Ultimissime su Turchia e Unione Europea
1 Marzo 2021[Emanuela Locci]
Dopo mesi di tensioni tra la Turchia e alcuni paesi dell’Unione europea, si prospetta una nuova fase dei rapporti tra le due istituzioni.
Continua »[Emanuela Locci]
Dopo mesi di tensioni tra la Turchia e alcuni paesi dell’Unione europea, si prospetta una nuova fase dei rapporti tra le due istituzioni.
Continua »[red]
Il testo dell’interrogazione parlamentare al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale di Laura Boldrini, Yara Ehm, Stefano Fassina, Erasmo Palazzotto sulle mancate vaccinazioni anti Covid della popolazione palestinese.
Continua »[red]
Il processo è in corso da anni e A Foras e tante altre realtà del movimento sardo contro l’occupazione militare lo denunciano da tempo. Eppure, è passata relativamente sotto silenzio l’ultima notizia che arriva da Pula, dove ha sede Crs4. Pubblichiamo una nota di A Foras.
Continua »[red]
Campagna stop-RWM: Pubblichiamo una nota stampa congiunta di Italia Nostra Sardegna, Unione Sindacale di Base USB, Assotziu Consumadoris Sardigna con la quale si informa di aver presentato appello al Consiglio di Stato avverso la sentenza n. n. 422/2020 del TAR Sardegna dello scorso luglio che ha rigettato le numerose ipotesi di illegittimità sollevate sull’ampliamento dello stabilimento dell’azienda RWM Italia Spa, la fabbrica di esplosivi e ordigni per uso militare di Domusnovas-Iglesias.
Continua »[red]
A seguito della querela per “diffamazione a mezzo stampa”, presentata il 28 ottobre 2019 da Fabio Sgarzi, legale rappresentante di R.W.M. Italia S.p.A. contro Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita, portavoce del Comitato Riconversione Rwm per la pace e il lavoro sostenibile, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Cagliari – dott.ssa Lucia Perra – ha disposto, il 24 febbraio 2021, l’archiviazione del procedimento “in quanto la notizia di reato appare infondata”.
Continua »[Ottavio Olita]
Pare ci siano voluti nove giorni di trattative, poi quasi una rissa nell’ultimo Consiglio dei Ministri prima della assegnazione ufficiale di tutti i posti di sottogoverno, infine la grande abbuffata: 39 tra sottosegretari e vice ministri.
Continua »[red]
A seguito dell’intervento della Sindaca di Villamassargia Debora Porrà è partita una vera e propria mobilitazione trasversale a tutti i territori dell’isola, sposata da 45 Comuni e dall’artista Marta Dessì autrice del manifesto.
Continua »[red]
Venerdì 5 marzo alle ore 18.00 Il manifesto sardo e AladinPensiero organizzano un seminario web sul Recovery Plan in diretta dalla pagina Facebook, YouTube e dal sito del manifesto sardo.
Continua »[Ottavio Olita]
E’ doloroso e difficile scrivere della morte di un amico e di uno stimatissimo collega. Lo è ancor di più quando con questo collega hai condiviso battaglie sindacali, professionali, umane.
Continua »[Enrico Lobina]
Gli esseri umani sono sempre stati plurilingue. Chi è plurilingue è più sveglio (lo dicono gli studi scientifici), più aperto, capisce più in fretta.
Continua »[Foto Roberto Pili]
Poligono Teulada vs Deposito scorie (Antonio Muscas), Tuvixeddu, Cualbu inizi con il restituire i soldi pubblici (Stefano Deliperi), Media e Draghi (Francesco Casula), La formazione del governo Draghi rivela le sue scelte (Alfonso Gianni), Un altro deus ex machina sul piano inclinato della crisi (Marco Revelli), L’inganno dell’io (Roberto Paracchini), Dalla costituzione alla luna: i nuovi obiettivi di Erdoğan (Emanuela Locci), A Foras sul processo per il poligono di Teulada (red), La sindrome di Teulada (red), Vicini ai lavoratori lontani dalle produzioni belliche di RWM (red), Biden e l’America latina (Maurizio Matteuzzi), L’Asarp verso una soluzione condivisa con l’ATS (red), La casa (Marinella Lőrinczi).
Buona lettura.
[Antonio Muscas]
Mi sento in dovere di spendere alcune parole in merito a due vicende attuali che riguardano la Sardegna, ovvero il processo in cui sono imputati cinque capi di stato maggiore per omicidio colposo, lesioni gravi in concorso e disastro ambientale nel poligono di Teulada e l’individuazione in Sardegna di 14 delle 67 aree prescelte per il deposito delle scorie nucleari.
Continua »[Stefano Deliperi]
Un importante elemento di novità, decisamente positivo per ambiente, cultura e, soprattutto, le casse pubbliche.
Continua »[Marco Revelli]
La Banca sopra la Politica, il Nord sopra il Sud, i maschi sopra le donne. Questa appare, ridotta all’essenziale, la struttura architettonica del nuovo governo: una fotografia perfetta dello stato di cose esistente e delle sue inamovibili gerarchie.
Continua »[Francesco Casula]
Da parte dei giornalisti e dei media in genere, si è scatenata una canea orgiastica di lodi sperticate con panegirici spudorati e agiografie entusiaste nei confronti di Draghi, “il migliore” (ma non era Togliatti?) non solo come “tecnico” ma anche come uomo, perché, udite udite, fa personalmente la spesa al supermercato!
Continua »[Alfonso Gianni]
È persino imbarazzante dare un giudizio sulla composizione del governo Draghi. Che i governi tecnici non esistano nella realtà, ma solo nelle vulgate giornalistiche dovrebbe oramai, sulla scorta dei precedenti (Ciampi, Dini, Monti governi politici quanto altri mai), essere chiaro a tutti.
Continua »