16 Maggio 2017

[Red]
Venerdì 9 giugno alle ore 18:00 nella Mediateca del Mediterraneo in via Mameli 164 a Cagliari si svolgerà la proiezione “Sa Lota” Pratobello – Orgosolo 1969, un documentario curato da Maria Bassu e Francesca Ziccheddu. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2017

[Red]
Mercoledì 17 maggio, con inizio alle ore 17.30, nell’Hostel Marina, scalette Santo Sepolcro, a Cagliari, sarà presentato il libro “Le città e i territori”, edito dalla Casa Editrice Tema per conto dell’Istituto Gramsci della Sardegna. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
9 Maggio 2017

Red
La nota delle organizzazioni impegnate nella lotta contro l’occupazione militare della Sardegna, a cui anche il manifesto sardo aderisce, che indicono un sit-in di protesta sotto la sede del Consiglio Regionale in via Roma a Cagliari alle ore 10:30 di martedì 16 maggio. (Red). Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
9 Maggio 2017

Red
L’associazione Amicizia Sardegna Palestina propone una giornata di mobilitazione in solidarietà con i prigionieri politici palestinesi rinchiusi nelle carceri israeliane.
Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
8 Maggio 2017

Ottavio Olita
L’istituzione repubblicana appartiene solo ai cittadini, non è di proprietà di questa o di quella forza politica; chi è chiamato a rappresentarla deve dedicarle anche gesti simbolici che non sono forma, sono sostanza. Questo mi è parso il significato profondo dei primi atti compiuti dal neoeletto presedente della Repubblica Francese, Emmanuel Macron, il più giovane nella storia di quel Paese. E vediamoli questi atti simbolici. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
8 Maggio 2017

Red
Venerdì 12 maggio alle ore 18.00 al Jester Club in via Roma 257 a Cagliari si svolgerà la presentazione del libro di Cristiano Sabino Compagno T. Lettere a un comunista sardo. La presentazione è organizzata da Il manifesto sardo e dalla Libreria edumondo e prevede gli interventi dello storico Francesco Casula, del direttore de Il manifesto sardo Roberto Loddo che ha curato l’introduzione del libro, del saggista e attivista del movimento linguistico Pepe Corongiu e l’autore, Cristiano Sabino. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
6 Maggio 2017

Rossana Rossanda
Sembra che molti elettori siano ancora incerti fra Emmanuel Macron e Marine Le Pen, ma un passo essenziale in Francia è stato già compiuto: si può votare il Fronte Nazionale come un qualsiasi altro partito di destra. La sua banalizzazione è avvenuta. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
2 Maggio 2017

1972, Valentino Parlato all’Università di Macerata; foto di Renato Pasqualetti
Red
E’ morto Valentino Parlato, tra i fondatori del manifesto, di cui è stato più volte direttore e presidente della cooperativa editrice Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
2 Maggio 2017

Loris Campetti
Valentino se n’è andato, l’ha fatto molto in fretta stroncato da un giorno all’altro da una pancreatite. Ne scrivo con difficoltà, tutta la mia vita al manifesto è stata segnata dal rapporto con lui, ironico e autoironico, tanto appassionato quanto concreto e realista persino dentro quel grancaravanserraglio anarcoide e scapestrato che era il quotidiano comunista da lui stesso fondato insieme a Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Luciana Castellina e Lucio Magri. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
2 Maggio 2017

Valentino Parlato
Oggi e nei prossimi giorni pubblicheremo le nostre riflessioni, i nostri ricordi e alcuni editoriali di Valentino. Iniziamo con questo suo corsivo di forte attualità, apparso sulla Fondazione Pintor il 28 gennaio 2015. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Maggio 2017
Renzi ha stravinto le primarie Pd. E se fosse una grande illusione? (Ottavio Olita), La voce dei morti di Buggerru (Francesco Cocco), Testamento biologico e autodeterminazione (Gianfranca Fois), Il lavoro aggredito (Amedeo Spagnuolo), L’abusivismo edilizio prospera perché i Comuni e la Regione Sardegna dormono (Stefano Deliperi), Le piaghe sociali che hanno ispirato la svolta dell’intervento pubblico in economia (Gianfranco Sabattini), Primarie Pd. In Sardegna vince il centralismo (Massimo Dadea), Le radici e le ali (Marino Canzoneri), Un milione di Italiani senza diritti: approviamo subito la legge sulla cittadinanza (Ilham Mounssif), 25 Aprile. Polemiche e nuova resistenza (Roberto Mirasola), Il nostro 28 aprile. Sa Die de sa Sardinia (Giacomo Meloni), Il Compagno T. a Sassari (Red), Il lugubre voto in Francia (Rossana Rossanda), Ong nel mirino, il sottofondo oscuro del teorema Zuccaro (Luigi Manconi), La sconfitta dello Stato alla manifestazione del 28 a Quirra (Claudia Zuncheddu). L’Accabadora e la tragedia della guerra: il cinema come strumento di una cultura umanitaria (Aldo Lotta).
Buona lettura e buon Primo Maggio.
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Maggio 2017

Ottavio Olita
Le primarie avrebbero dovuto essere la sua rivincita sul disastroso risultato ottenuto al referendum costituzionale del 4 dicembre e così è stato. Grazie anche, bisogna dirlo, alla collaborazione dei suoi cosiddetti contendenti, Andrea Orlando e Michele Emiliano: il primo per anni grande renziano e ministro nel suo governo, il secondo tentennante fino alla fine su che scelta fare tra andarsene o restare nel partito. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Maggio 2017
Francesco Cocco
Il manifesto sardo con l’articolo di Francesco Cocco intende ricordare il Primo Maggio rievocando quell’importante pagina di storia che diede il via, con il primo sciopero generale nazionale, alla nascita del grande movimento sindacale del ‘900. (Red). Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Maggio 2017

Gianfranca Fois
Sono 737 nel triennio 2011-13 (dati Istat) i malati che pongono fine col suicidio alle loro sofferenze, sembra che quasi altrettanti tentino il suicidio ma non ci riescono per difficoltà oggettive. Questi i numeri impressionanti di quanto accade oggi in Italia, un paese che a differenza delle nazioni più civili non ha ancora una legge sul fine vita. Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
1 Maggio 2017
Amedeo Spagnuolo
L’aggressione al mondo del lavoro e all’unità dei lavoratori, autentiche forze di progresso e di cambiamento sta assumendo in questi ultimi anni dimensioni a dir poco preoccupanti. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Maggio 2017

Stefano Deliperi
La fantasia – incredibile – permea anche gli animi di calcestruzzo degli abusi edilizi. Non solo mattoni e volumetrie, ma pennellate di estro e spregiudicatezza. Se a Crotone, in Calabria, per realizzare finti agriturismi e veri complessi turistico-immobiliari sul mare si stipulano compravendite di terreni con persone già decedute, a Pula, in Sardegna, si realizzano ville abusive dentro serre per ortaggi. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »