Sardine, ovvero l’innocenza necessaria

1 Dicembre 2019
[Marco Revelli]

Alle otto e mezza di sabato va in scena il confronto tra impudenza e innocenza. Davanti a Lilli Gruber, nelle persone di Francesco Borgonovo e Matilde Sparacino: un professionista della disinformazione, vice-direttore di quel giornale che mente fin dal suo titolo “La Verità”, membro esterno onorario della Bestia di Salvini Continua »

Sanità in Sardegna: perseverare è diabolico

1 Dicembre 2019

L’assessore leghista alla sanità Mario Nieddu

[Massimo Dadea]

L’assessore regionale della sanità rilancia, sulle pagine del quotidiano di Cagliari, l’insensata proposta di scorporare dall’Azienda Ospedaliera Brotzu, l’ospedale Microcitemico e l’ospedale Oncologico, per spedirli, come tanti pacchi postali, nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Continua »

Mezzo secolo di bugie, depistaggi e verità negate

1 Dicembre 2019
[Ottavio Olita]

Il prossimo 12 dicembre, giovedì, ricorrerà il cinquantesimo anniversario della strage di Piazza Fontana, a Milano Continua »

L’irresponsabilità politica e la responsabilità filosofica

1 Dicembre 2019

Francesco Del Casino, murale antifascista a Nuoro

[Amedeo Spagnuolo]

Viviamo in un’epoca che possiamo definire della deresponsabilizzazione generale, si ha l’impressione che l’uomo, schiacciato dalla disperazione di una vita priva di senso, sia giunto alla conclusione che l’unico modo per cercare, quanto meno, di sopravvivere sia quello di condurre un’esistenza che tenga conto unicamente del “qui e ora” Continua »

Keynes è stato un liberale o un socialista?

1 Dicembre 2019
[Gianfranco Sabattini]

Gli effetti negativi provocati dalla Grande Depressione del 2007-2008 sulle economie di mercato più avanzate e le politiche adottate, soprattutto in Europa, per contrastarli hanno aperto tra gli economisti un dibattito Continua »

Facciamo sloggiare Carlo feroce dalla 131

1 Dicembre 2019
[Francesco Casula]

Il Comitato “Spostiamo la statua di Carlo Felice” prosegue e intensifica la sua iniziativa per far sloggiare i sabaudi dalle Vie, le Piazze e le Strade della Sardegna. Continua »

Libertà, uguaglianza e dignità

1 Dicembre 2019

Murale a Bologna dedicato a Irma Bandiera, partigiana della VII brigata GAP di Bologna, nome di battaglia “Mimma“.

[Graziano Pintori]

In questi giorni a Nuoro, per iniziativa dellANPI e della LUTE (Libera Università Terza Età), si svolge un programma di Conversazioni Filosofiche, che hanno come tema di fondo la Costituzione Continua »

Più di 7.000 cittadini chiedono la moratoria della pesca dei ricci di mare

1 Dicembre 2019
[Stefano Deliperi]

7.087 cittadini hanno chiesto a gran voce ai Ministri delle risorse agricole e dell’ambiente e all’Assessore regionale dell’agricoltura una moratoria di tre anni della pesca dei Ricci di mare, monitoraggi marini e provvedimenti di sostegno ai pescatori temporaneamente impossibilitati alla pesca. Continua »

Fabbriche di esplosivi e incidenti: violazioni delle norme di sicurezza da parte di RWM Italia S.p.a.

1 Dicembre 2019
[red]

Il comunicato del Comitato Riconversione RWM, Italia Nostra Sardegna, Cagliari Social Forum, Assotziu Consumadoris Sardigna, Centro Sperimentazione Autosviluppo e PCI Sulcis Iglesiente sul grave incidente avvenuto il pomeriggio del 20 novembre scorso alla fabbrica di fuochi artificiali Costa, in cui hanno perso la vita a cinque persone. Le organizzazioni firmatarie del comunicato chiedono come sia possibile che una fabbrica di esplosivi ed ordigni militari, come quella di RWM Italia S.p.a. che opera in Sardegna, nel territorio di Domusnovas-Iglesias, possa ancora oggi farlo senza tener conto della salute e dei rischi alla sicurezza di lavoratrici, lavoratori e popolazioni del territorio. Continua »

Il polpo

1 Dicembre 2019
[Marinella Lőrinczi]

Pubblichiamo “il polpo”, un racconto breve di Marinella Lőrinczi Continua »

Il sistema dell’arte fa schifo

1 Dicembre 2019

Affluence. Jean Dubuffet (1961)

[Paolo Carta]

L’arte è bella. L’arte è brutta. L’arte è felicità. L’arte è tristezza. L’arte ti fa emozionare. L’arte ti annienta Continua »

La Comunità La Collina presenta “Il costo della verità” di Ottavio Olita

1 Dicembre 2019
[red]

Giovedì 12 dicembre alle ore 18:00 nella Comunità La Collina, in Località S’Otta, Strada Statale 387 a Serdiana si svolgerà la presentazione di “Il costo della verità” di Ottavio Olita, edizioni Città del Sole e prefazione don Luigi Ciotti Continua »

Il diritto di avere diritti

1 Dicembre 2019
[red]

Un confronto in occasione del Mese dei diritti umani e nel giorno del 71esimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani dell’Onu: ASARP presenta la Conferenza Nazionale “Il diritto di avere diritti”, che si terrà il 10 dicembre presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Cagliari, dalle 9 alle 19. Continua »

Storie in Trasformazione incontra Peppe Dell’Acqua

1 Dicembre 2019
[red]

Venerdì 6 dicembre alle ore 18:00 a Cagliari nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in Via S. Salvatore da Horta, 2 si svolgerà “Dall’impensabile liberazione alla salute mentale di comunità”. Continua »

Rivolgersi agli uomini per combattere la violenza sulle donne: efficace campagna dell’Usigrai

26 Novembre 2019
[Ottavio Olita]

Un’assolata spiaggia sarda. Due ombrelloni più in là un bambino di 7-8 anni inveisce urlando epiteti volgari contro la sorellina di una decina d’anni che occupa una sdraio. Vuole sedersi lui e vuole far sloggiare la ragazza. Intervengono prima il padre, poi la madre. La bambina viene fatta alzare e il bimbo conquista il suo trono Continua »

Il numero 294

16 Novembre 2019

Foto di Raimondo Gaviano – Fortino di Sant’Ignazio, Cagliari

Il manifesto Le ragioni del no al metanodotto in Sardegna (Cristina Ibba), A chi servirebbe l’arrivo del metano in Sardegna, così in ritardo? (Stefno Deliperi), Il valore strategico del mare (Gianfranco Sabattini), Immigrazione: in vigore il decreto “Paesi sicuri”. A rischio le richieste di asilo (Fabio Piu), L’informazione in sintonia con uno Stato d’eccezione (Aldo Lotta), Storia e cultura: inutili scarpe vecchie (Ottavio Olita), L’Assemblea costituente per riscrivere lo Statuto sardo (Francesco Casula), La demagogia degli onorevoli sulle macerie della Sanità sarda (Claudia Zuncheddu), Turchia e dintorni. Attacco alla democrazia (Emanuela Locci), A volte ritornano. L’argentina dei peronisti (Maurizio Matteuzzi), Parasite: così metaforico, così potente (Francesca Pili), Il vaudeville italiano: autore, Emanuele Filiberto di Savoia (Ottavio Olita), Remo Bodei, maestro della scrittura filosofica (Pier Luigi Lecis), Le scarpe dei matti e il lavoro politico (Roberto Loddo).

Buona lettura,