanazza-prov-medio-campidano
Stefano Deliperi

In queste ultime settimane si è riaccesa in modo pesante la polemica intorno al progetto immobiliare di ristrutturazione dell’ex colonia marina di Funtanazza, sul litorale di Arbus (altro…)

Agroindustria? No grazie, orto sinergico

martedì 1 Settembre 2015
orto-sinergico-a-forma-di-labirinto
Cristina Ibba

Oggi l’attività più nociva per il pianeta è l’agricoltura, nociva dal punto di vista sociale, umano e ambientale, e nonostante tutto questo ha anche fallito nell’obiettivo di sfamare la popolazione mondiale. (altro…)

Gli alberi salvano le città

martedì 1 Settembre 2015
72967
Stefano Deliperi

Può sembrare una cosa banale, ma è una profonda verità. Gli alberi danno ogni giorno la vita alle città. Sì, non solo offrono qualità ambientale, ma permettono la stessa possibilità di avere condizioni ambientali minimali per poter soggiornare e lavorare nelle nostre città. (altro…)

Malnutrizione e dinamica demografica

sabato 1 Agosto 2015

Gianfranco Sabattini

Gianfranco Sabattini

I documenti “Global Hunger Index” e “Global Nutrition Report”, che l’International Food Policy Research Institute (IFPRI) ha predisposto per il 2015, fanno il punto sulla lotta alla malnutrizione nel mondo; di entrambi i documenti (altro…)

Il turismo in Sardegna

sabato 1 Agosto 2015
Stefano Deliperi
Stefano Deliperi

Il turismo potrebbe essere una delle principali voci positive dell’economia in Sardegna, tuttavia il bilancio non è così felice come dovrebbe. Perché? Proviamo a fare qualche considerazione. (altro…)

Piromani in agguato

sabato 1 Agosto 2015
Giulio Angioni
Giulio Angioni

E’ difficile ammettere, anche solo per ipotesi, che gli incendi estivi ricorrenti, in Sardegna come in tutto il Mediterraneo, non siano sempre causati da criminali incendiari. E’ facile invece imprecare in questa direzione, sull’onda dell’emozione. (altro…)

Quirra: nessun disastro ambientale

sabato 1 Agosto 2015
Irene Masala
Irene Masala

“L’aeronautica militare italiana si è dimostrata attenta alla tutela dell’ambiente”, questa la conclusione del Documento di valutazione dei rischi connessi alle attività militari, confermata durante la Conferenza dei Servizi che si è svolta nel Poligono Interforze Salto di Quirra (Pisq) il 21 luglio (altro…)

Vandana Shiva in Sardegna

venerdì 24 Luglio 2015
vandana-shiva
Redazione

Vandana Shiva, l’ambientalista indiana sarà in Sardegna per il workshop sulla Salute Globale. ISDE Italia e ISDE Sardegna, Associazioni Medici per l’Ambiente, organizzano con la con la collaborazione di Navdanya International per il 28 luglio 2015, il V° Workshop Nazionale sulla Salute Globale su “Sardegna Terra Viva/Sardigna Terra Bia”. L’evento si svolgerà in Sardegna, presso il centro servizi del Nuraghe Losa, Abbasanta (Oristano) con la partecipazione di Vandana Shiva l’attivista e ambientalista indiana, leader dell’International Forum on Globalization, che ha ricevuto, nel 1993, il Premio Nobel e Presidente Navdanya International. All’evento sono invitate a partecipare le istituzioni locali, le associazioni, i comitati e i cittadini tutti. (altro…)

A Portoscuso manca solo una nuova centrale a carbone

martedì 16 Giugno 2015
carbone_mani
Stefano Deliperi

La EuralEnergy s.p.a. ha presentato un progetto di “costruzione ed esercizio di un impianto di cogenerazione alimentato a carbone di potenza termica pari a 285 MWt” a Portoscuso (CI), nella zona industriale di Portovesme. (altro…)

Niente scorie

martedì 16 Giugno 2015
nucleare.jpgMarco Mameli

Penso sia importante avviare una riflessione su quanto abbiamo fatto per evitare che in Sardegna si costruisca il deposito nazionale unico delle scorie nucleari. (altro…)

Ecco i nuovi reati ambientali: fumo negli occhi e nei polmoni

lunedì 1 Giugno 2015
reati_ambientali
Stefano Deliperi

Il Senato della Repubblica ha approvato, a larga maggioranza (P.D., M5S, N.C.D.-U.D.C., qui i dati) in via definitiva il testo del disegno di legge n. 1345-B sui delitti contro l’ambiente, i nuovi reati ambientali. (altro…)

Ancora tempi grigi di cemento per la Sardegna

sabato 16 Maggio 2015
cemento1-1024x850
Stefano Deliperi

La legge regionale sarda n. 8/2015 sull’edilizia recentemente approvata (è stata pubblicata sul B.U.R.A.S. il 30 aprile 2015) presenta, tanto per cambiare, luci (alcune) e ombre (tante)

(altro…)

I problemi connessi all’uso ai demani civici

venerdì 1 Maggio 2015
Cabras, Torre di S. Giovanni di Sinis
Gianfranco Sabattini

In un articolo pubblicato sul n. 190 del 16 aprile de “il manifesto sardo”, intitolato “I demani civici della Sardegna hanno bisogno di buon senso e legalità”, Stefano Deliperi commenta un articolo di Felice Corda (altro…)

Anche le aziende possono rispondere dell’inquinamento

venerdì 1 Maggio 2015
20121020_ilva_disegno_bambino_papa_uccidi_il_mostro
Stefano Deliperi

Nel nostro Ordinamento la responsabilità sotto il profilo penale è personale e costituisce uno dei principi fondamentali della nostra civiltà giuridica (altro…)