1 Marzo 2015
Giuliana Mura
Apro con il titolo di un Convegno Nazionale di Magistratura Democratica che si svolgerà a marzo in Calabria “Diritti giurisdizioni e futuro. Il ruolo dei giudici nell’epoca dell’incertezza” Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Marzo 2015

Roberto Loddo
Dove andranno a finire le persone sarde internate negli ospedali psichiatrici giudiziari? E che fine hanno fatto tutte le persone sarde dimesse dagli scorsi anni? Con quali progetti e con quali risorse sono state portate in Sardegna? Continua »
Pubblicato in Economia e diritti | 1 Commento »
1 Marzo 2015

Graziano Pintori
“Gestione coordinata delle immissioni e dei prelievi di energia elettrica e dei flussi di energia sulla rete di trasmissione, ai fini del mantenimento del bilanciamento del sistema elettrico in condizioni di sicurezza”, in questo modo si definisce il servizio chiamato dispacciamento: in Italia affidato a Terna Spa. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 3 Commenti »
1 Marzo 2015

Roberta Broccia
“Una volta hanno sparato un colpo d’artiglieria molto potente; papà e i vicini erano in piedi all’esterno; è caduto nel mezzo del quartiere, tutto l’edificio ha tremato e la polvere è caduta sopra di noi, perché eravamo al piano terra sotto le scale… mi sono tappata le orecchie, non volevo sentire. Ho pianto.” (Fatuma, 9 anni, dalla regione di Homs). Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
26 Febbraio 2015

Redazione
Fatta l’Europa, cerchiamo di fare gli europei. In studio a Radio X, insieme a Vito Biolchini, Marco Ligas, direttore de lManifesto Sardo che, assieme a Democrazia Oggi, organizza un’assemblea di solidarietà nei confronti della Grecia e del popolo greco, ormai da troppo tempo alle prese con una gravissima crisi economica che sembra non avere fine: di chi sono le colpe? La situazione è ancora accettabile? L’Italia rischia di fare la stessa fine? L’appuntamento è per venerdì 27 febbraio all’Hostel Marina, Scalette S. Sepolcro a Cagliari, a partire dalle 17.00. Continua »
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun Commento »
24 Febbraio 2015

Redazione
Siamo con il popolo greco. Non si può torchiare un paese che da anni vive una crisi gravissima. Mai come in questa fase è indispensabile per la Grecia una strategia di crescita che elimini una parte del debito e permetta al paese di uscire dall’emergenza in cui è costretta. Nessuna riforma sarà possibile se il tenore di vita della gente peggiorerà ulteriormente. Nessun sistema politico, e tanto meno la società greca potranno ancora sopportare una crisi di queste dimensioni.
Su questi temi a Cagliari si svolgerà l‘assemblea pubblica organizzata da Il Manifesto sardo e da Democrazia Oggi all’Hostel Marina, Scalette S. Sepolcro, Venerdì 27 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
23 Febbraio 2015

Roberto Mulas
Arrivano le note curde a Cagliari mercoledì 25 febbraio per aiutare una delegazione sarda in partenza nella martoriata terra curda. In pochi conoscono la martoriata storia del Kurdistan, vasto altipiano situato nella parte settentrionale e nord orientale della Mesopotamia Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
23 Febbraio 2015

Redazione
Pietro Perotti, operaio metalmeccanico della Fiat-Mirafiori, sta realizzando un documentario sulla storia della fabbrica dal 1969 al 1985. Volevo dare, dice Perotti, dignità e giustizia agli operai che sono stati protagonisti di quelle lotte, molti dei quali sono nel frattempo morti Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
20 Febbraio 2015

Maurizio Landini
Con il varo dei decreti attuativi sul Jobs Act, il mondo del lavoro cambia in modo radicale. Personalmente non ho esperienza di cosa significhi fare il sindacalista e il delegato senza lo Statuto dei lavoratori e in un sistema contrattuale violato nei suoi principi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Febbraio 2015
La speculazione energetica divora l’agricoltura sarda (Stefano Deliperi), L’indifferenza (Marco Ligas), Come costruire lo Stato imprenditore? (Gianfranco Sabattini), Solo il mio silenzio (Gianfranca Fois), Contorni – Identità 5 (Giulio Angioni), La giustizia degli adulti per i minori (Giuliana Mura), Sindaci, non gabellieri (Graziano Pintori), Il devastante dimensionamento della scuola sarda (Amedeo Spaguolo), Islam e immigrazione: una realtà distorta (Matteo Meloni).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Febbraio 2015

Stefano Deliperi
Questi che seguono sono i “numeri” dell’energia in Sardegna, come emergono dai dati Terna s.p.a. (31 dicembre 2012) e dal P.E.A.R.S. (il piano energetico) adottato con deliberazione Giunta regionale n. 4/3 del 5 febbraio 2014 Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Febbraio 2015

Marco Ligas
Cambiano i nomi delle operazioni di soccorso per i migranti ma non cambiano i risultati. L’ultima tragedia del mare avvenuta al largo di Lampedusa ha ribadito l’inadeguatezza di queste operazioni. Si chiamino Mare Nostrum o Triton non migliora la sorte di chi scappa dal proprio paese oppresso dalle guerre e dalla fame Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Febbraio 2015

Gianfranco Sabattini
Nel numero 3/2014 di “Economia e Lavoro”, la rivista della Fondazione Giacomo Brodolini, ha ospitato i testi di una “discussione” sull’idea-proposta di Mariana Mazzucato sul come trasformare all’interno delle economie capitalistiche lo Stato tradizionale in Stato imprenditore Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Febbraio 2015

Gianfranca Fois
Da qualche anno si sente o si legge di periodi passati della storia della Sardegna visti come mitiche età che l’arrivo o la presenza di popoli stranieri avrebbero cercato di cancellare, o di costumi e tradizioni sarde, presentate in modo quasi esclusivamente positivo Continua »
Pubblicato in Recensioni | 1 Commento »
16 Febbraio 2015

Giulio Angioni
Le Antille francesi, con più impegno di altri altrove, hanno prodotto un loro ‘pensiero creolo’ esposto soprattutto in Éloge de la Créolité dei martinicani Jean Bernabé, Raphaël Confiant e Patrick Chamoisea Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
16 Febbraio 2015

Giuliana Mura
Inizio con una storia italiana, non me ne vogliano i miei amici giuristi: la riterrei meno favola dei nostri codici e descrive perfettamente lo “stato dell’arte” Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »