30 Marzo 2020

[Graziano Bullegas]
Mentre l’intera Europa e buona parte del pianeta è fermo a causa dell’emergenza sanitaria in corso, mente interi paesi si interrogano sul dopo, sugli errori del passato che hanno portato a questa crisi sanitaria, ambientale ed economica senza precedenti, su come riprendere una vita normale con più attenzione verso la vita delle persone e del pianeta, la RWM di Domusnovas-Iglesias non si arresta Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
27 Marzo 2020

[Guido Viale]
Numerosi indizi, dal rapporto tra inquinamento e diffusione del virus a quello tra spillover e distruzione di habitat selvatici, fino a quello contagio e insalubrità di molti insediamenti umani, inducono a concludere che la comparsa del coronavirus non è che una manifestazione della crisi ecologica e che questa pandemia non è che una manifestazione dell’emergenza climatica e ambientale già da tempo in corso Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
26 Marzo 2020

[Fabio Piu]
Cosa succederebbe se l’emergenza Coronavirus esplodesse anche nei Paesi africani? È una domanda alla quale non è facile dare risposta: in primo luogo, occorre considerare la profonda differenza tra i Paesi del continente, molto esteso e dunque impossibile da catalogare come un elemento unitario per il quale valgono dinamiche uguali e generali Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
26 Marzo 2020

[Roberto Loddo]
La fabbrica di bombe RWM Italia Spa ha dichiarato di aver fermato la produzione di ordigni ed esplosivi per non gravare sul sistema sanitario in caso di incidente, ma non rinuncia ai lavori in corso per l’ampliamento dello stabilimento, nonostante l’attuale piano di sicurezza esterno sia scaduto da otto anni e probabilmente non è più adeguato agli attuali livelli di rischio Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
26 Marzo 2020

Foto Claudio Furlan – LaPresse
[Antonello Murgia]
La diffusione del Covid-19 in Italia e in Sardegna pone diversi problemi. Quello sanitario è il più urgente, a causa della letalità decisamente più alta rispetto a virosi analoghe, ma i cittadini, giustamente, si interrogano anche sugli altri, la libertà individuale che ha subìto pesanti limitazioni mai conosciute nella storia repubblicana o la legittimità della forma adottata dal Governo per i decreti atti ad ostacolare la diffusione della malattia Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
25 Marzo 2020

[red]
L’equipe di ricerca dell’Osservatorio sociale sulla criminalità in Sardegna (OSCRIM) e il Centro Studi Urbani dell’Università di Sassari hanno avviato una prima indagine online su sicurezza e fiducia al tempo dell’emergenza sanitaria a cura di Antonietta Mazzette, Daniele Pulino e Sara Spanu Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
25 Marzo 2020
[red]
L’appello del Coordinamento per la democrazia costituzionale per una svolta nella politica economica europea. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
25 Marzo 2020

[red]
Pubblichiamo una nota dei consiglieri e delle consigliere di opposizione al Consiglio comunale di Cagliari sui vergognosi manifesti apparsi oggi a Cagliari.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
23 Marzo 2020

[Valeria Ligas]
Gestire un’emergenza sanitaria, una pandemia, sicuramente non è cosa facile. Ci vuole serietà, competenza, onestà intellettuale e professionalità. La Regione Sardegna sembra in affanno, si leggono ovunque rabbie, amarezze, fatiche di chi si trova in prima linea, dal personale sanitario che rischia la propria salute nell’andare a lavorare senza i famosi DPI, o degli amministratori locali che non sono supportati e tal volta neanche informati di ciò che accade nei territori Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
22 Marzo 2020

[red]
Pubblichiamo l’appello del 21 marzo di personalità del mondo culturale e politico apparso oggi su il manifesto e relativo a una raccolta firme svolta tra venerdì e sabato, quindi antecedente alla diretta Facebook del presidente del consiglio Giuseppe Conte in cui ha annunciato il blocco di tutte le attività produttive non essenziali, la chiusura di ogni attività produttiva che non sia necessaria, cruciale e indispensabile per beni essenziali. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
22 Marzo 2020

Foto Claudio Furlan – LaPresse
[red]
Un gruppo di cittadini del Sulcis Iglesiente, con il supporto di RUAS Rete Unitaria Antifascista Sulcis Iglesiente e del Coordinamento della Rete Sarda della Sanità Pubblica del Sulcis Iglesiente, ha deciso di attivarsi per lanciare la campagna #iostoconlasanitàpubblica – la solidarietà e i diritti non vanno in quarantena Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
20 Marzo 2020

Strade vuote a Milano (Foto di Thomas Schmid)
[Guido Viale]
Molti si aspettano che, se e quando l’emergenza covid-19 sarà finita, la gente si precipiti nei negozi, dai concessionari e nelle agenzie per un’abbuffata di beni e spese superflue di cui si è dovuta privare per tanto tempo, ma temono che l’insicurezza creata da questa incursione dell’imprevisto nelle nostre vite la trattenga da quei comportamenti, che sono indispensabili per “sostenere la domanda” e tenere in vita il sistema Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
20 Marzo 2020

[Claudia Zuncheddu]
La chiusura di porti e aeroporti sardi è una necessità anche se decreti non ben definiti consentono il trasporto marittimo delle merci paradossalmente con autisti provenienti spesso da zone a rischio Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2020
Lettera aperta sull’emergenza coronavirus e la Sardegna (Paola Correddu, Stefano Deliperi, Sandro Roggio e Claudia Zuncheddu), L’agnello: un dramma familiare che esemplifica il dramma di una terra intera (Francesca Pili), Autonomia fiscale differenziata: un progetto che ridurrebbe l’Italia a un “Paese arlecchino” (Gianfranco Sabattini), Carceri: Diritti umani negati e covid-19 (Graziano Pintori), Carceri: Restiamo umani (Ornella Favero), Turchia e dintorni. Migranti, coronavirus e nuovi partiti (Emanuela Locci), Libertà e Coronavirus (Roberto Mirasola), Luigi Pandolfi racconta le metamorfosi del denaro (Roberto Loddo), Il dopo comincia ora (Guido Viale), CoViD19: Non resta che chiudersi in casa (Claudia Zuncheddu), È pandemia! (Massimo Dadea), Convivere con il coronavirus e i suoi effetti collaterali (Fernando Codonesu), Il virus del militarismo italiano (Andria Pili), Perché la solidarietà è una necessità (Antonio Muscas), Emergenza coronavirus. In Sardegna nuovi tagli alla sanità pubblica (Claudia Zuncheddu).
Buona lettura.
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Marzo 2020

[Paola Correddu, Stefano Deliperi, Sandro Roggio e Claudia Zuncheddu]
A tutte le Istituzioni preposte a salvaguardare la nostra salute – nessuna esclusa.
Ci siamo illusi, come tanti altri Sardi che, per una volta, il nostro isolamento geografico avrebbe contribuito a salvarci dall’ingresso del COVID-19, o a mitigarne l’impatto, insieme alla bassa densità abitativa: 68 ab/kmq, sei volte meno di quella della Lombardia che tocca la vetta di 420 ab/kmq , densità ancor più elevata nella Città Metropolitana di Milano Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »