8 Aprile 2018

[red]
A Cagliari, questa sera (martedì 10 aprile) alle ore 18.00 nel Teatro Massimo nel quarantennale della Legge 180, l’ASARP, Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica e l’Associazione Heliogabalus, in collaborazione con Sardegna Teatro e Lìberos organizzano una giornata di impegno culturale sul tema della salute mentale e dei diritti umani inserita all’interno degli eventi dell’Aprile Libertario VI – festival antropologico delle minoranze di Heliogabalus. Un appuntamento di approfondimento sul tema del disagio psichico e sulle prospettive che questa materia assume quarant’anni dopo la chiusura dei manicomi.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
6 Aprile 2018

[red]
Ritorno in Sardegna per la graphic journalist e sceneggiatrice Takoua Ben Mohamed, già tra i protagonisti del festival dei fumetti Nues edizione 2015. La giovane disegnatrice e scrittrice italotunisina sarà al centro di due serate, oggi venerdì 6 aprile a Nuoro e domani sabato 7 aprile a Selargius per presentare “Sotto il velo“, la striscia a fumetti da lei creata per raccontare con ironia la sua quotidianità di ragazza che ha liberamente scelto di portare il velo in Italia. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
6 Aprile 2018

[Claudia Zuncheddu]
E’ morta Nomazamo Winifred Zanyiwe Madikizela, ma per il mondo era Winnie Mandela, ex moglie di Nelson e personaggio politico di spicco nella lunga lotta contro l’Apartheid in Sudafrica. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
5 Aprile 2018

[Paola Correddu]
Fino agli anni ’70 il medico condotto, con anche 5000 assistiti, in servizio giorno e notte, senza poter dedicare un minuto della propria giornata alla famiglia o allo svago, dava risposte di salute che andavano dalla risoluzione di problemi odontoiatrici a quelli ginecologici e psichiatrici, visto lo scarso ricorso a figure specialistiche da parte di una utenza a quei tempi poco esigente. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
5 Aprile 2018

[Massimo Dadea]
E’ trascorso poco più di un mese dalla più cocente sconfitta della sinistra dalla nascita della Repubblica. La sensazione, però, è che non si abbia sufficiente consapevolezza delle sue dimensioni e sopratutto delle implicazioni che essa comporta Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
4 Aprile 2018

[Guido Viale]
Come sarà l’Italia in mano a partiti razzisti? Bisogna cominciare a chiederselo. Combattere la solidarietà verso profughi e “stranieri” non la rafforza tra i “nativi”, ma distrugge anche quella: promuove il sospetto, l’invidia, l’insensibilità per le sofferenze altrui, la crudeltà Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2018
Un declino definitivo (Marco Ligas), Turchia e dintorni. Si perde nella notte dei tempi (prima parte) (Emanuela Locci), Il nuovo tracciato della metropolitana leggera di Cagliari favorisce la speculazione immobiliare, parola di sindaco (Stefano Deliperi), Michele Antonio Plazza, un medico-chirurgo piemontese che ha studiato le condizioni demografiche e ambientali della Sardegna nel XVIII secolo (Gianfranco Sabattini), Pd. Una disfatta annunciata (Francesco Casula), Politica e ricerca: un centro studi autogestito (Cristian Perra), Lutto in Palestina e pace nel mondo a rischio (Claudia Zuncheddu),
Buona lettura. Dedichiamo questo nuovo numero alla Palestina e alla sua Pasqua di sangue causata dall’esercito israeliano che a Gaza ha sparato a raffica sulla folla causando 17 morti e oltre 1.500 feriti. La responsabilità di queste morti non è solo del governo di Israele ma di tutta la comunità internazionale rimasta in silenzio di fronte all’orrore del massacro. I cecchini israeliani hanno sparato anche su donne e bambini durante la manifestazione di 20 mila palestinesi per il Giorno della terra. Come redazione del manifesto sardo ci associamo alle mobilitazioni che chiedono alle istituzioni europee e internazionali una ferma condanna del massacro e al governo israeliano di rispettare i diritti del popolo palestinese.
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Aprile 2018

