16 Novembre 2017

[Ottavio Olita]
Sorta settant’anni fa, l’Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo (UNLA), ha svolto una funzione fondamentale per favorire la crescita culturale ed economica delle regioni periferiche, in particolare di quelle meridionali. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
16 Novembre 2017

[Michele Revelli]
La Grecia ritorna sulla scena europea, questa volta non come vittima sacrificale ma come sopravvissuta. Già l’esito del negoziato coi creditori per la “seconda valutazione” aveva ispirato un certo ottimismo negli ambienti di governo Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Novembre 2017

[Ninni Tedesco, Cristiano Sabino, Simona Putzolu, Iosella Grussu Maccioni, Alessandro Cauli]
Perché nella scuola italiana in Sardegna non si insegna né la lingua sarda né la storia sarda e soprattutto non si insegna anche in lingua sarda, cioè utilizzando la lingua dei sardi come strumento veicolare per trasmettere le conoscenze? Ve lo siete mai chiesto? Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 3 Commenti »
14 Novembre 2017

[Redazione]
All’interno del percorso che porterà all’apertura di una Biblioteca sociale per il quartiere Marina, il centro di quartiere la Bottega dei Sogni, organizza la serata di presentazione del libro Lo studio restituito agli esclusi il venerdì 17 novembre ore 19.00 nella sede del Centro di Quartiere a Cagliari in piazzetta Savoia n°4. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
8 Novembre 2017

[Claudia Zuncheddu]
Pubblichiamo il documento della Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica presentato a Milano in occasione del “Contro G7Salute”, 5 e 6 novembre, su invito del CNS – Comitato Nazionale Sanità. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
8 Novembre 2017
[Red]
Asce inaugura il centro culturale per la tutela dei diritti (domani) sabato 11 novembre alle 18.30 nella SS 387 al km n°8 a Selargius (Ca). Una serata che sarà aperta dalla presentazione del progetto, dalla cena sociale e a seguire dai concerti di Mübin Dünen e dei Magagefà. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
7 Novembre 2017

Marco Ligas
Sono motivate le iniziative autoritarie e repressive del governo spagnolo nei confronti del popolo catalano? Rispondono ad un pericolo reale e ad una esigenza legittima, funzionale alla difesa dell’unità nazionale, credibilmente messa in serio pericolo da gruppi di facinorosi o di terroristi? Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
3 Novembre 2017

[Bia Sarasini]
La prima cosa che mi viene in mente di Assunta Signorelli, sono i capelli lunghi, ricci, una cascata sulle spalle. Mi avevano colpito, tanti anni fa, a Trieste, allora lavoravo a Radiotre, Ora D, dove raccontare un convegno dedicato alle donne e la salute mentale. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
2 Novembre 2017

[Red]
Questa mattina all’alba ci ha lasciato Assunta Signorelli che stava male da questa estate. La redazione del manifesto sardo esprime vicinanza alla sua famiglia e a tutte le persone che hanno fatto parte della sua vita. La ricordiamo pubblicando il suo ultimo messaggio, di settembre, al comitato nazionale de L’Altra Europa con Tsipras a cui, per la malattia, non aveva potuto partecipare. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Novembre 2017
Praticare l’antifascismo oggi (Roberto Deiana), L’assassinio di Giacomo Matteotti (Claudio Natoli), Flat tax e riforma del sistema fiscale (Gianfranco Sabattini), Caro Gentiloni, ferma la RWM (Red), Migliaia di ettari di terreni a uso civico in mano a società immobiliari (Stefano Deliperi), Un vocabolario per demolire il mondo in cui viviamo (Piero Bevilacqua), L’Onu contro Madrid? (Francesco Casula), Caro el Che (Graziano Pintori), Turchia e dintorni. Vivere lo stato di emergenza (Emanuela Locci), Bruciare i poveri (Elisabetta Grande), Più democrazia e sovranità alle persone (Laura Di Napoli).
Buona lettura
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Novembre 2017

[Roberto Deiana]
“Qualcuno vuole dare una lezione ai fascisti. Andiamo a stanarli dai buchi, – dicono, – e punzecchiamoli un po’ sulla pancia -. Ma Aldo li blocca e dice: – Perché volete infierire? Dobbiamo convincerli dell’idea sbagliata, e domani saranno tutti con noi. Gli operai ci hanno insegnato la via giusta, bisogna chiedere la pace, anche se ci si lascia la pelle”. (Alcide Cervi – I miei sette figli) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2017

[Claudio Natoli]
Anzitutto, dobbiamo essere grati all’avv. Dore e all’ANPPIA per l’impegno, attraverso questo ed altri contributi dedicati ai giovani di oggi, nel mantenere viva la memoria dell’antifascismo attraverso le sue figure più emblematiche, Matteotti nel libro di cui discutiamo questa sera, ma anche Piero Gobetti, un altro protagonista di questa storia molto caro all’autore. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2017

Franco Gallo
[Gianfranco Sabattini]
Franco Gallo, già presidente della Corte Costituzionale, da sempre impegnato sul fronte dell’equa ripartizione del carico fiscale, ha pubblicato su “Italianieuropei” (3/2017), l’articolo “Idee per un’organica riforma fiscale” Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Novembre 2017

[Red]
Pubblichiamo la lettera aperta indirizzata al presidente Gentiloni, scritta da un gruppo di partecipanti alla Settimana Sociale di Cagliari e sottoscritta in brevissimo tempo da oltre 50 dei delegati, fra laici, sacerdoti e vescovi. L’iniziativa è portata avanti da Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita del Comitato Riconversione Rwm. (Red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2017

[Stefano Deliperi]
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, nell’ambito della propria campagna per la tutela delle terre collettive, ha inoltrato (31 ottobre 2017) una nuova specifica istanza ad alcuni Comuni della Sardegna che vedono migliaia di ettari di terreni a uso civico occupati illegittimamente da Privati e da Società immobiliari per l’adozione delle necessarie azioni di recupero ai rispettivi demani civici (art. 22 della legge regionale n. 12/1994 e s.m.i.) e di razionalizzazione delle terre collettive (artt. 36-41 della legge regionale n. 11/2017). Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Novembre 2017

[Piero Bevilacqua]
Scriveva Nietzsche in uno dei suoi folgoranti aforismi: «Ogni parola è un pregiudizio». Il filosofo tedesco voleva in realtà segnalare l’insufficienza del nostro linguaggio ad afferrare la verità delle cose, ma il suo fine era pur sempre «la liberta spirituale», la sottrazione della mente alla menzogna. Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »