Archivio Autore

La primazia del denaro senza la democrazia

giovedì 1 Maggio 2014
massimo-gurnari-ELIZABETH-50x50-olio-su-tela-bassa-def
Gianfranco Sabattini

L’avvento del denaro a metro e misura delle cose ha stravolto la tradizionale distinzione tra mezzi e fini, nel senso che i mezzi sono diventati fini ed i fini mezzi. Questo stravolgimento, sostiene Gustavo Zagrebelsky, in “Contro la dittatura del presente. Perché è necessario un discorso sui fini”, “spaventa e rende ciechi”. Il denaro, così, è divenuto il tessuto connettivo delle relazioni tra gli esseri umani, ma anche il sostrato materiale sul quale è fondato l’esercizio del potere (altro…)

La pianificazione paesaggistica di Pigliaru

giovedì 1 Maggio 2014
paese immaginario sardo - 1997 - Marco Camedda
Stefano Deliperi

A che gioco vuol giocare la Giunta Pigliaru sullo stravolgimento del piano paesaggistico regionale? Nei giorni scorsi è stata notificata dagli avvocati della Regione autonoma della Sardegna all’avvocato Carlo Augusto Melis Costa, legale del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, la richiesta di trasposizione davanti al T.A.R. Sardegna del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica effettuato (febbraio 2014) dall’Associazione ecologista avverso lo stravolgimento del piano paesaggistico regionale da parte della precedente Amministrazione Cappellacci. (altro…)

Quando Gabo mi chiedeva una rosa gialla

giovedì 1 Maggio 2014
gabriel-garcia-marquez280751
Kelly Velásquez*

Avevo appena compiuto 19 anni, sembravo una hippy di buona famiglia e alla mitica Universidad Nacional a Bogotá, dove studiavo, era stata imposta una chiusura di due anni per ragioni politiche dopo un’ondata di manifestazioni di strada, lasciandomi improvvisamente sperduta nel mondo degli adulti (altro…)

Draupadi

giovedì 1 Maggio 2014
foto Silvana 168
Silvana Bartoli

«Draupadi Mejhen venne tratta in arresto alle 18,53 … Alle 20,57, avvicinandosi l’ora delle cena, Senayak disse: ‘Fatevela. E fate il necessario’ …  Aprendo gli occhi dopo un milione di anni luce, Draupadi, strano a dirlo, vede il sole e la luna.  I chiodi insanguinati piantati nel cervello si muovono lentamente. Nel tentativo di spostarsi sente le braccia e le gambe legate a quattro pali. C’è qualcosa di appiccicoso sotto la vita e il sedere. È il suo sangue (altro…)

La fine del petrolchimico

giovedì 1 Maggio 2014
foto_2_65operai_di_Tarsila_do_Amaral_da_donnemondo-it-94c46
Gian Nicola Marras

Si è conclusa tristemente la lunga e nobile battaglia dei lavoratori della Vinyls, la ditta che produceva il PVC a Porto Torres. La fine dell’azienda ha radici lontane nel tempo. Nasceva come joint venture olandese paritetica all’Eni nel 1986, dopo numerosi cambi di proprietà nel 2009 manda in cassaintegrazione i suoi 120 operai senza una valida motivazione (altro…)

La festa del lavoro o la festa al lavoro?

giovedì 1 Maggio 2014
1613907_773044269373979_70635709406691608_n
Giovanni Nuscis

Siamo un Paese di oltre 60 milioni di abitanti in cui a lavorare, secondo i dati Istat di marzo 2014, sono 22 milioni e 356 mila, con 3 milioni 248 mila di disoccupati di cui 683 mila giovani (15-24enni). Più che una festa del lavoro, una festa al lavoro per chi, naturalmente, di lavoro vive e deve vivere (altro…)

Il 25 Aprile 2014 a Nuoro

giovedì 1 Maggio 2014
Anti_Fascism_by_BenHeine
Pietro Dettori*

Che significato ha celebrare il 25 Aprile, giorno della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, a Nuoro? In Sardegna, a parte pochi sporadici episodi, ma molte manifestazioni di antifascismo, non c’è stata guerra di liberazione e tantomeno a Nuoro e nel nuorese (altro…)

Il rogo dell’oggettività

giovedì 1 Maggio 2014
bruciati vivi
Gian Nicola Marras

“La verità e la comprensione non sono articoli tali da essere monopolizzati e mercanteggiati con licenze e patenti garanzie. Non dobbiamo pensare di rendere tutta la conoscenza nel paese un genere controllato, di marchiarla e patentarla come il nostro panno largo e le nostre balle di lana.” Milton, Areopagitica. Discorso sulla libertà di stampa (altro…)