[Marco Ligas]
In 15 mesi, dal 4 dicembre del 2016 al 4 marzo del del 2018, ministri e dirigenti del Pd hanno subito due batoste sonore ma, sebbene risentiti per il mancato consenso degli elettori, reagiscono mostrando la stessa alterigia con cui hanno governato in questi anni. Non appaiono preoccupati per i disastri che hanno provocato, né cercano di capire le ragioni del malessere presente nel paese. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Aprile 2018

[Emanuela Locci]
Abbiamo tutti assistito alla nuova campagna militare che ha visto contrapposto l’esercito turco alle milizie composte da curdi. Ma questo è solo l’ultimo episodio di una lunghissima serie, come è lunghissima la scia di sangue che ha lasciato dietro di se il conflitto che ha visto lo scontro tra turchi e curdi. Ma come, quando e perché è nata questa contrapposizione, che scuote la Turchia e ne mina la stabilità? Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
1 Aprile 2018

[Stefano Deliperi]
“La metropolitana di superficie verso Quartu è il più grande progetto di speculazione edilizia in corso a Cagliari. L’unico percorso che ho visto che si snoda toccando stranamente proprietà è l’autostrada di Capaci, che doveva sfiorare i terreni dei mafiosi”. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Aprile 2018

[Gianfranco Sabattini]
Di recente, il Centro di Studi Filologici Sardi ha pubblicato un volume, recante il contenuto di un manoscritto che recenti ricerche sulla Sardegna del ‘700 hanno individuato presso l’Archivio di Stato di Torino, intitolato: “Riflessioni intorno ad alcuni mezzi per rendere migliore l’isola di Sardegna”. Solo di recente, lo storico Piero Sanna ha stabilito, con “ragionevole attendibilità” Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2018

[Francesco Casula]
Il risultato elettorale del Pd del 4 marzo scorso era ampiamente previsto e annunciato in seguito alla debacle fragorosa nelle elezioni amministrative del 2016 (pensiamo solo a Roma e Torino) ma soprattutto al referendum istituzionale e costituzionale. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2018

[Cristian Perra]
Antonio Gramsci nel suo articolo “Socialismo e Cultura”, comparso su “Il Grido del Popolo” il 29 Gennaio 1916 scriveva che «bisogna disabituarsi e smettere di concepire la cultura come sapere enciclopedico, in cui l’uomo non è visto se non sotto forma di recipiente da riempire e stivare di dati empirici Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2018

[Claudia Zuncheddu]
L’arresto di 562 bambini palestinesi negli ultimi tre mesi non è solo un atto di perversione, ma simboleggia l’annientamento di un popolo sotto gli occhi di potenze internazionali interessate a creare caos ed ulteriore destabilizzazione della situazione medio-orientale Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2018

[red]
La scrittrice Takoua Ben Mohamed ritorna in Sardegna per la presentazione del suo libro “Sotto il velo” di Becco Giallo Editore, organizzata da Asce Sardegna e da ANPI Nuoro all’interno del festival NUES con la collaborazione di Typos e Libreria Edumondo. Takoua Ben Mohamed è una graphic journalist e sceneggiatrice, tunisina di nascita ma cresciuta a Roma, disegna e scrive, anche con ironia, storie a fumetti. I suoi temi spaziano dalla primavera araba al ruolo delle donne rivoluzionarie durante la dittatura di Ben Alì, passando per la lotta all’islamofobia, al razzismo e alla difesa dei diritti umani nei paesi in guerra. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Aprile 2018
[red]
Stasera, alle ore 18.00, a Cagliari, nella sede dell’associazione Sardegna Palestina, in via Montesanto 28 si svolgerà l’assemblea pubblica per discutere sulle azioni da intraprendere in solidarietà del popolo palestinese. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »