Primo aprile
sabato 1 Aprile 2023[Valeria Ligas]
Primo aprile, una data indelebile, che fa inumidire gli occhi, dove ricordo e nostalgia si fondono.
(altro…)[Valeria Ligas]
Primo aprile, una data indelebile, che fa inumidire gli occhi, dove ricordo e nostalgia si fondono.
(altro…)[Luana Seddone]
Nel discorso sullo stato dell’Unione del 2020, la Presidente della Commissione von der Leyen ha dichiarato che “chi è genitore in un paese, è genitore in tutti i paesi”.
(altro…)[Stefano Deliperi]
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (31 marzo 2023) un atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto per la realizzazione di una centrale fotovoltaica a terra con potenza superiore a 96 MWp, proposta dalla società romana Diomede s.r.l. su un’estensione di oltre 220 ettari di area agricola densa di testimonianze archeologiche prevalentemente di epoca nuragica in località Serra Taccori, in Comune di Uta (CA).
(altro…)[Francesco Casula]
Nel tribunale di Nuoro, il 29 marzo scorso, a quattro anni dai fatti, sono stati processati dei pastori sardi. Formalmente 13 persone, imputate di blocco stradale: per quattro il Pubblico Ministero ha chiesto otto mesi con la sospensione condizionale della pena; per gli altri nove l’udienza è stata rimandata al 27 settembre.
(altro…)Foto di Dietrich Steinmetz
[Alfonso Stiglitz]
Nel quartiere di Sa Duchessa – La Vega di Cagliari esiste un luogo noto a tutti come ‘lo sterrato’. Nome significativo ed evocativo di uno spazio brullo, un tempo solo terra e roccia, oggi sede di parcheggio selvaggio, anche se è richiesta una certa abilità da pilota da rally e amici meccanici.
(altro…)[Claudia Zuncheddu]
La stagione dei processi contro il dissenso sociale si apre con una richiesta di condanna ingiusta e spropositata contro quattro pastori, su migliaia di manifestanti, che a febbraio del 2019 protestavano pacificamente per rivendicare un prezzo più equo del latte.
(altro…)[red]
Pubblichiamo il comunicato della federazione del Partito Comunista Italiano del Sucis Iglesiente che nel chiedere risposte concrete per la Carbosulcis ed il Polo Industriale rivolge un appello all’Assessorato all’Industria al Presidente della Regione Sardegna per far sì che vengano rispettati gli impegni presi dalla Regione per la Carbosulcis. Per Il Pci la soluzione possibile è l’unificazione delle lotte e lo Sciopero Generale del Sulcis Iglesiente.
(altro…)[red]
Pubblichiamo l’appello della campagna LasciateCIEntrare che invita la stampa e ogni spazio di informazione e mediattivismo a presentare richieste di accesso alla Prefettura di Nuoro per poter riportare le voci dei detenuti e per testimoniare, in modo non distorto, le condizioni in cui vivono.
(altro…)[Luana Seddone]
Era il settembre del 1791 quando Olympe de Gouges pubblicò un testo all’avanguardia: la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina che fu giudicata eccessiva e scandalosa.
(altro…)[Gianni Loy]
Il 18 marzo del 1913 sono morte sul lavoro a Buggerru, nella miniera di Genna Arenas, quattro cernitrici: Maria Saiu di 36 anni, Anna Pinna, di 24, Laura Lussana, di 20, e Anna Rosa Murgia, di appena 15 anni, sono state travolte dal minerale grezzo precipitato da una tramoggia che non ha retto il pesante carico.
(altro…)[red]
La vergognosa inumanità che le istituzioni italiane mostrano nei confronti dei migranti sta mettendo in evidenza in questi giorni quanto senza fondo, senza vergogna, senza umana decenza esse possano essere. Riunito davanti alle bare dei migranti morti nel naufragio di Cutro, il governo italiano non ha trovato di meglio che rendere la vita ancora più difficile ai migranti che si ostinano a sopravvivere al mare, alimentando la costruzione di nuovi lager nei quali rinchiuderli senza processo, e diminuendo ulteriormente le già quasi inesistenti tutele legali per i reclusi. Pubblichiamo il comunicato dell’Assemblea No Cpr Macomer e di LasciateCIEntrare.
(altro…)[Amedeo Spagnuolo]
Ore 8.15 varco il portone della scuola nella quale ormai insegno da un bel po’, incrocio i miei alunni che cominciano, come ogni mattina, con le loro battutine sul calcio alle quali io, come un adolescente, rispondo sempre a tono.
(altro…)[Marco Sini]
Oggi 15 marzo 2023, ricorre il 79° anniversario del sacrificio di Isidoro Frigau, partigiano sardo di Burcei, nome di battaglia “Pisu”, caduto in uno scontro armato con militi fascisti della X MAS in località “Villavecchia di Succisa”, Pontremoli.
(altro…)[Francesco Casula]
Qualche decennio fa la Sinistra, sia pure timidamente, aveva fatto irruzione nei territori del federalismo e dintorni. Salvo ritrarsi subito.
(altro…)[red]
Oggi, 8 marzo è la giornata internazionale di lotta per i diritti delle donne e i movimenti sardi delle Femministe Antimilitariste e dell’Assemblea lotto3antimilitarista hanno organizzato un corteo transfemminista e antimilitarista alla base nato di Teulada alle 10.30 con appuntamento a Sant’Anna Arresi in Piazza Martiri, nelle scalinate della Chiesa di Sant’Anna. Pubblichiamo la loro nota con cui lanciano questa mobilitazione e ricordiamo che a Sassari in Piazza Castello alle 17:00 si svolgerà lo sciopero transfemminista Nos cherimus bias e l’assemblea transfemminista del movimento dell3 indecoros3 scenderà questa sera da Piazza Giovanni alle 18.30 per poi procedere le vie di Cagliari con un corteo “transfemminista, indecoroso e isterico” di cui pubblichiamo la locandina di Alpraz a fine articolo.
(altro…)[Mario Fiumene]
«A Ghilarza nasce il primo ospedale di comunità della Sardegna» questo il titolo di un articolo apparso su Quotidiano Sanità dello scorso 20 febbraio, l’articolo continua così: «Stiamo realizzando un nuovo modello di sanità, moderno e sostenibile, in grado di mettere al centro i cittadini con i loro bisogni di cure e assistenza. Oggi segniamo un traguardo importante nel percorso che abbiamo fissato nell’ambito dell’attuazione del DM 77 e della realizzazione degli interventi previsti nella Missione 6 del Pnrr sul nostro territorio. Il primo ospedale di comunità della Sardegna è oggi una realtà al servizio dei cittadini», ha dichiarato il presidente della Regione, Christian Solinas.
(altro…)