Quale sardo?

1 Luglio 2023

[Francesco Casula]

Ritorna in modo ossessivo, quando si parla di lingua sarda, segnatamente in relazione al possibile insegnamento nelle scuole, un interrogativo: quale Sardo?

Continua »

Interessi di natura edilizia dietro la chiusura del CTO di Iglesias e del Sirai di Carbonia?

1 Luglio 2023

[Claudia Zuncheddu e Rita Melis]

Dopo anni di tagli al CTO di Iglesias e al Sirai di Carbonia, tra chiusure e mancate aperture di servizi nuovi e ben organizzati, con la logica di concentrare i servizi sanitari in un ospedale unico, i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Continua »

Trentamila no al potenziale Far West calibro 12

1 Luglio 2023

[Stefano Deliperi]

Sono più di trentamila i cittadini che hanno finora sottoscritto la petizione popolare promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e indirizzata alla Commissione europea, al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida contro la possibilità di adottare piani di abbattimento di qualsiasi specie di fauna selvatica in qualsiasi giorno dell’anno e in qualsiasi luogo, compresi aree naturali protette e centri abitati, introdotta nell’ordinamento dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448).

Continua »

Solitudine e pandemia

1 Luglio 2023

[Amedeo Spagnuolo]

Gli effetti devastanti della pandemia, non solo da un punto di vista medico, non sono ancora ben chiari, nemmeno agli esperti che molto spesso liquidano, dal mio punto di vista, con troppa superficialità, la nuova condizione esistenziale che l’esperienza pandemica ha costruito nel lungo periodo durante il quale ha imperversato il covid.

Continua »

Sardegna chiama Sardegna presenta cinque proposte sulle urgenze della Sardegna

1 Luglio 2023

[red]

l 2 luglio, presso il parco di Sant’Agostino ad Abbasanta, dalle ore 10.30, si terrà un’assemblea pubblica di Sardegna chiama Sardegna, movimento nato in seguito all’assemblea di presentazione del 6 novembre che ha raccolto un migliaio di adesioni, soprattutto tra le giovani generazioni. L’assemblea, aperta a tutti, sarà il culmine di un processo partecipativo durato mesi: 26 incontri tematici, 13 tavoli territoriali, 5 assemblee plenarie, 3 seminari di approfondimento. 

Continua »

Si incollarono alla statua di Laocoonte: dal Vaticano una condanna ingiusta e sproporzionata

1 Luglio 2023

Foto Alessandro Penso

[red]

Il 29 giugno alle 11:30, alla fine della Messa per i SS. Pietro e Paolo si è tenuto in via della Conciliazione un die-in di solidarietà a Ester e Guido,  i due cittadini aderenti a Ultima Generazione che la scorsa estate si sono incollati al basamento della statua di Laocoonte presso i Musei Vaticani e il 12 giugno scorso sono stati condannati a 9 mesi di reclusione e al pagamento di una multa di 1.500 euro ciascuno (con sospensione di entrambe le sanzioni), cui si aggiunge il risarcimento di 28.000 € di danni. 

Continua »

Infocrazia

30 Giugno 2023

Byung Chul-Han

[Roberto Paracchini]

Chi è il sovrano? L’etimologia, secondo il Devoto, fa derivare la parola dal francese antico soverain, che sta sopra; e dal tardo latino superanus, che sta sopra il cerchio; in pratica: sovrano è chi (entità o persona) sta più in alto di tutti gli altri.

Continua »

Palestina in Sardegna al Lazzaretto Cagliari

29 Giugno 2023

[red]

Al Lazzaretto di Cagliari,  Venerdì 7 e Sabato 8 luglio 2023 Ore 19.00 si svolgerà la 7^ edizione di  PALESTINA IN SARDEGNA – Narrazioni differenti organizzato dall’associazione Sardegna Palestina con il Patrocinio del Comune di Cagliari e con la collaborazione del Lazzaretto di Cagliari.

Continua »

Respiro Festival, week end tra Cagliari e Ussana

28 Giugno 2023

[red]

Il corpo politico è il soggetto principale dell’ultimo progetto performativo della compagnia CORPS CITOYEN in scena venerdì 30 giugno , alle ore 19 a Sa Manifattura, inserito nell’articolato programma di Respiro Festival organizzato da Sardegna Teatro.

