Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

Patriarcato

sabato 1 Dicembre 2018
[Guido Viale]

La discesa in campo di un movimento mondiale di donne che riempie la scena politica e sociale degli ultimi anni (altro…)

Abolire la storia

sabato 1 Dicembre 2018
[Francesco Casula]

Oltre alla notizia dei giorni scorsi del taglio alle ore di storia nei nuovi Istituti professionali, arrivano nuove e allarmanti indicazioni per la nuova maturità 2019 riguardo al tema di storia (altro…)

La strana morte di Mattia, era stato fermato dai carabinieri

sabato 1 Dicembre 2018
[Costantino Cossu]

Poche righe di agenzia arrivate ieri mattina. Alle 11.25 l’Ansa batteva: “Un uomo di trentadue anni è morto all’alba di oggi mentre si trovava in viale Sant’Avendrace a Cagliari (altro…)

La terza via della sinistra tra nazionalismi e vecchie elite

sabato 1 Dicembre 2018

Foto di Roberto Pili

[Alfonso Gianni]

La cosa peggiore che si potrebbe fare, e purtroppo al peggio non vi è mai fine, è considerare l’appuntamento elettorale europeo di fine maggio semplicemente come una delle occasioni per cercare di rimettere insieme la sinistra d’alternativa. (altro…)

Elezioni si, elezioni no

sabato 1 Dicembre 2018
[Cristiano Sabino]

La meravigliosa canzone di Ricky Gianco “Compagno si, compagno no, compagno un caz” mi offre il carburante per affrontare questa scomoda quanto necessaria riflessione sulle elezioni regionali che si avvicinano inesorabilmente. (altro…)

Metti una sera a cena: dialogo semiserio tra tre amici, compagni dell’area progressista

sabato 1 Dicembre 2018

Paul Cézanne, Giocatori di carte, 1890-1895

[Massimo Dadea]

– Ciao a tutti!
– Ciao
– Ciao
– Avete sentito le ultime notizie? Massimo Zedda e Cristian Solinas saranno i candidati alla Presidenza della Regione per il centrosinistra e per il centrodestra.
– Bella novità. Qualcuno li ha già definiti i volti nuovi della vecchia politica (altro…)

Elezioni sarde 2019. Appello per l’unità delle lotte

sabato 1 Dicembre 2018
[Claudia Zuncheddu]

L’appello all’unità dei territori in lotta proposto da Claudia Zuncheddu, portavoce di Sardigna Libera. L’appello evidenzia il crescente fermento di ribellione nei territori sardi e propone che la Sardegna generi una nuova classe politica, preparata, autonoma ed autorevole. Per la Claudia Zuncheddu questo è possibile solo se uniamo le nostre forze dietro una grande federazione di conflitti sociali (red). (altro…)

A Foras segue le tracce de “is mraxanis”

sabato 1 Dicembre 2018
[Antonio Muscas]

A Foras, Coordinamento Comitati Sardi, Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica e Zero Waste Sardegna insieme per toccare con mano la realtà sarda: il suo passato, il suo presente e il suo futuro. Qual è il filo che lega comitati e associazioni apparentemente diversi tra loro? Basi militari, ambiente, sanità e i rifiuti? E qual è il senso di questa due giorni nel bel mezzo del Campidano? (altro…)

Salvini e i sardisti dell’Illinois

lunedì 26 Novembre 2018
[Graziano Pintori]

I due giorni di Salvini in terra sarda sono stati di assoluto rilassamento, come merita qualsiasi turista 5 Stelle. Infatti, durante il breve tour autunnale oltre ai pranzi, cene, doni e leccapiedi al seguito, all’illustre ospite padano gli è stata evitata la visione delle solite bandiere dei quattro mori, il cui sventolamento può essere segno di accoglienza oppure di contestazione. Per onore della verità bisogna dire che mancavano anche altre bandiere del tipo etnico, di solito ben visibili in simili circostanze (altro…)

Ospedali disumanizzati. Un codice conta più della persona

venerdì 16 Novembre 2018
[Ottavio Olita]

Una circostanza fortuita – che avrei evitato molto volentieri – mi ha messo nella condizione di essere al contempo paziente e testimone di un’avventura ospedaliera (altro…)

Vassilissa e la lotta contro il patriarcato

venerdì 16 Novembre 2018
[Gianfranca Fois]

Conosco la figura della rivoluzionaria russa Aleksandra Kollontaj (1872-1952) da tantissimo tempo, militante bolscevica, sostenitrice dell’emancipazione e della liberazione della donna, prima donna ministra di governo al mondo. (altro…)

Le mire egemoniche di Israele

venerdì 16 Novembre 2018

Cerimonia inaugurazione Knesset (1966)

[Gianfranco Sabattini]

Nel luglio del 2018, il Parlamento israeliano, la Knesset, ha approvato la “Legge fondamentale”, con la quale si è statuito che Israele è lo Stato nazionale del popolo ebraico (altro…)

Lo scontro Italia-Ue in un vicolo cieco

venerdì 16 Novembre 2018

Foto Roberto Pili

[Alfonso Gianni]

Come era prevedibile, alla Commissione europea la risposta del governo italiano che intende mantenere inalterati i dati riguardanti i saldi e la crescita non è piaciuta affatto. Finisce così miseramente l’improbabile tentativo di mediazione del ministro Tria, con l’incerto e inefficace sostegno del Presidente del consiglio. Vasi di coccio finiti tra vasi di ferro, quali, per ora, sono Salvini e Di Maio. (altro…)

La Regione pachiderma

venerdì 16 Novembre 2018

Coda di elefante, zoo di Krefeld, Gemania (Roland Weihrauch/AFP)

[Massimo Dadea]

Sembra sia trascorso un secolo ed invece sono passati appena pochi anni. C’è stato un tempo in cui la Politica pensava, ed agiva, in grande, ed è stata capace di elaborare un Progetto, frutto di un’Idea precisa di Sardegna (altro…)

Per la cittadinanza sarda onoraria, ovvero per lo Ius Voluntatis

venerdì 16 Novembre 2018
[Cristiano Sabino]

Il 18 Novembre 2018 a Bologna, presso il Vag61 di via Paolo Fabbri 110, l’attivissimo collettivo Zenti Arrubia, ha organizzato l’assemblea dell’emigrazione sarda in Italia e nel mondo. Era dai tempi di Sardigna Ruja e dal tentativo di organizzare gli emigrati sardi contro il G8 che si sarebbe dovuto tenere in Sardegna che l’emigrazione sarda non aveva altra rappresentanza se non quella al traino dei finanziamenti (e quindi delle direttrici politiche) regionali della FASI (Federazione associazioni sarde italiane). (altro…)

Nuovo delitto di Stato in territorio Mapuche

venerdì 16 Novembre 2018
[red]

Pubblichiamo il comunicato stampa del Coordinamento Il Cerchio che il 14 novembre denuncia l’omicidio per mano del Comando Jungla dei carabinieri cileni, il giovane Camilo Catrillanca, nipote del lonko (capo politico e spirituale) Juan Segundo Catrillanca della comunità tradizionale di Temucuicui e figlio di Marcelo Catrillanca, storico attivista del popolo Mapuche (altro…)