1 Agosto 2009
Redazione
La difesa dell’ambiente sardo passa anche attraverso le iniziative volte a difendere i contesti marini di pregio, soprattutto quando uniscono più nazioni. Diamo perciò volentieri notizia dell’azione mediatica di Greenpeace, con la favolosa Rainbow Warrior nella sua ultima presenza, a tutela delle Bocche di Bonifacio. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Agosto 2009

Redazione
A oltre due anni dalla nascita del nostro sito, i materiali costruiti e raccolti possono essere configurati in dossier, raccolte tematiche che vogliamo proporvi. Anche se alcuni sono stati già presentati in collegamento ad articoli specifici, vorremo dare a loro un’evidenza maggiore.
I dossier raccolgono il lavoro del collettivo redazionale, Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Agosto 2009

Mario Cubeddu
Il giornalismo quotidiano ha aspetti politici e culturali ed importanti risvolti economici. Nella nostra società fornisce anche un fondamentale servizio pubblico. Per questo i giornali ricevono dallo Stato soldi in quantità notevoli. Il giornalismo dei quotidiani è il giornalismo per eccellenza Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
1 Agosto 2009

Enrico Lobina
Da qualche settimana va in onda sul Sardegna e sulla Nuova lo scontro al Comune di Cagliari riguardo l’appalto sulla raccolta differenziata. L’Unione no. Tace. Va tutto bene. La cupola mafioso-affaristica che governa la capitale ha qualche regolamento interno in corso. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Agosto 2009

Pierluigi Carta
Il momento doveva arrivare, non ci siamo ancora dentro del tutto ma la prima avvisaglia si è già palesata. Il Pacchetto Università della Ministra Gelmini è stato partorito dopo un anno di travaglio. Repubblica in collaborazione col Censis e Somedia ha sviluppato una ricerca Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Agosto 2009

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per agosto.
A Porto Torres Laboratorio della Crisi – Ex Consorzio Agrario, via Sassari 102, dal 4 luglio al 23 agosto 2009 Az.Namusn.Art organizza Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
23 Luglio 2009

Marcello Madau
Aggiorniamo l’articolo pubblicato il 23 luglio – esso segue le nuove informazioni e valutazioni che vi proponiamo – perchè oggi sono successi diversi colpi di scena. La situazione appare ingarbugliata, la necessità di chiarezza aumenta. Curiosamente, se i fatti dimostrano la scarsa affidabilità del nostro Presidente del Consiglio, stiamo seriamente pensando, sulla vicenda delle tombe, di rivalutarla.
Talvolta bisogna avere il coraggio di ricredersi. Buona lettura Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 6 Commenti »
16 Luglio 2009
Di questa difficile realtà proviamo a cogliere alcuni importanti frammenti, da un G8 persino paradossale al tema del lavoro alla repressione del dissenso. Come non possiamo non ricordare l’infamia di un governo che considera reato l’emigrazione. Nè è meno infame fare cassa con cinquecento euro per legalizzare colf e badanti. Si diceva una volta che disubbidire non è reato. Quanto si chiederà per legalizzare le escort dei palazzi del potere? Suona davvero curioso il ricordo del primo passo sulla luna.
Scritti di Marco Ligas, Costantino Cossu, Mario Cubeddu, Marcello Madau, Pier Luigi Carta, Raffaello Ugo, Franco Uda, Enrico Lobina, Sante Maurizi, Natalino Piras. Buona lettura
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Luglio 2009

Marco Ligas
Le decisioni dell’Eni di abbandonare il petrolchimico di Portotorres confermano l’inganno con cui il Governo e i dirigenti locali del PDL hanno condotto la campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio Regionale. Nessuno degli impegni assunti per il Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Luglio 2009

Costantino Cossu
I ventimila che il 10 luglio hanno sfilato a Cagliari durante la giornata di sciopero dell’industria e del terziario indetto da Cgil, Cisl e Uil sono innanzitutto un dato politico. Rilevante per due aspetti: in positivo uno, in negativo l’altro. Il primo è la ritrovata unità delle Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Luglio 2009

Mario Cubeddu
La manifestazione sindacale unitaria del 10 luglio “è iniziata con l’inno della Brigata Sassari e finita con quello di Mameli.” Proprio come le manifestazioni del centro destra in Sardegna. Non sembra casuale quindi il coro unanime di approvazione per l’operato Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
16 Luglio 2009

Marcello Madau
Si usa dire che il regalo sia rivelatore dell’animo di chi lo fa. Ho diffidenza di questi detti, che spesso costeggiano, quando non vi si addentrano, le melliflue regioni del luogo comune. E quindi anche di questo. Certo, dipende dalla personalizzazione del dono: Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Luglio 2009

Pier Luigi Carta
Tra protezioni metalliche, caschi e visiere, mitragliatrici d’ordinanza, agenti in borghese e città sotto assedio inizia e finisce il G8, inaugurato da un’ondata di arresti preventivi ai danni degli studenti coinvolti negli scontri di maggio nel capoluogo piemontese. L’ hanno Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Luglio 2009

Red
L’anno scorso, sotto la Presidenza di Renato Soru, si tennero a Sassari, promosse dalla Facoltà di Agraria e dalla Regione Autonoma della Sardegna, le giornate di Towards G8, con la presenza di Vandana Shiva. In questo 2009, negli stessi giorni in cui si è svolto il G8 a l’Aquila si sono tenuti in Sardegna Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
16 Luglio 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »
16 Luglio 2009

Enrico Lobina
Tiscali non se la passa bene. Scomparse le attività estere, rimane Tiscali Italia. Tiscali UK è stata venduta ad un prezzo molto inferiore rispetto al valore reale. Costretto dalle banche a svendere, Renato Soru ha ceduto alle richieste di Banca Intesa e JP Morgan. Con l’ingresso Continua »
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun Commento »