La Sardegna ha ragioni peculiari per dire No al referendum costituzionale

1 Luglio 2016
2011-10-17_no-postcard
Red

Cagliari Città Capitale ha assunto da tempo una posizione contraria al progetto di riforma costituzionale deliberato dal Parlamento italiano, che verrà sottoposto al giudizio dei cittadini il prossimo autunno Continua »

Sit-in antirazzista a Cagliari

1 Luglio 2016
Razzismo
Red
Lunedì 11 luglio alle ore 19:00 in Piazza Costituzione a Cagliari si svolgerà il sit-in antirazzista a cui aderisce anche la redazione de il manifesto sardo. Pubblichiamo l’appello degli organizzatori:

Continua »

Brexit e le colpe dell’Unione

1 Luglio 2016
Barbara-Spinelli
Barbara Spinelli

Premetto che la mia scelta personale, come membro del gruppo e al tempo stesso della Commissione affari costituzionali, va nella direzione di un rifiuto netto della Joint motion resolution, confezionata subito dopo il referendum inglese dai gruppi centrali del Parlamento europeo. Continua »

Dacca è vicina

1 Luglio 2016

Franco Uda

Una riflessione di Franco Uda, coordinatore nazionale dell’Arci per Pace, solidarietà e cooperazione internazionale e Segretario regionale dell’Arci della Sardegna sul recente massacro di Dacca. Continua »

Dai 101 al tentativo di scasso della Carta

1 Luglio 2016
comitatoperilNO
Carlo Dore jr

Oggi alle 17,30  all’Hostel Marina (Scalette S. Sepolcro) c’è il dibattito, organizzato da Libertà e Giustizia e dal Comitato per il NO, con Clara Geloni e Alfredo D’Attorre contro lo scasso della Costituzione perseguito da Renzi-Boschi-Verdini. Ecco una presentazione dell’iniziativa di Carlo Dore jr. (Red) Continua »

Dopo il referendum britannico. Per una politica di coalizione e rottura costituente in Europa, contro ogni nazionalismo

1 Luglio 2016
2016-05-17-democracy-protest-6051
Collettivo EuroNomade

Non prendeteci per pessimisti se consideriamo la disintegrazione dell’Unione Europea ormai in atto. È una sobria constatazione. E tuttavia, dentro questo processo, scorgiamo anche una forte volontà di rinnovamento dell’Europa dal punto di vista del nuovo proletariato. Analizziamo prima gli elementi della disintegrazione, prospettiamo poi qualche spunto di ricostruzione Continua »

Ah signora Longari!

1 Luglio 2016
bianconero
Vincenzo Vita

Per due terzi la relazione annuale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, tenuta alla camera dei deputati dal presidente Cardani, è risultata condivisibile nelle intenzioni, se non proprio parola per parola Continua »

Verso la rottamazione della Costituzione?

28 Giugno 2016
comitato-no-logo-ok
Red

Venerdì 1 luglio alle ore 17.30 all’Hostel Marina nelle Scalette S. Sepolcro n°2 a Cagliari si svolgerà il dibattito pubblico organizzato dal Circolo Libertà e Giustizia di Cagliari e il Comitato per il NO nel referendum di Cagliari dal titolo: Dalla “notte dei 101” al DDL Renzi – Boschi: verso la rottamazione della Carta? Continua »

Parigi brucia

23 Giugno 2016
Rossana-Rossanda
Rossana Rossanda

Alta tensione a Parigi. Moltissimi scioperi sono in corso da diversi giorni in tutto il Paese, comprese le centrali nucleari. La Cgt ha convocato una giornata nazionale di protesta a Parigi e ha avuto uno straordinario successo; la stampa non dà notizie precise ma si è parlato di diverse centinaia di migliaia, manifestanti raccolti fra l’una del pomeriggio e le sette di sera in un lunghissimo e fitto corteo. Continua »

Dieci anni di ingiustizia per Giuseppe Casu

22 Giugno 2016
11999800_467044893502632_373959362365673725_o_600x_a8ec038a8a2ec6d6dba9103c7fd230b6
Natascia Casu

22 giugno 2006 – 22 giugno 2016. 10 lunghi anni sono già trascorsi. Fortuiti e decisivi sono stati gli incontri con Francesca Ziccheddu (fondatrice del Comitato Verità e Giustizia per Giuseppe Casu e Presidentessa dell’Asgop), Gisella Trincas (Presidentessa dell’ A.S.A.R.P ed U.N.A.S.A.M.), e gli avvocati Mario Canessa e Dario Sarigu. Prezioso il sostegno di quanti hanno contribuito in modo concreto ma anche emotivo, facendo di questa ricerca di verità e giustizia sulla morte di Giuseppe Casu una lotta comune che non è rimasta dentro i soli confini sardi. Continua »

