12 Marzo 2019

Paolo Fadda
[Sandro Roggio]
Sul giornale online Il risveglio della Sardegna è comparso un articolo di Paolo Fadda: una overdose di improperi contro l’ambientalismo. Con il quale si accoglie e si rilancia la tesi azzardata di una sinistra Continua »
Pubblicato in Ambiente | 3 Commenti »
12 Marzo 2019

[Guido Viale]
Come mai – si chiede qualcuno – un moscerino come il Tav Torino-Lione (“ma è solo un treno!” diceva Bersani) è diventato un elefante intorno a cui si giocano le sorti di Governo, sviluppo, benessere e buon nome della Nazione? Difficile capirlo da giornali e TV, tutte in mano all’Union sacrée SìTav tra Meloni, Salvini, Zingaretti e Berlusconi; più Confindustria, sindacati, bocconiani e madamine. Un’Unione sacra si fa per andare in guerra; e infatti, sul Tav Torino-Lione c’è una guerra dei 30 anni:dai ’90 a oggi. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
8 Marzo 2019

[Eleonora Forenza]
L’8 marzo, una marea femminista sparsa per tutta Italia e nel mondo, di cui anche quest’anno farò parte, solcherà le strade e riempirà le piazze. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
8 Marzo 2019

[Gabriele Polo]
Un manuale contro il sovranismo: “Euro al capolinea? La vera natura della crisi europea”, di Riccardo Bellofiore, Francesco Garibaldo, Mariana Mortagua (Rosemberg&Sellier, pag160, Euro 14), è sì un libro di economia politica, ma soprattutto può essere uno strumento per chi voglia contrastare (e sconfiggere) la propaganda della nuova destra e riconquistare i cittadini alle ragioni di un’Europa il cui edificio è stato minato prima di tutto dalle colpe – tutt’altro che inconsapevoli – dei suoi “progettisti”. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
7 Marzo 2019

Foto Roberto Pili
[Graziano Pintori]
Gli interventi di Ligas, Dadea e Loddo, pubblicati sull’ultimo numero del manifesto sardo, sono lo specchio in cui si riflettono le macerie prodotte dall’inconfutabile sconfitta elettorale del centro – sinistra, della sinistra e dell’indipendentismo in Sardegna. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Marzo 2019

Foto Roberto Pili
L’uomo che sta dietro le quinte (Marco Ligas), I bambini a processo (Gianfranca Fois), Forse si inizia a fare qualcosa di buono contro il dissesto idrogeologico e le calamità innaturali (Stefano Deliperi), Turchia e dintorni. Il ruolo dei militari (Emanuela Locci), Il mondo salvato dai ragazzini (Guido Viale), Le difficoltà che si oppongono all’unificazione politica dell’Europa (Gianfranco Sabattini), Folclore e folclorismo: la lezione di Gramsci (Francesco Casula), Dopo la sconfitta (Massimo Dadea), E’ sempre ‘loro’ quello che luccica (Alfonso Gianni), L’inarrestabile caduta delle stelle (Ottavio Olita), Uno sciopero femminista (red), Ripensare la sinistra in Sardegna (Roberto Loddo).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Marzo 2019

[Marco Ligas]
Solinas sarà il nuovo presidente della Sardegna ma certamente quando si presenterà sul palcoscenico rispetterà la partitura dettata da Salvini. I due andranno spesso assieme, frequenteranno i mercati, incontreranno i lavoratori delle aziende prossime alla chiusura e prometteranno interventi per sconfiggere la crisi. Visiteranno anche gli ospedali per garantire ai pazienti una totale assistenza, pubblica ma meglio privata, che è sempre più efficace. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Marzo 2019

Banksy, nuova opera in una scuola
[Gianfranca Fois]
Ancora una volta la destra ci riprova. È stato depositato dalla Lega, lo scorso 7 febbraio, presso la Commissione Giustizia della Camera il disegno di legge n.1580 con la richiesta di modificare la legge 448 del 1988 sul processo penale per i minori. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Marzo 2019

[Stefano Deliperi]
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (S.N.P.A., formato dall’I.S.P.R.A. e dalle A.R.P.A. regionali) ha presentato il 27 febbraio 2019 il Rapporto Ambiente 2018, dove, fra le tante informazioni ambientali utili a stabilire lo stato di salute del territorio italiano Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Marzo 2019

[Emanuela Locci]
Nella storia recente della Turchia, soprattutto dopo il tentato golpe del 2016, molto si è parlato del ruolo svolto dai militari nella costruzione della Turchia e in particolare della sua funzione di guardiano del kemalismo e dei suoi precetti, in particolare in riferimento alla laicità dello stato Continua »
Pubblicato in Rubriche | 1 Commento »
1 Marzo 2019

[Guido Viale]
Venerdì 15 marzo milioni e milioni di studenti e studentesse, in decine di migliaia di scuole di tutto il mondo, faranno sciopero e riempiranno le strade di cortei. Ad essi si uniranno anche molte altre cittadine e cittadini che ne condividono rabbia e obiettivi. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Marzo 2019

Foto Roberto Pili
[Roberto Loddo]
Dopo il testa a testa ipotizzato dagli exit poll tra Massimo Zedda e Cristian Solinas i risultati ufficiali del voto sardo hanno invece delineato un’ampia vittoria per il candidato del centrodestra e della Lega Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
1 Marzo 2019

[Gianfranco Sabattini]
Il progetto di unificazione dei Paesi dell’Europa occidentale ha mobilitato le idealità di gran parte delle persone che, uscite dal dramma vissuto a partire dalla Grande Depressione del 1929 e culminato nello scoppio del secondo conflitto mondiale, hanno pensato di porre rimedio agli egoismi nazionali, dando inizio, coi trattati di Roma del 1957, alla realizzazione dell’idea del progetto di realizzare un’Europa politicamente unita, intesa come fonte di prosperità e di pace per i popoli. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Marzo 2019

[Francesco Casula]
La Sardegna spesso è stata “folclorizzata” dagli stessi sardi, in una sorta di ripiegamento su se stessi, o nella esibizione di una straripante diversità. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Marzo 2019

Foto di Roberto Pili
[Massimo Dadea]
L’esito delle elezioni regionali solleva alcune domande dalla cui risposta dipende la possibilità di costruire, in Sardegna e nel Paese, una valida alternativa allo strapotere della destra populista, xenofoba e razzista. La prima, riguarda la validità del “progetto” portato avanti da Massimo Zedda. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Marzo 2019

[Ottavio Olita]
La ‘Alijon Editrice’ ha pubblicato di recente un interessante saggio dal titolo “Mentalcoaching e autoformazione nelle scuole multiculturali. L’autore, Giuseppe Costantino, per oltre 30 anni ha insegnato Materie Letterarie negli istituti superiori di primo e secondo grado e Storia e Filosofia nei licei. Ha poi voluto ampliare la sua lunga attività professionale svolgendo attività di formazione presso la Federazione Nazionale Insegnanti di Roma e del Lazio come esperto di Orientamento Scolastico Professionale. Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »