Al via Solidando Film Festival

6 Gennaio 2022

[red]

Prende il via la rassegna di cortometraggi internazionali Solidando Film Festival nel week end del 7,8,9 gennaio 2022 al Centro culturale Exma di Cagliari. Il programma della rassegna prevede un fitto calendario di proiezioni, con un’alternanza di film di registi italiani, sardi e internazionali a tema sociale. 

Continua »

Per la salute mentale di comunità e i diritti umani

6 Gennaio 2022

[red]

L’UNASAM organizza tra gennaio e febbraio 2022 tre Seminari che considera fondamentali per la salute mentale di comunità orientata al rispetto dei diritti umani e alla emancipazione delle persone che vivono la condizione della sofferenza mentale.

Continua »

La gioventù dimezzata

3 Gennaio 2022

[Amedeo Spagnuolo]

Ultimi giorni di scuola prima del Natale, generalmente, sembra paradossale per me che sono un insegnante, invece di essere allegro vengo assalito da un po’ di tristezza.

Continua »

Le criticità del Piano Regionale dei Servizi Sanitari in Sardegna

3 Gennaio 2022

[Mario Fiumene]

Nella bozza di riforma della Regione Sardegna dal titolo Piano Regionale dei Servizi Sanitari c’è una anomalia. Infatti manca una terza S quella del Sociale. A parte questa stranezza, alcuni giorni dopo aver presentato il piano qui menzionato, l’assessore competente ha presentato un Piano Sociale: non è chiaro il motivo di questa scelta.

Continua »

I palestinesi rendono omaggio a Desmond Tutu

3 Gennaio 2022

[Ali Abunimah]

L’arcivescovo Desmond Tutu è stato un “vero profeta di giustizia e pace,” ha affermato domenica il movimento palestinese per il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni facendo seguito alla notizia che l’icona della lotta per la libertà del Sudafrica era morto all’età di 90 anni.

Continua »

La Corte costituzionale dichiara illegittima la legge regionale sarda sul piano paesaggistico regionale

24 Dicembre 2021

[Stefano Deliperi]

Il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas si sposa (auguri!) e la Corte costituzionale gli fa un regalo di nozze e, contemporaneamente, fa un bel regalo di Natale a tutte le persone che credono che il futuro sia nella salvaguardia dell’ambiente, il bene più prezioso che abbiamo.

Continua »

Che tipo di energia vogliamo in Sardegna?

17 Dicembre 2021

[Lucia Chessa]

Ieri a Sanluri, in un incontro organizzato dal partito RossoMori, abbiamo parlato di energia.

Continua »

Il numero 340

17 Dicembre 2021

Foto di Roberto Pili

Il successo di uno sciopero scomodo e le prospettive di lotta in Sardegna (Roberto Loddo), Luci e ombre della ripresa (Roberto Mirasola), Migliaia di cittadini chiedono la salvaguardia dei Ficus di Cagliari (Stefano Deliperi), I negazionisti dell’identità (Francesco Casula), Cpr, le prigioni amministrative dei migranti. Uno sguardo sul centro di Macomer (Riccardo Bianco), Rwm. Gli amministratori di Iglesias sconfessano il deliberato del Consiglio Comunale (Graziano Bullegas), Anche il SIRAI di Carbonia, come il CTO di Iglesias, rischia di perdere il laboratorio di analisi. Il Sulcis Iglesiente è allo sbando (Claudia Zuncheddu e Rita Melis), Ora lo sciopero deve diventare davvero generale (Alfonso Gianni), Verso la società energetica di Sardegna (red), A proposito di scuola, classi sociali, etnie (Gianni Loy), In Cile potrebbero vincere i fan di Pinochet (Maurizio Matteuzzi), Bboy fiero e la forza della break dance (red), La democrazia e la Costituzione messe in pericolo dalle tentazioni neo presidenzialiste (Alfiero Grandi), Klaus Voigt: un ricordo (Claudio Natoli).

Buona lettura. Questo è l’ultimo numero del 2021. Auguriamo allǝ nostrǝ lettorǝ un buon Natale e un felice anno nuovo.

