Chi aumenta le tasse?
1 Ottobre 2013Giacinto Bullai
aumento dell’aliquota Iva ordinaria dal 21% al 22%, stabilito per il 1° ottobre 2013 articolo 40,comma 1-ter del DL n. 98/2011 Continua »
aumento dell’aliquota Iva ordinaria dal 21% al 22%, stabilito per il 1° ottobre 2013 articolo 40,comma 1-ter del DL n. 98/2011 Continua »
Abbronzatissimi, sardizzati a modo loro, Briatore e Donà dalle Rose, stagionati e stagionali come l’estate, discettano di turismo in Sardegna, naturalmente in funzione dei propri interessi maturati sull’isola da tempi assai remoti Continua »
“Il Parco è uno dei teatri più belli del Mediterraneo. E a teatro si compra un biglietto”, parole e copione di Bruno Paliaga, direttore del Consorzio di gestione del Parco naturale regionale “Molentargius-Saline” (L’Unione Sarda, 20 settembre 2013), il quale vorrebbe l’ingresso nell’area protetta a pagamento Continua »
Il Messico e il “suo” petrolio. Come scrisse il grande Carlos Fuentes, “in Messico la nazionalizzazione assoluta è una vacca sacra: è Pemex, senza che importi se è inefficiente o obsoleta Continua »
Sassari, Piazza d’Italia – 5 ottobre 2013 ore 15,30 Anche in Sardegna abbiamo aderito in molti a “La via maestra”, manifestazione promossa da Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky, Lorenza Carlassare, Don Luigi Ciotti, Maurizio Landini, che si terrà a Roma il 12 ottobre Continua »
La chiusura di una fabbrica, il licenziamento dei lavoratori sono un’ingiustizia a prescindere, sono comunque un sopruso contro cui battersi. In questi tempi cupi si susseguono Continua »
Secondo la magistratura di Taranto, nel corso della gestione privata dell’Ilva svenduta dallo Stato al “rottamaio” Emilio Riva meno di vent’anni fa, il nuovo padrone della siderurgia italiana ha fatto utili a palate Continua »
Buyout, nel gergo tecnico si chiamano così. Tradotto in termini concreti, si tratta di quelle operazioni attraverso cui un gruppo di gestori subentrano nella direzione di un’attività Continua »
“La sua dipartita è una perdita che duole molto. E non solo per i vuoti che apre tra le persone che intrattenevano con lui rapporti stretti, ma anche per l´assenza che essa viene a segnare su un piano più generale Continua »
È morto Nuto Pilurzu, una persona coerente, rigorosa, un comunista. L’ho conosciuto negli anni sessanta; in quel decennio diventò segretario della sezione Lenin, ma la sua militanza nel partito comunista era precedente.
Pubblichiamo il primo intervento di Giacinto Bullai che per il manifesto sardo, seguirà una rubrica chiamata “Vite quotidiane”. Di volta in volta verranno intervistati protagonisti di vicende significative. (Red) Continua »
Difesa e applicazione della Carta Costituzionale: no alla guerra, difesa della pace, delle libertà sindacali e dei beni comuni; Condanna e lotta contro tutti i tentativi di stravolgere la costituzione che è attaccata non solo da Berlusconi e i suoi ma anche dal PD e dagli altri partner delle “larghe Intese”; Battersi contro il potere della finanza internazionale e la devastante politica neoliberista; Rivendicare una legge elettorale nuova, che deve essere proporzionale perché è la più democratica e ispirata dalla Costituzione che afferma l’uguaglianza di tutti i cittadini, superare il finto bipolarismo che annacqua tutte le scelte politiche e restringe gli spazi pubblici ai temi del lavoro e a quelli tradizionali della sinistra. Continua »