16 Maggio 2017
Una legge regionale proporzionale e democratica non può essere presidenzialista (Roberto Loddo), Le donne nella democratizzazione della legge elettorale sarda (Claudia Zuncheddu), Doppia preferenza di genere e qualità della democrazia (Luisa Sassu), Una legge elettorale sarda più democratica (Massimo Dadea), Per una legge elettorale proporzionale che garantisca la partecipazione popolare (Red), Il presunto declino degli Stati Uniti d’America nel governo dell’equilibrio globale del potere (Gianfranco Sabattini), Ma è possibile realizzare i nuovi ascensori per il Castello di Cagliari con minore impatto ambientale? (Stefano Deliperi), Il compagno T. è un libro che fa domande (Cassandra Casagrande), Cicitu Masala e i partiti italiani in Sardegna (Francesco Casula), Cronistoria dell’89 cagliaritano (Francesco Cocco), Torramus a su Connottu! (Graziano Pintori), Il Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano, uno spazio prezioso (Marcello Marras).
Il manifesto sardo sostiene la lotta dei prigionieri palestinesi che hanno lanciato uno sciopero della fame per protestare contro le drammatiche condizioni nelle carceri israeliane. Il silenzio e la responsabilità storica individuale (Greta), Lo sciopero dei prigionieri politici palestinesi: una questione di dignità (Franco).
Buona lettura.
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Maggio 2017

Foto di Chiara Caredda
Roberto Loddo
Rafforzare il ruolo del Parlamento e dei Consigli regionali è il modo migliore per dare ossigeno alla democrazia. Questo è il principale motivo che ha portato la sinistra e tutti i soggetti politici che praticano il conflitto sociale a lottare da sempre per il superamento del presidenzialismo regionale, un modello di americanizzazione della politica e della società, l’unico modello che viene difeso da quei poteri che hanno scelto di mettere il mercato e le disuguaglianze come motore della società. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2017

Donne sarde al voto – Fonte donnasarda.it
Claudia Zuncheddu
In Sardegna l’esclusione delle donne dal Consiglio Regionale, quindi dalle sedi decisionali, nonostante rappresentino oltre il 50% della società sarda, è un problema squisitamente politico ed è compito della Politica risolverlo. Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Maggio 2017

Luisa Sassu
Il referendum costituzionale conclusosi, il 4 dicembre scorso, con una straordinaria vittoria delle ragioni del NO, ha rappresentato anche una vittoria della partecipazione. Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Maggio 2017

Jean Michel Basquiat
Massimo Dadea
Perché questo Consiglio e questa Giunta regionale dovrebbero modificare una legge elettorale che il partito di Renzi e quello di Berlusconi si sono cuciti addosso al solo fine di poter conservare e perpetuare le proprie posizioni di potere, le proprie rendite di posizione? Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2017

Gianfranco Sabattini
E’ molto diffusa la generale credenza che gli Stati Uniti d’America siano incamminati verso un inesorabile declino; è evidente il destino che ciò potrebbe riservare a gran parte dei Paesi retti da strutture istituzionali democratiche, solo che si pensi, ad esempio “a come cambierebbe radicalmente la storia europea futura se la pax americana sotto il cui segno l’Europa, dopo il 1945, ha conosciuto pace, benessere e stabilità democratica, venisse meno” Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2017

Red
I Comitati che in occasione del referendum sulla proposta di revisione costituzionale sono stati protagonisti della campagna per il NO, non si sono sciolti e hanno proseguito nella loro attività di stimolo politico-culturale, in particolare elaborando, in Sardegna, un documento contenente le linee fondamentali per la riforma della legge elettorale regionale Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 2 Commenti »
16 Maggio 2017

Cassandra Casagrande
Ho letto Compagno T. -lettera a un comunista sardo, libro scritto da Cristiano Sabino e acquistato, lo scrivo senza timore, senza troppe aspettative. Continua »
Pubblicato in Recensioni | 1 Commento »
16 Maggio 2017

Francesco Cocco
Era venerdì 11 maggio 1906 quando venne proclamato lo sciopero generale in tutta Italia e questa circostanza poteva essere un facile volano per dare maggior forza alle rivendicazioni locali, lo scontento era andato accumulandosi negli ultimi tempi Continua »
Pubblicato in Storia politica | Nessun Commento »
16 Maggio 2017

Francesco Casula
Per capire il ruolo dei Partiti italiani in Sardegna potrebbe risultare anche oggi, utile e di attualità rifarsi alla lezione del nostro più grande poeta etnico, Cicitu Masala, militante nel PSI prima e nello PSIUP poi. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2017

Graziano Pintori
Il 26 aprile del 1868 a Nuoro ci fu un tumulto contro il consiglio comunale perché voleva privatizzare dei terreni comunitari. “Torramus a su Connottu!” a “Su Connottu!” urlavano i rivoltosi incitati dalla popolana Paskedda Zau che li guidava verso la casa comunale, dove, dopo aver disarmato la guardia nazionale, scaraventarono in strada le carte delle lottizzazioni dei terreni comunali di “Sa Serra” e dell’archivio civile, per essere strappati e bruciati. Continua »
Pubblicato in Storia politica | Nessun Commento »
16 Maggio 2017

Stefano Deliperi
Sul finire del secolo scorso, vennero pianificati a Cagliari alcuni interventi con l’intento dichiarato di migliorare la mobilità nel centro storico, in particolare i collegamenti del quartiere storico di Castello con la restante parte del centro storico di Cagliari, con l’intento di limitare il traffico veicolare privato. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Maggio 2017

Marcello Marras
Il Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano rappresenta un punto di riferimento, sul territorio regionale, per una azione nel campo dell’aggiornamento nel settore delle biblioteche, mediateche e organismi culturali, e come spazio di sperimentazione di nuove forme di servizi e di proposte culturali a cittadini, enti e associazioni Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2017

Greta
(20 maggio 2017) Il manifesto sardo sostiene la lotta dei prigionieri palestinesi che hanno lanciato uno sciopero della fame di massa per protestare contro le drammatiche condizioni umanitarie nelle carceri israeliane. Pubblicheremo una serie di interventi e riflessioni a sostegno di questa campagna (Red).
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2017

Maria Grazia Pippia
A Sassari, negli ultimi tempi, c’è un tema particolarmente scottante, che ha toccato il cuore di un gruppo di donne, coinvolte in prima persona. Si tratta del caso Breast – Unit.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2017

Franco
(20 maggio 2017) Ogni giorno migliaia di prigionieri politici palestinesi sono vittime e, allo stesso tempo, testimoni degli abusi perpetrati dal potere occupante israeliano all’interno delle carceri sioniste Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »