Al Ard Film Festival: al via la XX edizione al Teatro Massimo, una finestra sul mondo e la cultura araba e palestinese

15 Febbraio 2024

[red]

Prende il via il 20 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, la XX edizione di Al Ard Film Festival. Organizzato dall’Associazione Culturale Amicizia Sardegna Palestina ODV, con il contributo finanziario della Regione Autonoma della Sardegna, e la collaborazione dell’Università degli Studi di Cagliari e della Società Umanitaria – Cineteca Sarda, patrocinato dal Comune di Cagliari.

Continua »

Fridays For Future pubblica le pagelle climatiche dei candidati: Truzzu non classificato, male Soru e Todde, malissimo Chessa

15 Febbraio 2024

[red]

Il clima entra nella campagna elettorale sarda. Lo fa grazie alle ragazze e ai ragazzi di Fridays For Future Sardigna, il movimento per la giustizia climatica fondato da Greta Thunberg nel 2019. Le attiviste e gli attivisti hanno passato ai raggi x i programmi delle quattro coalizioni in corsa, giudicandone le performance verdi tramite undici indicatori.

Continua »

Il fumetto nel caos, la mostra personale di Alpraz

15 Febbraio 2024

[red]

Ottovolante Sulcis A.P.S. organizza la mostra Vertigini – Il fumetto nel caos di Alpraz, con inaugurazione venerdì 23 febbraio dalle ore 18:00 alle 21:00, nella sede di MuseoDiffuso.exe in piazza Padre Bruno Orrù a Sant’Antioco.

Continua »

La Fondazione Bartoli-Felter inaugura la mostra “lezioni americane” del fotografo Mauro Rombi

14 Febbraio 2024

[red]

Il prossimo 22 febbraio alle ore 18  promossa dalla Fondazione Bartoli-Felter presso il Temporary Storing in Cagliari in via 29 novembre 3/5 verrà inaugurata la mostra “lezioni americane” del fotografo Mauro Rombi.

Continua »

A Gaza, Hind è morta

11 Febbraio 2024

[Luana Seddone]

Hind Rajab è morta. la bambina palestinese di sei anni, scomparsa da quasi due settimane nel mezzo degli scontri a Gaza, è stata trovata senza vita, è finita la speranza di trovarla ancora viva.

Continua »

Il numero 377

9 Febbraio 2024

Foto Roberto Pili

Piccoli grandi passi (Roberto Paracchini), Ecco perché Sabino Cassese si sbaglia sull’Autonomia Differenziata e sul DDL Calderoli (Mauro Sentimenti), Il mistero dei lavori di ristrutturazione dell’ospedale Marino di Cagliari (Claudia Zuncheddu), Solo macerie, oggi a Cagliari l’inaugurazione della nuova mostra di Crisa- Federico Carta (red), I fenicotteri più antichi del mondo (Marinella Lőrinczi), Sulla libertà di stampa (Roberto Loddo), Poor Things: Bella Baxter e la potenza del cinema, la rivoluzione dell’arte, i femminismi, il socialismo, il piacere, la liberazione, la libertà (Francesca Pili), Elezioni europee: la truffa di Giorgia Meloni (Francesco Casula), Speculazione energetica fra campi, terre collettive e Domus de Janas (Stefano Deliperi), Sul Giorno della Memoria e il genocidio a Gaza (Graziano Pintori), La maggioranza boccia la legge di iniziativa popolare contro l’autonomia differenziata (red), Rwm, che fine faranno i cinque affluenti del Rio Figu? (red), A Foras promuove nuovamente un ricorso al TAR contro le esercitazioni Militari (red).

Buona lettura.

Piccoli grandi passi

8 Febbraio 2024

Una possibile opera di Banksy in Ucraina Foto @edr4m

[Roberto Paracchini]

Siamo sicuri che dire sempre ciò che si pensa ci aiuterà a vivere una vita migliore e a trattare gli altri con rispetto? In un momento di campagna elettorale, vivace e turbolenta quasi per definizione, può essere utile una riflessione a monte su alcuni atteggiamenti linguistici. Atteggiamenti che vengono declinati nell’articolo sotto forma di dialogo di Roberto Paracchini e che prendono spunto dal libro della filosofa politica della Columbia University Nadia Urbinati dal titolo L’ipocrisia virtuosa (Edizioni Il Mulino) che argomenta l’importanza del rispetto delle opinioni altrui e del dialogo.

