Il vicolo cieco della società venezuelana

21 Marzo 2014

Venezuela

Abbiamo ricevuto dal nostro amico Marcos Manzanares che vive in Venezuela una riflessione sulla situazione di quel paese. La pubblichiamo così come l’abbiamo ricevuta, pur non condividendone alcune parti. Maurizio Matteuzzi interviene nell’articolo successivo precisando il nostro punto di vista.

Marcos Manzanares

Una volta un amico sardo mi ha chiesto di definire il mio paese con una sola parola. Quale poteva essere? Ricordo di avergli risposto: “contradditorio”. È che il Venezuela è un paese di contrasti che vanno ben oltre i confini geografici. Continua »

Venezuela: una fase difficile

21 Marzo 2014

Chavez

Maurizio Matteuzzi

Un contributo, molto sofferto e partecipato, sulla difficile e drammatica situazione venezuelana, quello di Marcos Manzanares. Ricca di spunti interessanti la sua analisi anche se a mio parere, non sempre condivisibile. Continua »

Il numero 165

16 Marzo 2014

Non erano moduli calcistici (Marco Ligas) Democrazia con sorpresa (Franco Tronci) Leggi elettorali e Costituzione (Gianfranca Fois) Si decide il futuro del Montiferru (Stefano Deliperi) In Venezuela un golpe strisciante (Maurizio Matteuzzi) Per il superamento dell’attuale welfare State (Gianfranco Sabattini) Continua lo spopolamento dell’isola (Graziano Pintori) Il miraggio della parità di genere in Italia (Michela Angius) No al trasferimento dei detenuti di Iglesias (Roberto Loddo) PD, il primato dell’economia sulla politica (Gian Nicola Marras)

Buona lettura,

Non erano moduli calcistici

16 Marzo 2014
Nedko Solakov Paintings with No Texts #3 (A Romantic Tyran in a State of Democracy) 2012
Marco Ligas

Sarà un Pigliaru 4-4-4 o un Pigliaru 3-4-5? Nei giorni scorsi, su questa suddivisione numerica, si sono soffermati non poco gli organi d’informazione. Confesso che inizialmente sono rimasto perplesso, non capivo. Che c’entra, mi sono detto, la Giunta Pigliaru con i moduli calcistici? Continua »

Democrazia con sorpresa

16 Marzo 2014
1161b_22082012
Franco Tronci

A circa un mese dalle elezioni regionali, i magistrati preposti, seppure con un evidente  ritardo, hanno proclamato i nomi degli eletti al Consiglio regionale. Si preannunciano non pochi ricorsi Continua »

Leggi elettorali e Costituzione

16 Marzo 2014
William_Hogarth_032
Gianfranca Fois

In tutto l’Occidente è in atto una profonda crisi dell’idea di rappresentanza, crisi che si aggiunge e si interseca con la crisi complessiva che colpisce il mondo come lo abbiamo conosciuto sinora Continua »

Si decide il futuro del Montiferru

16 Marzo 2014

Montiferru

Stefano Deliperi

Queste settimane saranno fondamentali per il Montiferru, i propri cittadini, i boschi, le falde idriche, le piccole comunità di una delle aree più ricche di valori ambientali e naturalistici della Continua »

In Venezuela un golpe strisciante

16 Marzo 2014
VENEZUELA-ELECTION-CAMPAIGN-MADURO
Maurizio Matteuzzi

Il Venezuela la prossima Ucraina? Il Venezuela sulla strada delle “rivolte arabe” tipo Egitto e Tunisia, Libia e Siria? O piuttosto, vista la sua collocazione geografica e storica, il Venezuela verso il Cile di Salvador Allende (e la sua fine) Continua »

Per il superamento dell’attuale welfare State

16 Marzo 2014
Money-Hole
Gianfranco Sabattini

Pubblichiamo un nuovo intervento di G. Sabattini sul reddito di cittadinanza (red.) Continua »

Continua lo spopolamento dell’isola

16 Marzo 2014
kristianzZ
Graziano Pintori

La questione dello spopolamento è controversa tanto è che ha raggiunto livelli di guardia, una recente proiezione rivela che trentuno comuni isolani sono destinati a scomparire nei prossimi sessant’anni, alcuni dei quali avranno vita solo per altri dieci – quindici anni

Continua »

Il miraggio della parità di genere in Italia

16 Marzo 2014
parita-genere
Michela Angius

Il Convegno “Imprenditorialità e innovazione: il ruolo dei laureati” organizzato a Bologna da AlmaLaurea è stato l’occasione per fare il punto sulla condizione lavorativa delle laureate italiane Continua »

No al trasferimento dei detenuti di Iglesias

16 Marzo 2014

murales-alla-prigione-di-halden

Roberto Loddo

Le carceri sono diventate lo specchio dell’illegalità costituzionale dello Stato italiano. A dirlo non sono solo le associazioni a difesa dei diritti umani ma il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, che il 6 marzo ha espresso “seria preoccupazione” per il modo in cui l’Italia sta affrontando il sovraffollamento carcerario Continua »

PD, il primato dell’economia sulla politica

16 Marzo 2014
BandieraPd
Gian Nicola Marras

Nello spazio politico che dovrebbe essere occupato dalla sinistra, la candidatura di Tsipras rappresenta un importante segnale per uno specifico motivo Continua »

Astensionismo e mitografie oligarchiche

6 Marzo 2014
Centaures+en+colère (1)
Franco Tronci

L’iniziativa di promuovere un dibattito sulla legge elettorale sarda approvata in novembre, nella quasi totale distrazione dei cittadini, ha avuto successo non soltanto per il numero dei presenti alla discussione quanto per la convinta attenzione  e per il livello degli intervent Continua »

Il numero 164

2 Marzo 2014

Rilanciare il lavoro (Marco Ligas) La nostra pistola è la telecamera (Gianfranca Fois) Reddito di cittadinanza e democrazia (Gianfranco Sabattini) Il veleno nella coda (Mario Cubeddu) Una vittoria dimezzata (Graziano Pintori) Tra arroganza e presunzione (Michela Angius) Nel nome del padre (Silvana Bartoli) Risposta all’appello per la lista Tsipras (Gian Nicola Marras) Disastri ambientali e finanziari nel Sulcis (Stefano Deliperi)

Buona lettura,

Rilanciare il lavoro

1 Marzo 2014
signorini_detail
Marco Ligas

È ricorrente nei programmi dei partiti, sia del centro destra che del centro sinistra, la proposta di un rilancio dell’impresa. Indubbiamente la gravità della crisi rende comprensibile e in qualche modo legittima questa aspettativa Continua »