Un mostro di cemento, vetro e ferro, 1614 serre da 200 metri quadrati ciascuna, a occupare più di 64 ettari di terreno su cui sono stati impiantati 33.300 plinti da un metro cubo Continua »
Furtovoltaico a Narbolia
1 Dicembre 2012Paola Pilisio
La storia si ripete, ogni giorno è buono per scoprire che c’è una nuova multinazionale pronta a fare energia rinnovabile Continua »
Pitzinnos Pastores Partigianos
1 Dicembre 2012Graziano Pintori
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Nuoro ha edito il libro Pitzinnos Pastores Partigianos eravamo insieme sbandati Continua »
Quella femminile: una condizione che peggiora
1 Dicembre 2012Diletta Mureddu*
Quello che sta accadendo nel nostro paese non fa che peggiorare la condizione di chi già oggi è in difficoltà e mi riferisco in modo particolare alle donne. Continua »
Why poverty?
1 Dicembre 2012Maria Chiara Cugusi
Cos’è la povertà? La campagna internazionale Why poverty?, promossa da Rai Storia insieme a una settantina di network televisivi in tutto il mondo, rende possibile un dialogo corale per sensibilizzare su questo tema e innescare un cambiamento Continua »
Le cine(pre)se puntate sull’Oriente
1 Dicembre 2012Francesco Mattana
Intervista a Sergio Basso. Apolidi si diventa, non si nasce. Sergio Basso, nato a Milano 37 anni fa, matura con gli anni una sensibilità cosmopolita Continua »
Il numero 134
16 Novembre 2012.
La Sardegna? Una terra d’oltre mare (Marco Ligas)
Orizzonte perduto (Graziano Bullegas)
Un No necessario (Paola Pilisio)
Sergio Atzeni e la storia sarda (Mario Cubeddu)
Un piano a rischio alluvioni (Stefano Deliperi)
Le proposte soddisfacenti! (Graziano Pintori)
Notti padane. I ragazzi di Teheran (Valeria Piasentà)
Lavoro e Libertà, oggi! (Egidio Addis)
Buona lettura,
La Sardegna? Una terra d’oltre mare
16 Novembre 2012Marco Ligas
L’arrivo nel Sulcis di due ministri e di un sottosegretario non è servito a rassicurare i lavoratori sempre più preoccupati per l’incertezza del loro futuro Continua »
Il Mese dei Diritti Umani
16 Novembre 2012
Il “Mese dei Diritti Umani” è la nuova campagna di sensibilizzazione lanciata comitato sardo “Stop Opg” che vuole coinvolgere la società civile, il mondo della cultura, della conoscenza, dell’arte e tutte le cittadine e i cittadini interessati e sensibili al rispetto dei diritti umani. (Red) Continua »
Orizzonte perduto
16 Novembre 2012Graziano Bullegas*
I numerosi Movimenti e Comitati Locali che negli ultimi anni son nati in Sardegna, ognuno con la propria specificità locale Continua »
Un no necessario
16 Novembre 2012Sergio Atzeni e la storia sarda
16 Novembre 2012Mario Cubeddu
C’è una cosa di Sergio Atzeni che mi sembra incredibile: il presunto trauma esistenziale prodotto dalla mancata vittoria al concorso RAI Continua »
Un piano a rischio alluvioni
16 Novembre 2012Stefano Deliperi
A Capoterra sono frequenti le alluvioni, anche di grande intensità. Le più rilevanti negli ultimi quindici anni sono avvenute nel 1999 e nel 2008 Continua »
Le proposte soddisfacenti!
16 Novembre 2012Graziano Pintori
Il 3 novembre leggo la notizia: Tore da Villasor, ex operaio dell’Eridania, anni 51, si è tolto la vita davanti alle bollette non pagate. Continua »
Notti padane. Ragazzi di Teheran
16 Novembre 2012Valeria Piasentà
Il 14 novembre gli studenti e i sindacati europei della scuola hanno scioperato contro le politiche di austerità che colpiscono istruzione, ricerca e cultura Continua »
Lavoro e Libertà, oggi!
16 Novembre 2012Egidio Addis
Questo e’ il messaggio che democrazia MMT ha lanciato a Cagliari il 27 e 28 ottobre ad una larga platea di cittadini di diverse categorie sociali Continua »