12 Febbraio 2023

[red]
Pubblichiamo una lettera aperta promossa dalla Cgil sarda indirizzata alla Guida suprema della Repubblica Islamica dell’Iran, l’Āyatollāh Seyyed Alī Ḥoseynī Khāmeneī e al Presidente della Repubblica Islamica dell’Iran Sayyid Ebrahim Raisol-Sadati. La lettera, tradotta in sardo, inglese e persiano, chiede la fine della sanguinosa repressione e il rispetto dei diritti umani, può essere sottoscritta alla Camera del lavoro di Cagliari e inviando una mail all’indirizzo [email protected]
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
10 Febbraio 2023

[Francesco Carta]
La crisi della sanità in Sardegna sta superando le più pessimistiche previsioni. La carenza di personale sanitario impedisce il funzionamento degli Ospedali, dei Reparti ospedalieri, dei Pronto Soccorso (PS) e del Servizio di emergenza e urgenza.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
10 Febbraio 2023

[Antonio Muscas]
L’auto elettrica è generalmente associata all’idea di costo di utilizzo quasi uguale a zero, ove l’ostacolo è piuttosto rappresentato dalla percorrenza media molto limitata e dal prezzo elevato.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
8 Febbraio 2023

Foto di Dietrich Steinmetz
[Roberto Loddo]
La storia della persecuzione giudiziaria di Patrick Zaki ci parla di una Unione Europea completamente pavida nel favorire la difesa dei diritti umani e lo stato di diritto e ci parla dello Stato italiano che non si è mai, in questi tre anni, distinto per responsabilità, coraggio, incisività e severità.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
8 Febbraio 2023

[Francesco Maria Costa]
La mia anima non è divisa in due, ma in tre.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
7 Febbraio 2023

[Roberto Loddo]
Una vita schiacciata dal grande culto dell’efficienza e della prestazione. La studentessa della IULM di Milano che si è tolta la vita all’interno dei locali dell’università non è l’unica vittima di un sistema della conoscenza sbagliato, perché contaminato dell’ideologia del merito e della disuguaglianza.
Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
7 Febbraio 2023

[Francesca Pili]
Finalmente è stato tradotto nuovamente in italiano, dopo qualche anno di assenza, Sorella Outsider, che raccoglie gli scritti politici di questa poeta femminista, Audre Lorde, che ha messo a tema il suo essere donna, Nera e lesbica grazie a un intenso lavoro di poesia e a una prosa densa e necessaria.
Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
6 Febbraio 2023

[red]
Fridays For Future lancia per venerdì 3 marzo un nuovo sciopero globale per il clima in tutto il mondo. <la crisi climatica è arrivata nelle nostre città, dobbiamo gridare nelle piazze di tutto il mondo che l’azione per la giustizia climatica non è rimandabile> spiega il movimento nato nel 2019 e divenuto famoso per gli scioperi oceanici organizzati in questi anni.
Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
5 Febbraio 2023

[Claudio Natoli]
Il volume Il pensiero necessario costituisce l’occasione per un rinnovata riflessione complessiva sulla figura di Umberto Cardia a quindici anni da quella che era stata promossa nella raccolta di scritti e testimonianze Umberto Cardia: la cultura e l’etica (Tema, Cagliari, 2006), curata da Eugenio Orrù e Nereide Rudas, altri due protagonisti della storia del Partito comunista in Sardegna che gli erano stati molto vicini e che qui mi sembra importante ricordare.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
4 Febbraio 2023

[red]
Sostenere l’arte e il patrimonio culturale italiano con un incentivo fiscale che premia chi ama la cultura.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
4 Febbraio 2023

[red]
La macchina della guerra è già attiva nell’uccisione di esseri umani e altri animali, e nella distruzione dell’ambiente naturale e sociale.
Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
3 Febbraio 2023

Foto di Lorena Marongiu
Buona lettura.
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
2 Febbraio 2023

[Mario Fiumene]
Da anni si moltiplicano gli studi volti a valutare la portata dell’opera di Marx alla luce del tema e delle problematiche ecologiche.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
2 Febbraio 2023

[Stefano Deliperi]
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (28 gennaio 2023) un argomentato atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica Sindia proposto da Enel Green Power s.p.a. in varie località agricole e di pascolo arborato nei Comuni di Sindia, Scano di Montiferro, Santulussurgiu (OR), Macomer, Borore (NU).
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
2 Febbraio 2023

[Graziano Pintori]
Il libro di Amedeo Spagnuolo “E ci trovammo in Barbagia a cantare Bella Ciao” ha la scrittura fluida perciò si legge agevolmente. Il romanzo narra dell’antitesi che cova nell’animo umano e genera la storia: il bene e il male, odio e amore, ricchezza e miseria.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
2 Febbraio 2023

[Francesca Pili]
Grazie ragazzi è un film che ha come centro e ambientazione il carcere.
Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »