Castellina: Una sinistra forte per cambiare l’Europa

16 Aprile 2019

Luciana Castellina

[Argiris Panagopoulos]

L’intervista a Luciana Castellina del giornalista greco Argiris Panagopoulos è stata pubblicata nel quotidiano di SYRIZA “Avgi”, domenica 14 aprile 2019 con il titolo: “L’Europa è il terreno delle lotte che abbiamo di fronte” (red). Continua »

Un apartheid in versione italiana

16 Aprile 2019
[Domenico Gallo]

“La porta rossa” è il titolo di una fortunata serie televisiva italiana prodotta da Rai Fiction e ideata da Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi Continua »

Tialla arrubia. La mensa dei poveri stellata

16 Aprile 2019
[Piero Careddu]

Atto I “Se vuoi prendere la Stella devi avere il foie-gras in menu”. Questa frase me la disse uno Chef, peraltro molto bravo, che subito dopo iniziò una fulgida carriera costellata di successi e fama internazionale Continua »

La prima volta che ho visto il mare

16 Aprile 2019
[Franco Meloni]

La presentazione di una pièce teatrale scritta da Gianni Loy e messa in scena da Cristina Maccioni che sarà rappresentata questa sera alle 19.30 al Teatro Massimo, sul tema delle migrazioni. (red) Continua »

Violenza sessuale e articol/lage: i documenti parlano chiaro

16 Aprile 2019
[Marinella Lőrinczi]

“Mercoledì 03 Aprile alle 06:55, aggiornato mercoledì 03 aprile alle 15:52” l’Unione Sarda pubblica on-line una notizia grave e scioccante, intitolata “In piazza Matteotti. Cagliari, tentano di violentare una 18enne: lei si libera e scappa. Ora è caccia ai due responsabili del tentato stupro.” Continua »

Sangue e manette

10 Aprile 2019

Foto Vincenzo Livieri – LaPresse

[Roberto Loddo]

La politica italiana è fatta di sangue e manette. Nonostante la Cassazione abbia annullato senza rinvio la condanna a due anni di reclusione nei confronti di Ignazio Marino “perché il fatto non sussiste” non abbiamo ancora letto nessuna dichiarazione di scuse da parte di quei Savonarola a cinque stelle che hanno alimentato per anni il disgustoso linciaggio mediatico dell’ex sindaco di Roma Continua »

Bianco vuoto di Alberto Marci e Veronica Paretta

8 Aprile 2019
[Ilaria Medda]

Bianco è un confine. Un luogo di ibridazione in cui la fine del tutto potenzialmente segna l’emergere di nuovi modelli e paradigmi creativi. Laddove il bianco rappresenta la purezza, il suo complementare, il nero, ostruisce la percezione. Da questa ostruzione nascono i segni, che affiorano dai confini del negativo al limite della loro riconoscibilità, scontrandosi con un concetto di vuoto in cui nulla esiste. Continua »

Fridays for future al crocevia?

8 Aprile 2019
[Guido Viale]

Quanto ha inciso la comparsa mediatica di Greta Thunberg sulle scelte dei politici italiani, europei e mondiali? Encefalogramma piatto; omaggi frettolosi e formali; programmi e sproloqui di chi è convinto che l’unico problema vero resti “la crescita” Continua »

La casa del popolo di Carbonia presenta “Una Storia” il libro di Marco Ligas

7 Aprile 2019
[red]

Proseguono le presentazioni dei libri presso la Casa del Popolo in Via Barbagia 11 a Carbonia. Venerdì 12 aprile alle ore 17.30, Marco Ligas presenterà il suo libro “Una Storia. La Sardegna e il Mondo negli scritti del Manifesto Sardo”. Marco Ligas, per dieci anni direttore del Manifesto Sardo, basandosi sui diversi “pezzi” apparsi nel corso degli anni, racconta un quadro della situazione politica e sociale dell’Isola e offre diversi spunti per un dibattito sulla situazione attuale. La presentazione sarà condotta da Massimo Dadea. Continua »

