Archivio della Categoria 'Pace e globalizzazione'
Una nuova dittatura?
martedì 16 Ottobre 2012Maria Chiara Cugusi
Umanamente Istanbul
domenica 1 Luglio 2012Maria Chiara Cugusi
Intercultura, storia, diritti umani: a Istanbul tradizione e modernità si intrecciano. Il viaggio nella città simbolo della Turchia, organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche di Cagliari, è un’occasione per riflettere su una cultura unica al mondo, (altro…)
Naviòs
sabato 31 Dicembre 2011Natalino Piras
Sta per navi, flotte, armadas. Per la guerra. Questa è una ballata di guerra e parte da alcune considerazioni intorno al libro Barack Obush, un’inchiesta di Giulietto Chiesa con Pino Cabras (Ponte alle Grazie 2011, 205 pagine, 13 euro).Temi del libro sono (altro…)
Che si fa?
giovedì 1 Settembre 2011Bachisio Bachis
Nonostante l’arrivo dell’estate, la nuova, forte repressione poliziesca e l’invasione di Madrid da parte della gioventù papista, il movimento degli indignados spagnoli non accenna a ridurre l’intensità delle proprie rivendicazioni. La vitalità del movimento (altro…)
I cavalieri della morte
lunedì 1 Agosto 2011Redazione
In un editoriale a firma Vittorio Feltri sul ‘Giornale’ – come si usa dire, non c’è limite al peggio – i giovani uccisi in Norvegia sono stati criticati perché non hanno saputo reagire.
Finito prima del previsto il gioco ‘sono stati gli islamici’, (altro…)
Una difficile Unione (Africana)
sabato 16 Luglio 2011Francesco Mattana
Per comprendere meglio l’attualità dell’Africa è necessario interrogarsi sul ruolo che ha l’Unione africana nel continente. Chiacchierando coi nostri amici organizzatori dell’ Associazione Affrica-Centro di studi africani in Sardegna, abbiamo tratto molte informazioni (altro…)
Quanti Sudan?
lunedì 16 Maggio 2011Francesco Mattana
E’ la terza chiacchierata che organizziamo coi ragazzi africanisti del dipartimento di Scienze politiche, e stavolta si è parlato di Sudan. Pardon, dei Sudan, e nelle righe che seguono si chiarirà perchè ne parliamo al plurale. Il ringraziamento, per questo capitolo sudanese, va (altro…)
Nel mio mondo non esistono clandestini
lunedì 16 Maggio 2011Giovanni Oliva
Sono alla ricerca dei nostri comuni progenitori.
Unico indizio: l’oblio.
Duemila anni fa Yeshua di Natzret sembra non aver lasciato impronta.
Ancora oggi gli negano il permesso di soggiorno. (altro…)
Ad ogni cosa il suo nome
lunedì 16 Maggio 2011Roberto Mannai*
Lo scorso aprile l’Alta Commissione elettorale ha dichiarato ineleggibili 12 candidati indipendenti curdi alle elezioni politiche che si terranno il prossimo giugno in Turchia. Fra costoro vi è la donna simbolo della lotta per la democrazia, Leyla Zana.Il Partito per la (altro…)
Costa d’Avorio. Lavori in corso…
sabato 16 Aprile 2011Francesco Mattana
Nel numero precedente abbiamo affrontato, in compagnìa della professoressa Carcangiu e dei preziosissimi africanisti del dipartimento di Scienze politiche, la situazione in Nord Africa. Ora continuiamo la nostra panoramica sull’Africa, e (altro…)
Cuentos de represiòn ordinaria
venerdì 15 Aprile 2011Emilia Giorgetti
Vi presentiamo un documento straordinario sul Chiapas. Emilia Giorgetti, ricercatrice all’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR di Firenze, è attiva nel campo dei diritti umani e, nell’ambito di Amnesty International, si occupa di America Latina, (altro…)
Contro la guerra
venerdì 1 Aprile 2011Aderiamo all’appello di Gino Strada ( Emergency ) di mobilitazione generale contro la guerra. Serbia, Afghanistan, Iraq e adesso la Libia. Ancora una volta, in nome della tutela dei diritti umani, della garanzia della sicurezza e della pace, si (altro…)
Prima che sia troppo tardi
sabato 19 Marzo 2011Angelo Del Boca
Usciamo dalla partita doppia dell’alternativa tra il tiranno libico che deve uscire di scena e i bombardieri «umanitari» della Nato. Diciamo chiaro quello che sta avvenendo. La decisione del Consiglio di sicurezza dell’Onu, presa con cinque astensioni e dieci voti a favore – (altro…)
Un’ondata lunga lunga
martedì 22 Febbraio 2011Redazione
In queste ore anche in Libia vi è una forte ribellione. Ben Ali e Mubarak, in Tunisia ed in Egitto, hanno ceduto il comando. Sembra destinato a questa sorte anche Gheddafi.
Centinaia i morti.
Un’ondata che attraversa il nord-Africa (altro…)
Il fiume oscuro dell’odio
giovedì 16 Dicembre 2010Manuela Scroccu
Brembate di Sopra è una comunità tranquilla, un paesone del bergamasco come ce ne sono tanti nel profondo nord. Gente che lavora e va a messa la domenica e che quando la piccola Yara sparisce è capace di stringersi attorno alla famiglia, perché “non (altro…)