Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'
Giganti in mostra
domenica 1 Luglio 2012Giulio Angioni
A distanza di trentotto anni dal loro rinvenimento nelle campagne del Sinis nel 1974, le statue di Monti Prama tornano alla ribalta dei media e riattirano in modo nuovo, giustamente, largo interesse. A volte sembra ancora che il sensazionalismo abbia un po’ troppo (altro…)
Un circuito un po’ più stretto
domenica 1 Luglio 2012Carlo Tronchetti
Le statue di Monte Prama sono indubbiamente grandi suscitatrici di problemi. Non parlerò adesso di quelli più specificamente archeologici e scientifici, ma voglio tentare di affrontare le problematiche connesse con la futura esposizione definitiva al pubblico (altro…)
Crisi economica: Sardegna al bivio
domenica 1 Luglio 2012Giuseppe Masala
La crisi economica in atto ha annichilito le possibilità di spesa dello Stato italiano costretto a pesanti manovre di aggiustamento dei conti. Senza voler entrare, in questa sede, sulla correttezza di simili politiche economiche ci limitiamo a rilevare che l’aspettativa (altro…)
Patrimoni a sinistra
domenica 1 Luglio 2012Alessandro Serra
Pubblichiamo volentieri un contributo di Alessandro Serra, neo segretario di Rifondazione Comunista in Sardegna (Red).
Un congresso è un appuntamento che nell’era della politica percepita come ring per leader carismatici, suona antico, forse superato, ma nonostante tutto un congresso è uno di quei rari appuntamenti dove la politica riprende la sua veste alta e democratica, (altro…)
Il numero 124
sabato 16 Giugno 2012Il gallo nel pollaio (Marco Ligas), Entrando nel merito (Lilli Pruna), Equità sempre più lontana (Mariano Carboni), Tutele e contratti atipici (Diletta Mureddu), Cagliari, pallida e accesa (Alfonso Stiglitz), AGCom e Garanti della Partitocrazia (Stefano Deliperi), Se poi il rogo dei libri brucia davvero (Natalino Piras), Divide et impera (Marcello Madau), OPG senza vergogna (Gisella Trincas), Niente mi pettina meglio del vento (Francesca Fadda), Merito degli studenti (Jessica Saba), La rivoluzione senza solfiti (Piero Careddu), Peste li colga (Roberto Loddo), Pateracchi sovranisti (Graziano Pintori), Le ferite del sottosuolo sardo (Egidio Addis), Le edizioni di Karta (Tania Murenu), Lettera d’intenti (Marco Ligas).
Buona lettura.
(P.S. Grazie alle compagne e ai compagni della nostra rete: abbiamo chiesto un impegno speciale, e ci hanno permesso di offrirvi un numero quasi doppio).
Il gallo nel pollaio
sabato 16 Giugno 2012Marco Ligas
Il Presidente Cappellacci quando si trova in difficoltà, e gli succede spesso, non sa nascondere imbarazzo o nervosismo: si autocritica con indulgenza dandosi del babbeo se viene scoperto in cattive compagnie oppure attacca con rudezza i suoi avversari occasionali (altro…)
Entrando nel merito
sabato 16 Giugno 2012Lilli Pruna
Ragioniamo su due casi che sembrano molto simili: quello del figlio di una coppia di avvocati che consegue il diploma di liceo classico e si laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti; quello del figlio di un manovale e di un’operaia, entrambi con la licenza media, (altro…)
Equità sempre più lontana
sabato 16 Giugno 2012Mariano Carboni
Per circa due decenni, in tutte le nostre elaborazioni, abbiamo denunciato i pericoli derivanti dalla finanziarizzazione dell’economia. Abbiamo sostenuto che un paese come l’Italia, a forte vocazione manifatturiera, non poteva perdere il contatto con la produzione (altro…)
Tutele e contratti atipici
sabato 16 Giugno 2012Diletta Mureddu
Lavoro in un call center che si chiama Comdata e ho un contratto a tempo indeterminato. Formalmente non sono una precaria e per il governo Monti sono pure una garantita. Al contrario di quanto dice Monti, non mi sono mai annoiata a fare sempre lo stesso lavoro. (altro…)
Cagliari, pallida e accesa
sabato 16 Giugno 2012Alfonso Stiglitz
“Distesa, ammonticchiata, sparpagliata, rappresa, densa e rada, Cagliari, pallida e accesa”, è la città di Francesco Alziator, con i suoi diversi e contrastanti disegni urbani.
L’immagine mi è tornata in mente leggendo, (altro…)
Divide et impera
sabato 16 Giugno 2012Marcello Madau
La speranza è l’ultima a morire, anche se c’è chi si da fare per annullare questo proverbiale assunto. Stiamo parlando di Monte Prama, e della costanza con la quale la Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano e la sovrastante (altro…)
Pateracchi sovranisti
sabato 16 Giugno 2012Graziano Pintori
L’interessante intervento di Marco Ligas “Neologismi o trasformismi?”, pubblicato sul n. 123 di questo on-line, mi ha imposto ulteriori riflessioni sulla imponderabilità di chi elabora e gestisce la politica. La crisi strutturale delle società non risparmia nessuno, (altro…)
Le ferite del sottosuolo sardo
sabato 16 Giugno 2012Egidio Addis
Dopo il catastrofico terremoto in Emilia il mondo scientifico si interroga sulle condizioni del sottosuolo e sugli effetti indotti dalle attività di perforazione per la ricerca e la gestione degli idrocarburi, petrolio e gas. In Sardegna c’è da aggiungere il carbone. (altro…)
Il numero 123
venerdì 1 Giugno 2012Neologismi o trasformismi? (Marco Ligas), Per la riunione dei circoli a Bologna (circolo del manifesto-Sardegna), il manifesto, circolazioni collettive (circoli del manifesto), Casta mia fatti capanna (Marcello Madau), Gli OPG sardi e l’assessore De Francisci (Roberto Loddo), Referendum anticasta? Ma mi faccia il piacere! (Stefano Deliperi), Reo confesso (Alfonso Stiglitz), Notti padane. La terra trema (Valeria Piasentà), Un’Europa di sorvegliati speciali (Graziano Pintori), Tutelare i diritti dei migranti (Maria Chiara Cugusi), Perchè c’è la lotta di classe (Egidio Addis), La foresta il bosco narrativo e la selva (Natalino Piras), Identità collinari (Marcello Madau).
Buona lettura.
Neologismi o trasformismi?
venerdì 1 Giugno 2012Marco Ligas
Nel lessico politico corrente il termine trasformismo indica la propensione/disponibilità ad assumere posizioni diverse o addirittura alternative a quelle espresse precedentemente. Ha una connotazione negativa essendo attribuito ad azioni (altro…)