Il 14 luglio del 1971 scompariva Antonio Simon Mossa, il teorico (e padre) del moderno indipendentismo sardo, del tutto rimosso e dimenticato dalle Istituzioni sarde e dalla cultura (e scuola) ufficiale.
Mercoledì 19 luglio 2023 alle ore 19.00 si svolgerà il primo evento dei dialoghi in diretta del Contemporary Off, una serie di dirette condotte da Roberto Loddo dalle pagine social del Contemporary e del manifesto sardo che ci porteranno in anticipo a scoprire la comunità artistica presente al festival biennale di arte e avanguardia che si svolgerà dal 17 al 19 agosto 2023 nel piccolo paese di Donori.
“Una faccia una razza”. Non ho ben chiara la nascita di questa espressione – rintracciabile probabilmente al tempo dell’occupazione fascista del Dodecanneso, come metodo per far accettare l’occupazione coloniale – ma il suo richiamo ambiguo ci consente di muoverci in equilibrio instabile sul filo steso sopra l’abisso che ancora collega il DNA o, per meglio dire, l’ancestralità alla sua antenata, la razza.
Esiste solo una possibilità per fermare il massacro della Sardegna compiuto dalla Giunta Solinas. Vincere le prossime elezioni. Cambiare la rotta mettendo insieme tutte le energie esistenti per la creazione di un nuovo governo regionale in grado di guardare da vicino le disuguaglianze e riconoscere i conflitti sociali.
Da oltre cent’anni un fitto mistero avvolge la figura di Candida Mara, nata nel 1877 a Nulvi, leggendaria cantadora della musica tradizionale sarda, operativa negli anni Dieci e Venti del Novecento e nota in Gallura anche grazie ai cavalli della sua scuderia, campioni nelle corse dell’epoca.
Il diritto alla salute è la ragione della nostra lotta, innanzitutto come medici. Nonostante i 40 gradi preannunciati, sabato 8 luglio, il flash mob in bici verso gli stabilimenti della Fluorsid, è stato un successo.
In quale regno o secolo e sotto quale tacita congiunzione di astri, gin che giorno segreto non segnato dal marmo, nacque la fortunata e singolare idea di inventare l’allegria? Con autunni dorati fu inventata. Ed il vino fluisce rosso lungo mille generazioni come il fiume del tempo e nell’arduo cammino ci fa dono di musica, di fuoco e di leoni. Nella notte del giubilo e nell’infausto giorno esalta l’allegria o attenua la paura, e questo ditirambo nuovo che oggi gli canto lo intonarono un giorno l’arabo e il persiano. Vino, insegnami come vedere la mia storia quasi fosse già fatta cenere di memoria. (Sonetto al vino di Jorge Luis Borges, 1899-1986).
Un murale in onore della banda partigiana di Trivento
[Roberto Loddo]
Il fascismo non è un capitolo del libro di storia che parla di un’epoca lontana. Un’epoca che non c’è più. Un’epoca che non ritornerà. Il fascismo è sempre stato l’ombra infestante in ogni spazio di cambiamenti sociali che sono avvenuti nel corso del Novecento e del nostro presente.
I fatti di Reggio Emilia del luglio 1960 sono ricordati per l’uccisione di cinque antifascisti dalla polizia di Tambroni, i quali manifestavano con centinaia di altri lavoratori contro lo svolgimento del congresso del MSI di Almirante a Genova, ritenuta una provocazione nei confronti della città ligure medaglia d’oro alla Resistenza.
Il Muro israeliano sulle terre di Bilin, in Cisgiordania
[Aldo Lotta]
Sull’ultimo numero della rivista online Zeitun è possibile trovare un articolo che parla del coro palestinese Amwaj, in questi giorni in tournée in Italia.
Distillati (2023) Courtesy l’artista e Galleria Macca
[red]
Galleria Macca è lieta di presentare Distillati, seconda mostra personale di Omar Rodríguez-Graham (Città del Messico, 1978; vive e lavora a Città del Messico). La mostra sarà visitabile dal 13 luglio al primo settembre 2023, ogni martedì, giovedì e venerdì dalle 19 alle 21, o su appuntamento.
Venerdì 14 luglio, alle ore 21, MAR – Miniera Argentiera, nell’ambito della rassegna MARea per Sassari Estate 2023, ospita l’ultimo appuntamento di Respiro Extra, Festival nomade di arti performative e pratiche sensibili organizzato da Sardegna Teatro con la collaborazione di Landworks.
Fare un bilancio sulla politica linguistica dell’era Solinas (2018-2023) è un’attività rischiosa e poco conveniente. In molti si potrebbero adirare, o anche offendere perché, si sa, la verità punge e chi la rivela, non è un analista costruttivo, ma è un cattivone invidioso o disonesto.
Il 7 luglio ricorre l’anniversario dei morti di Reggio Emilia: cinque lavoratori antifascisti furono uccisi dalla polizia di Tambroni durante una manifestazione contro il fascista Almirante, che voleva provocatoriamente celebrare il congresso dell’MSI nella città di Genova, medaglia d’oro alla Resistenza.