Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'

Sardegna tra Vaticano e Villa Certosa

giovedì 16 Dicembre 2010

cubeddu

Mario Cubeddu

Lo scontro all’interno del fu Partito della libertà rivela aspetti sconosciuti della natura e delle attività dei gruppi dirigenti sardi del centro-destra. Due consiglieri regionali che hanno aderito al movimento di Fini hanno rivelato, tramite un’interrogazione (altro…)

Tra realtà e stereotipi

giovedì 16 Dicembre 2010

Cool Sardinia

Bastiana Madau

La Sardegna è storicamente una terra che produce mitologie e mitografie. Finiti i tempi delle osservazioni scientifiche alla Maurice Le Lannou, in cui la geografia dell’isola si “leggeva” come un libro di storia – essendo, appunto, l’isola piuttosto defilata dai processi (altro…)

Notti padane. Tramonta il sole

giovedì 16 Dicembre 2010

Notti padane. Tramonta il sole

Valeria Piasentà

Il tribunale di Brescia ha sentenziato dando ragione alla CGIL: il sole delle alpi è il logo della Lega Nord e non un simbolo della tradizione popolare, quindi deve essere sostituito dalla bandiera italiana e cancellato dagli arredi e dalle strutture della scuola statale di Adro (altro…)

Il numero 87

mercoledì 1 Dicembre 2010

Articoli di Valentino Parlato (Se il paese si sveglia), Pier Luigi Carta (Un monumento per i manifestanti), Stefano Deliperi (Una rotonda stradale vale parecchio), Marco Ligas (Sulla riduzione dei costi della politica), Pier Luigi Carta (Tavola rotonda alla passeggiata coperta), Alfonso Stiglitz (Politicamente scorretto), Mario Cubeddu (Banditi di pianura), Antonello Zanda (Babel film festival). Buona lettura.

Sulla riduzione dei costi della politica

martedì 30 Novembre 2010

monete

Marco Ligas

Davvero è necessario che i costi della politica siano così elevati come lo sono attualmente e che i parlamentari, a tutti i livelli, ricevano indennità sproporzionate rispetto alle retribuzioni della stragrande maggioranza dei lavoratoti? In realtà non è affatto necessario. (altro…)

Politicamente scorretto

martedì 30 Novembre 2010

stiglitz

Alfonso Stglitz

Permettetemi di essere un po’ scorretto politicamente, ma non amo molto le ipocrisie e i paternalismi, ancor meno quando sono rivolti a delle categorie come quella dei giovani. Mi riferisco al dibattito che si è sviluppato in sala e poi sul web a seguito dell’intervento (altro…)

Babel film festival

martedì 30 Novembre 2010

pellicola

Antonello Zanda

Prende il via il 6 dicembre, fino all’11, a Cagliari, un appuntamento che consente di soffermare l’attenzione sull’importanza delle lingue non nazionali, sulla loro importanza e sulle scelte che sono state fatte e che si faranno, per far vivere un patrimonio culturale (altro…)

Israeliani a Decimomannu

lunedì 22 Novembre 2010

Israeliani

Red

I caccia israeliani sfrecciano a bassa quota, lanciando bombe e missili sugli obiettivi. Non è una scena dell’operazione  «Piombo fuso» contro Gaza, ma dell’esercitazione Vega 2010  in corso nella base aerea di Decimomannu (Cagliari) dal 16 al 26 novembre. (altro…)

Il numero 86

martedì 16 Novembre 2010

Articoli di Manuela Scroccu (Libera!), Marco Ligas (Galleggiamenti), Stefano Deliperi (Pronti a infognarvi nel traffico?), Mario Cubeddu (Le sagre della crisi), Pier Luigi Carta (Italiani brava gente, immigrati no), Alfonso Stiglitz (Nuragik, cronache dalla colonia Sardegna), Marcello Madau (Sardi qualunque), Natalino Piras (Analisi semiseria sulla letteratura), Valeria Piasentà (Notti Padane. Il modello Piemonte), Antonello Zanda (So che c’è un uomo…).
Buona lettura.

Galleggiamenti

martedì 16 Novembre 2010

ligas

Marco Ligas

Il galleggiamento non è un vocabolo nuovo della politica, ritorna periodicamente e non indica certo uno status di sicurezza; se poi lo si riferisce alla situazione del nostro paese, come oggi fanno molti commentatori, risulta inadeguato: mi sembra più opportuno (altro…)

Pronti a infognarvi nel traffico?

martedì 16 Novembre 2010

deliperi

Stefano Deliperi

Il Comune di Cagliari sta per consegnare i lavori, secondo ripetuti annunci, per il cantiere per il parcheggio interrato in Via Roma.Cagliaritani e pendolari, turisti  e malcapitati, siete pronti a infognarvi nel traffico? Infatti, i cagliaritani e le decine (altro…)

Le sagre della crisi

martedì 16 Novembre 2010

cubeddu

Mario Cubeddu

La stagione delle sagre in Sardegna comincia alla fine dell’estate e si protrae sino ai primi di dicembre. Tra le ultime quella dei vini novelli di Milis, un incontro frequentatissimo soprattutto dai giovani che vi si danno appuntamento per incontrarsi, parlare, (altro…)

Italiani brava gente, immigrati no

martedì 16 Novembre 2010

carta

Pierluigi Carta

Sabato 30 ottobre è uscito un articolo su Il Giornale: Brescia, corteo immigrati: guerriglia contro la polizia. Il sindaco: “Inaccettabile”. Tale titolo squillante, che introduce il caso dei protestanti sulla gru, in sé è un archetipo, contiene tutta la teoria e la pratica (altro…)

Analisi semiseria sulla letteratura

martedì 16 Novembre 2010

piras

Natalino Piras

“…ca jeo appo dua’ limbas e duas animas, sa sarda ei s’italiana, e cando aeddo i’ sardu rennego sa meitate de su chi so, s’italiana; e inbezzes cando aeddo in italianu rennego sa meitate sarda, in modu chi no so mai un’omine intreu si non cando arrejonande (altro…)

Notti padane. Il modello Piemonte

martedì 16 Novembre 2010

foto apertura bossi e cota a vicenza

Valeria Piasentà

Ne ha fatta di strada il nostro quarantenne in carriera partito dal consiglio comunale di Novara: città ‘capitale della Lega’, come afferma lui. Il designato alla successione si dà molto da fare nel caso perda, per le note vicende giudiziarie, la presidenza della (altro…)

So che c’è un uomo…

martedì 16 Novembre 2010

zanda

Antonello Zanda

So che c’è un uomo. È un’affermazione che chiede i puntini di sospensione, che ci tiene in bilico tra certezza e incertezza. So che c’è un uomo… e sembriamo estranei alla domanda che vi si annida implicita, quasi non fossimo coinvolti in quella umanità (altro…)