Milena Agus e Luciana Castellina a Cagliari

giovedì 1 Maggio 2014
10151846_499369433525126_7915508905606465668_n
Redazione

La libreria MieleAmaro di Cagliari in collaborazione con Lìberos, la comunità dei lettori sardi, presenta “Guardati dalla mia fame”, il nuovo libro di Milena Agus e Luciana Castellina, edito da Nottetempo. Lunedì 5 maggioalle ore 18.00 alla Galleria Comunale D’Arte di Cagliari in Viale San Vincenzo, 2. Insieme alle autrici ci saranno Alessandra Menesini e Franco Tronci (altro…)

Scommetto che non scommiato

lunedì 28 Aprile 2014
In ricordo dei martiri della Rivoluzione sarda di fine '700.Palazzo d'Usini in Piazza Tola a Sassari
Gian Nicola Marras

“Su tempus chi hat a bénni’, cussu si fait a timi e prus no dd’aspetaus, ma su tempus passau, cussu puru balla! de prexu o di alligrìa indi ponit pagu” pag. 6 Tempus, Giulio Angioni, CUEC, 2013 (altro…)

In ricordo di Nuto Pilurzu

venerdì 25 Aprile 2014
In ricordo di Nuto Pilurzu (1)
Redazione

Gli amici e l’ex comitato di redazione del periodico Società Sarda hanno organizzato un incontro per ricordare Nuto Pilurzu, fondatore e sostenitore dello stesso periodico. L’avvocato Pilurzu è stato uno dei più valenti giuslavoristi che hanno operato nell’isola in difesa dei lavoratori. Egli ha saputo unire alla sua alta professionalità, un coerente impegno politico e morale che ne hanno fatto un punto di riferimento ideale (altro…)

L’avventura della ragazza del secolo scorso

venerdì 25 Aprile 2014
 Rossana Rossanda
Luciana Castellina

La passione per la storia dell’arte le dà la distanza critica e culturale contro le rozzezze della politica Femminismo, cinema, filosofia, letteratura, ma il timone resta il lavoro, la fabbrica. Ieri – 90 anni fa – è nata la ragazza del secolo scorso (altro…)

Il numero 167

mercoledì 16 Aprile 2014

Una legge ingiusta (Redazione) Contro la chiusura del carcere di Iglesias (Daniela Caria) Violenza contro le donne: i dati europei (Michela Angius) Notti padane. 569 diamanti (Valeria Piasentà) Correnti baltiche: lavorare meno, lavorare tutti (Gian Nicola Marras) A volte ritornano (Stefano Deliperi) Quale ruolo per il sindacato? (Gianfranco Sabattini) K. S., maestro di vita e di scrittura (Valentino Parlato) Europa? (Gianfranca Fois) Sul congresso della  Fiom (Loris Campetti) La minaccia di Heartbleed (Stefano Cherchi)

Buona lettura,

Una legge ingiusta

mercoledì 16 Aprile 2014
hands-jpeg tiny
Redazione

Come annunciato nel numero precedente del manifesto sardo, 25 elettori ed elettrici democratici hanno depositato presso il Tar Sardegna un ricorso col quale si impugna l’atto di proclamazione degli eletti effettuato il 13 marzo scorso dalla Corte d’appello di Cagliari. Al tempo stesso gli autori del ricorso hanno inteso portare la legge elettorale all’esame della Corte Costituzionale perché ritenuta lesiva dei principi della Carta e dei diritti degli elettori. Successivamente hanno informato il Presidente della Giunta regionale e il Presidente del Consiglio. A loro è stato chiesto un incontro sia per approfondire le ragioni del ricorso sia perché gli stessi Presidenti promuovano una iniziativa che modifichi la legge elettorale. Ecco la lettera inviata ai Presidenti. (red) (altro…)

Contro la chiusura del carcere di Iglesias

mercoledì 16 Aprile 2014
Carcere
Daniela Caria*

Pubblichiamo la lettera – appello dei familiari dei detenuti contro i trasferimenti e la chiusura del carcere di Iglesias al ministro della giustizia Orlando e al provveditore dell’amministrazione penitenziaria della Sardegna, Gianfranco De Gesu. (Red) (altro…)

Violenza contro le donne: i dati europei

mercoledì 16 Aprile 2014
violence-against-women-Equal-Money4
Michela Angius

Parlare di violenza contro le donne significa addentrarsi in un terreno costituito di reati diversi (violenza sessuale, stupro e violenza domestica), ognuno dei quali è in grado di causare un impatto considerevole sulle singole esistenze (altro…)