Continua »

Ecco perché Sabino Cassese si sbaglia sull’Autonomia Differenziata e sul DDL Calderoli

8 Febbraio 2024

[Mauro Sentimenti]

La risposta a cura di Mauro Sentimenti per il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale a Sabino Cassese che in una sua intervista del 20 gennaio scorso al Corriere del Mezzogiorno Puglia, pubblicata col titolo “Contro l’autonomia un approccio ideologico il Sud non abbia paura” , ha accusato di ideologismo i critici del DDL Calderoli.

Continua »

Il mistero dei lavori di ristrutturazione dell’ospedale Marino di Cagliari

8 Febbraio 2024

[Claudia Zuncheddu]

L’ospedale Marino, fronte mare, non più per i malati, ma per gli amministrativi. Il cambio d’uso del Marino, da sanitario ad altro, aleggia da una decina di anni nel mondo politico regionale.

Continua »

Solo macerie, oggi a Cagliari l’inaugurazione della nuova mostra di Crisa- Federico Carta

8 Febbraio 2024

[red]

Trenta opere inedite per riflettere sul nostro presente, reso oscuro e angosciante dalle guerre in corso. Si intitola Solo macerie, la mostra di Crisa, nome d’arte dell’artista cagliaritano Federico Carta, che sarà inaugurata giovedì 8 febbraio alle 18 nella Galleria Siotto di Cagliari, lo spazio dedicato alle esposizioni della Fondazione di ricerca “G. Siotto”, in via Dei Genovesi 114.

Continua »

I fenicotteri più antichi del mondo

8 Febbraio 2024

[Marinella Lőrinczi]

A metà degli anni Novanta un importante archeologo tedesco, Klaus Schmidt (1953-2014), scoprì, o piuttosto individuò e valorizzò attraverso campagne di scavi, il più antico sito megalitico di cui siamo a conoscenza, risalente a poco meno di dodicimila anni fa.

Continua »

Sulla libertà di stampa

2 Febbraio 2024

I funerali di due reporter palestinesi uccisi a Gaza (AP Photo/Fatima Shbair)

[Roberto Loddo]

Una delle cose che noi del manifesto sardo ripetiamo come un mantra è che i giornalisti e le giornaliste non dovrebbero limitarsi al dovere di garantire la correttezza dell’informazione.

Continua »

Poor Things: Bella Baxter e la potenza del cinema, la rivoluzione dell’arte, i femminismi, il socialismo, il piacere, la liberazione, la libertà

2 Febbraio 2024

Un fotogramma tratto dal film

[Francesca Pili]

Con Poor Things (Povere Creature! per il mercato italiano), Yorgos Lanthimos mette in scena una storia bislacca, irriverente, sfacciata, libera e scatenata, ambientata in un mondo steampunk e in un’epoca non specificata, retrofuturista, iperbolica, con elementi ucronici, e venature ora distopiche, ora utopiche, altre volte estremamente realiste, che rimanda all’era vittoriana.

Continua »

Elezioni europee: la truffa di Giorgia Meloni

2 Febbraio 2024

[Francesco Casula]

Pare che Giorgia Meloni, Matteo Renzi e la stessa Elly Schlein vogliano candidarsi nelle prossime elezioni europee in tutte cinque le circoscrizioni: si tratta di una vera e propria “truffa” ai danni delle elettrici e degli elettori.

Continua »

Speculazione energetica fra campi, terre collettive e Domus de Janas

2 Febbraio 2024

[Stefano Deliperi]

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato un atto di intervento (29 gennaio 2024) nell’ambito del procedimento di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di realizzazione della centrale agrivoltaica “19185 – Martis” da parte di Luce Martis s.r.l., società energetica emiliana, in località dell’agro di Martis, Tula e Chiaramonti (SS).

Continua »

Al via la nuova Stagione Teatro di Villaspeciosa

1 Febbraio 2024

[red]

Al via la nuova “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2024” nell’ambito del più ampio progetto “Arte & Sostenibilità” organizzata da Abaco Teatro negli accoglienti spazi del Comunale Maria Carta che, anche quest’anno, si riconferma prezioso luogo di appartenenza, di incontri, di scambi culturali, vitale e sempre aperto alle novità, ai nuovi stimoli e al dialogo col pubblico.

Continua »