Buoni motivi per essere presenti stasera al Sardegna Pride
sabato 6 Luglio 2019
Foto di Dietrich Steinmetz

Foto di Dietrich Steinmetz

Perdenti e felici, questo è il leitmotiv che domina i servizi giornalistici più informati che ci provengono dalla Grecia. Confermato anche dai volti distesi e persino sorridenti di esponenti di primo piano del governo e di Syriza, come di semplici sostenitori o votanti. Un colpo di sole? Un training autogeno prolungato oltre il tempo massimo? L’estrema negazione della realtà? Niente di tutto questo. I dirigenti di Syriza hanno subito, a conteggi dei voti ancora in corso, riconosciuto la vittoria di Nuova Democrazia, la formazione della destra capitanata dal banchiere neoliberista Kyriacos Mitsotakis. (altro…)
[red]La lettera aperta con richiesta di incontro urgente inviata da Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita, portavoce del Comitato Riconversione RWM al Presidente della Regione Sardegna, all’Assessore all’Industria, all’Assessore al Lavoro e ai Sindaci, alle Giunte, ai Consigli Comunali di Iglesias, Domusnovas, Villamassargia e Musei e alle organizzazioni sindacali. (altro…)
Il sistema giudiziario con quello carcerario continuano imperturbabili a volare alto, molto in alto, rispetto ai diritti umani che la Corte Europea puntualmente ci rammenta che esistono e vanno rispettati (altro…)

Militari Israeliani arrestano un Palestinese in seguito a manifestazioni ad Hebron, West Bank, Dicembre 2017 (Wisam Hashlamoun / Anadolu Agency)
L’OIM: Quasi 40.000 i migranti morti nel mondo dal 2000. Il Border Patrol, la polizia di confine Usa, ha rifiutato i pannolini, altri articoli sanitari e giocattoli che un gruppo di volontari voleva donare ai bambini rinchiusi in un centro di detenzione di El Paso in Texas (altro…)

Il Bilinguismo? Serve ai vecchi come ai bambini. Oltre che agli adulti. Offrendo loro immensi vantaggi. (altro…)

Il Cagliari Social Forum ha lanciato un presidio di solidarietà con Carola Rakete, per dare il benvenuto alle 45 persone migranti, contro le politiche migratorie di questo e dei governi che si sono succeduti nel tempo. Il presidio che si svolgerà domani davanti alla prefettura di Cagliari, lunedì 1 luglio alle ore 10.00 in Piazza Palazzo a Cagliari. (altro…)

Carola Rackete è una donna coraggiosa e solidale che sfida l’arresto per restituire la vita ai naufraghi che è andata a salvare.

La speranza più profonda è che mentre vado scrivendo queste righe, si possa concludere l’inumana odissea cui sono stati sottoposti 42 migranti raccolti in pericolo di naufragio dalla Sea-Watch 3 e trattenuti in mare davanti a Lampedusa dal feroce divieto governativo di attracco e sbarco (altro…)

Il Comitato Riconversione Rwm accoglie con soddisfazione l’approvazione, avvenuta ieri, da parte della Camera dei Deputati, della Mozione1/00204, primo firmatario Pino Cabras, col parere favorevole del governo, recante iniziative per il blocco dell’esportazione e del transito di bombe per aereo e missili verso l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti. (altro…)

«È una prima vittoria per le oltre 43mila persone che hanno firmato il nostro appello; continuiamo a vigilare affinché si passi dalle parole ai fatti»: così Amnesty International ha commentato la notizia che ieri la Camera ha approvato la mozione presentata da M5S e Lega per chiedere al governo di sospendere le esportazioni di bombe d’aereo e di missili verso l’Arabia saudita e gli Emirati arabi uniti (altro…)

Nella primavera del 1969 il Ministero della Difesa decise di realizzare un campo militare di addestramento permanente a Pratobello, località situata a sette chilometri dal centro abitato di Orgosolo. Domenica 30 giugno 2019 una marcia organizzata dal comitato spontaneo “Pratobello 50 annos” rievocherà i fatti di Pratobello, partendo da Orgosolo per raggiungere i luoghi della lotta del 1969. Pubblichiamo l’articolo di Marco Ligas che appare anche nel suo libro Una storia: la Sardegna e il mondo negli scritti del “Manifesto sardo” (Cuec).
(altro…)

Ho sbagliato la previsione sull’esito del voto a Cagliari. Pensavo che vincesse Francesca Ghirra ma non è andata così. Senza dubbio la mia ipotesi è stata condizionata da un pizzico di ottimismo irrazionale: in realtà derivava da un giudizio preoccupato per quel che succede nel nostro paese dove la democrazia e il rispetto dei diritti dei cittadini perdono progressivamente importanza. (altro…)

Il 14 giugno si è svolto a Cagliari un incontro confronto tra il coordinamento dei comitati sardi (composto da una cinquantina di comitati sparsi in tutta la Sardegna) e Raùl Zibechi, giornalista e scrittore uruguaiano che rappresenta, in questo momento storico, uno degli sguardi più lucidi sui movimenti di base dell’America Latina. (altro…)

Domenica 30 giugno 2019 una marcia rievocherà i fatti di Pratobello, partendo da Orgosolo per raggiungere i luoghi della lotta del 1969. Pubblichiamo il comunicato del Comitato spontaneo Pratobello 50 annos. (altro…)

Foto Roberto Pili
Il 20 e il 21 giugno correvano due ricorrenze importanti, una riguardante l’intero mondo, l’altra il nostro paese. Andiamo in ordine cronologico (altro…)