E ti chiamaron matta

7 Aprile 2019
[red]

Venerdì 12 aprile a Su Tzirculu a Cagliari in Via Molise 58 si svolgerà il concerto gratuito e a ingresso libero organizzato dall’Asarp di Alessio Lega e Rocco Marchi dal titolo “E ti chiamaron matta”. Sei brevi canzoni di Gianni Nebbiosi pubblicate all’inizio degli anni Settanta e da allora introvabili. Una testimonianza sull’orrore manicomiale e su quello che Basaglia chiamò “morire di classe” a quarant’anni dalla Legge 180 e dalla rivoluzione basagliana Continua »

Landini: «Un altro genere di sindacato oggi è possibile»

6 Aprile 2019

(Roberto Monaldo/LaPresse)

[Rossana Rossanda]

Maurizio Landini è stato eletto da poco segretario della Cgil ed è assediato da mille impegni. Tanto più gli sono grata di avermi concesso un’intervista. Ragione di più anche per non prenderla alla lontana sul tema che mi preme. Continua »

Salvini: Uno, nessuno e centomila

6 Aprile 2019
[Ottavio Olita]

Assemblea degli agricoltori.  Chi rappresenta il governo? Il ministro competente? No, quello dell’Interno. Incontro con i pastori esasperati. Chi indossa la loro maglietta? Ancora una volta lui, Salvini. Operai disperati in attesa per strada: a chi chiedono aiuto? Al Ministro dell’Industria? No, sempre a lui. Cerca centomila voti dappertutto nella sua interminabile campagna elettorale, poco gli importa di governare o della suddivisione di competenze tra responsabili di dicasteri Continua »

Buoni motivi per impugnare una legge ingiusta

4 Aprile 2019
[red]

Oggi, Giovedì 4 aprile 2019, alle ore 17.00 a Cagliari nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta n°2 si svolgerà un incontro-dibattito pubblico per la presentazione del ricorso contro la legge elettorale sarda dal titolo “Una legge ingiusta”. Continua »

Presidio di solidarietà con i combattenti internazionalisti

3 Aprile 2019
[red]

Il 18 aprile il Tribunale di Cagliari riprenderà l’esame della richiesta di Sorveglianza Speciale, presentata dalla Questura di Nuoro a danno di Pierluigi Caria, pubblichiamo il comunicato stampa della Rete Kurdistan della Sardegna che ha indetto un presidio di solidarietà alle ore 9.00 di giovedì 18 aprile di fronte al Palazzo di Giustizia di Cagliari in Piazza Repubblica. Continua »

Il numero 281

1 Aprile 2019

Foto Roberto Pili

Il razzismo del terzo millennio (Ottavio Olita), Radici storiche e ideologiche dell’occidentalismo e del primatismo bianco (Francesco Casula), A quando una vera politica ambientale a Cagliari? (Stefano Deliperi), Le due gambe del congresso pro-life (Guido Viale), Lo “schianto” che ha rivoluzionato il mercato finanziario internazionale (Gianfranco Sabattini), Turchia e dintorni. Abdülhamid II, il sultano califfo (Emanuela Locci), Antisionismo a 43 anni dalle proteste per la Giornata della Terra (Anna Maria Brancato), Babà (Graziano Pintori), Verso le elezioni europee (red), Una legge ingiusta (red), Erol Aydemir in sciopero della fame per la liberazione di Ocalan (red), Cattolici e impegno in Politica (Franco Meloni), Tialla arrubia. Vini convenzionali e naturali, scelta etica e non tifo calcistico (Piero Careddu).

Buona lettura.

Il razzismo del terzo millennio

1 Aprile 2019
[Ottavio Olita]

“Oggi più che mai è urgente una bonifica delle parole: troppa retorica, troppa demagogia, troppo spaccio delle illusioni. Eppure le parole dovrebbero essere la via d’accesso alla verità, non uno strumento per manipolarla!”. Così scrive don Luigi Ciotti a pagina 32 del suo ‘Lettera a un razzista del terzo millennio’ Continua »