Amministrative. Allarme rosso per il Pd

20 Giugno 2016
IMG_7421
Ottavio Olita

Un elettorato in rivolta non deve essere ignorato. Il rischio è essere spazzati via dalla scena politica. Lo capirà, almeno stavolta, il Pd succube del renzismo? I segnali si erano già avuti il 5 giugno, giorno del primo turno delle amministrative. La controprova data dall’esito dei ballottaggi è da allarme rosso. Continua »

Unidos Podemos, l’obiettivo di vincere come limite

16 Giugno 2016
unidos-podemos
Loris Caruso

Podemos è un oggetto politico controverso. Quasi conturbante. Somiglia a quelle squadre che, puntando esclusivamente a vincere, sono giudicate solo in base ai risultati. Essere efficaci, sedurre, conquistare voti, diventare maggioritari è stata finora la sua ossessione Continua »

Il numero 217

16 Giugno 2016

Gli occhi di Luigi Pintor - di Silvia Ciccu

 

La vittoria, il riflusso, i silenzi e i pericoli (Marco Ligas), Contorni: La variabilità dei sensi (Giulio Angioni),  Ma i Sardi sono pocos locos y mal unidos? (Francesco Casula), Il Partito della Nazione a Cagliari (Graziano Pintori), La fine della liberal-democrazia secondo Savona (Gianfranco Sabattini), Né beatificazione, né oblio. Pinuccio Sciola è sempre presente (Ottavio Olita), Salute mentale. Il pericolo degli UFE (Gisella Trincas), Pier Franco Devias e la sinistra indipendentista (Nadir Congiu), Il Governo Renzi impugna davanti alla Corte costituzionale il nuovo Editto delle Chiudende (Stefano Deliperi), L’intifada dei giovani palestinesi di Dheisheh (Omar Suboh),

L’immagine di questo numero è dedicata a Luigi Pintor. Un’illustrazione di Silvia Ciccu, illustratrice freelance che vive e lavora a Cagliari, laureata all’accademia di Belle Arti a Firenze, dove ha scoperto soprattutto le tecniche di incisione.

Come già abbiamo fatto in passato, ci sembra utile creare un dossier, questa volta su un tema importante come quello delle elezioni amministrative. Vorremmo soffermarci soprattutto sulle elezioni di Cagliari e capire quali siano le tendenze emerse in questa occasione. Invitiamo perciò i nostri amici e lettori ad intervenire, prendendo come punto di riferimento l’articolo di Marco Ligas.

Buona lettura,

La vittoria, il riflusso, i silenzi e i pericoli

16 Giugno 2016
546901_291204500991448_1128768281_n
Marco Ligas

A Cagliari la vittoria di Massimo Zedda al primo turno delle elezioni ha reso immediatamente operativa la fase del dopo voto: si discute infatti con sollecitudine su quale Giunta avrà la città, sui partiti della coalizione che avranno un peso importante nell’esecutivo, insomma su come cambierà, se cambierà, la compagine della nuova Amministrazione. In questo confronto i bisogni dei cittadini, ancora una volta, rimangono in ombra; ma di queste questioni, così viene detto, se ne parlerà successivamente quando sarà ultimata l’attribuzione degli incarichi. Continua »

Contorni: La variabilità dei sensi

16 Giugno 2016
425495_exposition-francois-truffaut
Giulio Angioni

François Truffaut, nel film storicamente fondato L’enfant sauvage (1968), mostra un medico che osserva e studia un ragazzo, cresciuto fin da molto piccolo solo nei boschi, che non reagisce ai suoni e ai rumori della casa, e decide che è sordo chissà per quale malformazione fisica (anche perché il ragazzo non si tiene eretto sui due piedi nel camminare), mentre invece la sua governante nota che il ragazzo selvaggio sente benissimo rumori naturali come il vento o artificiali come schiacciare una noce. Continua »

Ma i Sardi sono pocos locos y mal unidos?

16 Giugno 2016
unitre
Francesco Casula

Il filosofo e politico inglese Francesco Bacone li aveva definiti Idola fori : sono i pregiudizi, i luoghi comuni. Essi si creano e si sedimentano nel tempo e sono frutto per lo più dell’ignoranza. Molti attengono alla lingua sarda, uno in particolare: sarebbe grezza, arretrata, premoderna. Continua »