Continua »

Deu ci seu

27 Giugno 2023

[red]

È arrivato nelle sale della Sardegna Deu Ci Seu, docufilm sullo spareggio Cagliari – Piacenza del 1997 a Napoli firmato dai tre giovani autori cagliaritani, Michele Badas, Michele De Murtas e Nicolò Falchi. Il manifesto sardo ha organizzato un confronto con gli autori condotto da Riccardo Bianco e Roberto Loddo, mercoledì 28 giugno alle ore 19.00 in diretta dalla pagina Facebook del manifesto sardo e dalla pagina YouTube.

Continua »

Festival Respiro: l’inaugurazione a Sa Manifattura

25 Giugno 2023

[red]

Si apre questa sera (domenica 25 giugno), nei locali di Sa Manifattura, Respiro – il Festival nomade di arti performative e pratiche sensibili organizzato dal Teatro di Sardegna e in programma sino al 1° luglio. 

Continua »

Il TAR Sardegna non consente alla RWM di avviare i nuovi reparti produttivi

24 Giugno 2023

[Graziano Bullegas]

Con l’ordinanza n. 00147/2023 del 21 giugno la prima Sezione del TAR Sardegna ha rigettato la richiesta avanzata dalla RWM Italia S.p.A. di sospendere la decisione adottata con atto n. 7834 del 9 marzo 2023 dal Servizio Valutazione Impatti e Incidenze Ambientali della RAS col quale si fa divieto alla società di utilizzare i nuovi Reparti R200 e R210 per la produzione di ordigni bellici.

Continua »

Sardegna Pride: Istruitə, Agitatə, Organizzatə!

23 Giugno 2023

[red]

Ritorna il Sardegna Pride 2023, a Cagliari. La manifestazione per le libertà e i diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie, intersessuali, asessuali, aromantiche e per la piena cittadinanza di tuttə si svolgerà sabato 24 giugno a Cagliari, al Parco della Musica, alle 17.00.

Continua »

Il numero 365

23 Giugno 2023

Foto Roberto Pili

Raju! Il nuovo album da solista di su Dotori (red), Indipendentismo e oltre. Quali alleanze per il cambiamento? (Claudia Zuncheddu), Una grande manifestazione per la sanità sarda (red), Per un movimento di lotta per la salute (Francesco Carta), Crenos. La Sardegna è povera e senza cure ma la giunta contesta i dati (Mario Fiumene), Semplificare vuol dire sempre più far quello che si vuole sul territorio (Stefano Deliperi), In ojos de amore, la bella silloge poetica bilingue di Eliano Cau (Francesco Casula), Sul PNRR il governo gioca sporco (Osservatorio sulla transizione ecologica), Una legge di iniziativa popolare per il salario minimo (red), Un giornale è un giornale è un giornale (Roberto Loddo), Al via Respiro, il Festival nomade di arti performative e pratiche sensibili (red), Sulla nuova ammiraglia Moby Fantasy (Francesco Carta e Giampaolo Lilliu), L’azienda austriaca isoplus è coinvolta nella costruzione del più lungo oleodotto riscaldato del mondo, in Africa orientale (red), Perché di carcere non si muoia più (Luna Casarotti e Marina Iadanza), Il disastro della sanità in Sardegna: Ospedali e Case di Comunità (Francesco Carta), La cacciata dell’ASARP: la nudità oscena del potere (Aldo Lotta), Utopia, arte e avanguardia. Ritorna il Contemporary (red).

Buona lettura.


Raju! Il nuovo album da solista di su Dotori

23 Giugno 2023

[red]

S’intitola “Raju!” il primo album da solista della trentennale carriera di Michele Atzori, in arte su Dotori, presente su tutte le piattaforme musicali da sabato 24 giugno.

Continua »

Indipendentismo e oltre. Quali alleanze per il cambiamento?

21 Giugno 2023

[Claudia Zuncheddu]

Lettera aperta agli indipendentisti e a tutti i movimenti di lotta nei territori sardi. Il recente confronto politico tra un gruppo indipendentista e il centro sinistra, seppur legittimo, non può non tener conto del passato di chi ha governato la Sardegna e delle responsabilità sullo stato di sottosviluppo dell’Isola.

Continua »