Le bufale, intese come fantasie mediatiche, hanno sempre un mercato vivace a differenza degli omonimi bovini; colpiscono la fantasia, riaccendono gli animi, ci riempiono di orgoglio per il nostro passato di giganti in un mare di lilipuziani Continua »
La coerenza dei comunisti (eretici)
1 Aprile 2013Mauro Chiodarelli
Al convegno di Firenze “La rotta d’Europa” in uno degli ultimi interventi, un lavoratore in cassa integrazione disse all’incirca: ” …di sinistra, di sinistra, io non sono di sinistra, io sono comunista” Continua »
Toro scatenato
1 Aprile 2013Michele Ruda
Vita sportiva e privata del pugile Jake LaMotta, il Toro del Bronx. I primi incontri sotto la guida del fratello Joe, il titolo mondiale dei pesi medi e il tormentato rapporto con la moglie Vickie, tra massacri sul ring, esplosioni di rabbia e gelosia cocente sino al triste epilogo della carriera. Il ritratto di un uomo messosi al tappeto Continua »
Ripensare la sinistra
23 Marzo 2013
Angela Pascucci
Ricostruire la sinistra “non per vincere domani, ma per operare ogni giorno”. Siamo in piena dinamica post elettorale. Non è vero che i giochi siano fermi, paralizzati dai veti reciproci Continua »
Democrazia da ricostruire
22 Marzo 2013Gabriele Polo
“Di fronte a una crisi globale – politica che mina la democrazia, economica che rovina milioni di persone – sarebbe follia restare fermi sperando che passi la nottata, senza affrontare i nodi dei problemi. Bisogna rimettere tutto e tutti in discussione”. Maurizio Landini non usa mezzi termini per analizzare l’Italia di oggi Continua »
La gravità della crisi
22 Marzo 2013Valentino Parlato
Siamo – il mondo- investiti da una crisi di una gravità che non ha precedenti, più pesante anche di quella, storica, del 1929 Continua »
Il numero 142
16 Marzo 2013la sinistra che vorrei (Tiziana Ferri) La prima luna piena di primavera (Silvana Bartoli) Sincope (Gianni Loy) Il decoro (Marco Ligas) Complice del silenzio? (Elvira Corona) Serve un new deal (Stefano Deliperi) Notti padane. Il poeta è un fingitore (Valeria Piasentà) Vi ricordate quel 28 aprile? (Guido Ambrosino) Guarire è un diritto (Roberto Loddo) Giulio Montanucci e Orvieto (Angelo Liberati) L’isola degli inganni (Mario Cubeddu) L’arte di abbandonare i lavoratori (Eleonora Di Marino) La prima senatrice sarda (Nicola Imbimbo) Tuteliamo i servizi per la salute (Tonino Piludu) Velluto Blu (Michele Ruda) Affrontiamo il terremoto (ALBA)
Buona lettura,
La sinistra che vorrei
16 Marzo 2013Tiziana Ferri
Il mondo sta andando molto velocemente, ha preso un’improvvisa accelerazione. Sembra che, da un giorno all’altro, tutte le certezze in cui ci siamo cullati da quando siamo nati si stiano sbriciolando per far posto a una realtà che si modifica continuamente. Prendiamo la politica, per esempio Continua »
La prima luna piena di primavera
16 Marzo 2013Silvana Bartoli
Nel salone del palazzo episcopale è esposto un affresco di fattura trecentesca, “giottesco” aggiungono gli studi.
Si tratta del Noli me tangere che racconta un episodio del Vangelo di Giovanni: Maria di Magdala Continua »
Sincope
16 Marzo 2013Gianni Loy
A volte, il silenzio pesa più di mille parole. Può esser persino più potente delle parole, sia perché contiene una straordinaria capacità di sintesi Continua »
Complice del silenzio?
16 Marzo 2013Elvira Corona
L’Argentina è in festa, su questo non ci sono dubbi. Lo scorso 13 marzo i cattolici si sono ritrovati nelle strade di Buenos Aires, Cordoba, Rosario ma anche delle città e paesi più piccoli a festeggiare il primo papa Latinoamericano della storia della chiesa Continua »
Serve un New Deal
16 Marzo 2013Stefano Deliperi
Sta per iniziare la nuova legislatura. Apre il Parlamento scaturito dalle recenti elezioni politiche in Italia. Attese da tempo. Gli italiani hanno votato, come il Cielo ha voluto Continua »
Notti Padane: Il poeta è un fingitore
16 Marzo 2013Valeria Piasentà
finge così completamente
che arriva a fingere che è dolore
il dolore che davvero sente
(F. Pessoa) Continua »
Vi ricordate quel 28 Aprile?
16 Marzo 2013
Guido Ambrosino
Mi è tornato per le mani l’editoriale di Luigi Pintor sul primo numero del manifesto quotidiano, il 28 aprile 1971 (“Un giornale comunista”) Continua »
Guarire è un diritto
16 Marzo 2013Roberto Loddo
“sul fatto che la parola guarigione esiste, vorrei che non ci fossero dubbi” Continua »
Giulio Montanucci e Orvieto
16 Marzo 2013Angelo Liberati
Da oltre quarant’anni per me Orvieto significa Giulio Montanucci. Ovviamente si tratta di una voluta amplificazione di una parte per il tutto, perché non sfugge a nessuno che Orvieto è ben altro e tanto di più Continua »