Il successo di uno sciopero scomodo e le prospettive di lotta in Sardegna

17 Dicembre 2021

[Roberto Loddo]

Lo sciopero generale della Cgil e della Uil contro la legge di bilancio presentata dal Governo Draghi è stato un grande successo. Un successo nonostante lo spaventoso Esercito di Mordor composto dall’Autorità garante sugli scioperi, dalla Cisl, dalla maggior parte degli organi di informazione e dei talk show, da quasi tutti i partiti di maggioranza e opposizione dell’arco costituzionale, ad eccezione di Articolo Uno, Rifondazione e Sinistra Italiana. Il manifesto è stato l’unico quotidiano a sostenere le ragioni politiche dello sciopero che, come scrive oggi la direttrice del manifesto Norma Rangeri, sembra solo l’inizio di un percorso di un conflitto sociale molto più ampio e profondo.

Continua »

Luci e ombre della ripresa

16 Dicembre 2021

[Roberto Mirasola]

Probabilmente i dati diffusi dall’OCSE, riguardanti la positiva crescita economica italiana, hanno creato molte aspettative ottimistiche forse un po’ troppo affrettate. Innanzitutto, va detto che si tratta di un rimbalzo economico e non di una vera e propria ripresa, non dimentichiamo che nel 2020 abbiamo registrato un – 9% di caduta del PIL. È doveroso, dunque, procedere ad un’analisi più cauta.

Continua »

Migliaia di cittadini chiedono la salvaguardia dei Ficus di Cagliari

16 Dicembre 2021

[Stefano Deliperi]

E’ stata spedita (13 dicembre 2021) al sindaco di Cagliari Paolo Truzzu la petizione popolare per la salvaguardia dei Ficus microcarpa del Viale Trieste, sottoscritta da oltre 4 mila adesioni nel giro di pochi giorni.

Continua »

I negazionisti dell’identità

16 Dicembre 2021

Volti senza identità. Gideon Rubin Pink 2019. (Galleria Monica de Cardenas)

[Francesco Casula]

Pervicacemente, molti studiosi perseverano nel negare l’identità sarda. O comunque pensano che debba essere “superata”. Tali “negazioniasti” sono per lo più allocati nelle Università: penso a un accademico cagliaritano che in un recente saggio ha scritto proprio che “il riconoscimento delle differenze deve preludere al loro superamento”.

Continua »

Cpr, le prigioni amministrative dei migranti. Uno sguardo sul centro di Macomer

16 Dicembre 2021

[Riccardo Bianco]

Nel mese di ottobre è stato pubblicato il primo rapporto sui CPR a cura del CILD (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili). Il titolo “Buchi neri, La detenzione senza reato nei Centri per i Rimpatri (CPR)” analizza tutte le evidenti criticità dello strumento della detenzione amministrativa e della gestione nazionale dei centri dislocati su tutto il territorio nazionale.

Continua »

Rwm. Gli amministratori di Iglesias sconfessano il deliberato del Consiglio Comunale

16 Dicembre 2021

[Graziano Bullegas]

I giorni scorsi lo studio legale Pubusa ha inoltrato all’amministrazione comunale di Iglesias formale richiesta affinché provveda all’esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato n.7490/2021 del novembre scorso mediante una sollecita adozione delle ordinanze di sospensione dei lavori e di demolizione in relazione alle opere di ampliamento dello stabilimento realizzate dalla soc. RWM nel territorio comunale di Iglesias.

Continua »

Anche il SIRAI di Carbonia, come il CTO di Iglesias, rischia di perdere il laboratorio di analisi. Il Sulcis Iglesiente è allo sbando

16 Dicembre 2021

[Claudia Zuncheddu e Rita Melis]

La Rete Sarda in difesa della Sanità Pubblica del Sulcis Iglesiente denuncia i disservizi che potrebbero crearsi all’ospedale CTO e al SIRAI con la chiusura del laboratorio di analisi agli esterni e le ricadute su tutto il territorio.

Continua »

Klaus Voigt: un ricordo

16 Dicembre 2021

[Claudio Natoli]

Ho conosciuto personalmente Klaus all’università di Cagliari, dove insegnavo dal 1992, e l’occasione fu il Convegno, organizzato, nel novembre 2000, dalla comune nostra collega e amica Mimi Sechi, intitolato L’ombra lunga dell’esilio. Ebraismo e memoria, di cui sono stati pubblicati gli atti.

Continua »