La rivoluzione di Pintor

16 Maggio 2013
Roberto Loddo
Come redazione del manifesto sardo abbiamo ritenuto che a discutere di Luigi Pintor non fossero solamente le compagne e i compagni che lo conobbero Continua »

Luigi Pintor, un comunista

16 Maggio 2013

Pintor

Luciana Castellina
Mi dispiace moltissimo non essere presente a questo ricordo di Luigi  sopratutto perchè si tiene a Cagliari, la città senza la quale, sebbene non vi abbia abitato a lungo, non saprei nemmeno pensarlo. Continua »

Per tutti

16 Maggio 2013
Maurizio Landini
Non possiamo più aspettare perché dopo averci mentito per anni dicendo che la crisi non c’era, con il governo Monti e i suoi tagli lineari il paese è precipitato nel disastro sociale Continua »

MMT: un mondo nuovo e migliore è possibile

16 Maggio 2013

«La MMT ci fa capire che è possibile un mondo nuovo e migliore.» Stephanie Kelton

Shirin Chehayed
La Modern Money Theory (MMT) è una teoria economica studiata e divulgata da un gruppo di economisti che cooperano col Centro per la Piena Occupazione e la Stabilità dei Prezzi dell’Università del Missouri-Kansas City, Continua »

Il carcere di cui non si parla (2° parte)

16 Maggio 2013
Graziano Pintori
La legge Gozzini crea fermento nella popolazione carceraria, molti chiedono di essere ammessi alla “risocializzazione” sottoponendosi a estenuanti esami d’idoneità, per ottenere permessi o semilibertà Continua »

Sono già passati dieci anni?

16 Maggio 2013

Pdup 75

Gigi Sullo
Sono già passati dieci anni? Che strano. Anzi no, stupirsi è naturale. Uno come me, serenamente convinto che non esista alcun al di là, sa che le persone che ti sono state a cuore continuano a vivere Continua »

Qedora

16 Maggio 2013
Qedora
Cristina Ibba
In tante piccole realtà locali, lontani dagli occhi delle telecamere e dai salotti televisivi, tante persone comuni tutti i giorni si riconoscono, si  riuniscono e si organizzano; persone con diversi interessi e inclinazioni, persone giovani e meno giovani Continua »

il diritto a una memoria condivisa

16 Maggio 2013
Alfonso Stiglitz
“Città di Iglesias. L’anno milleottocentosettantasette, addì venticinque marzo a ore antimeridiane dieci e minuti trenta nella Casa comunale Continua »

Tuvixeddu, banco di prova di civiltà

16 Maggio 2013
Stefano Deliperi
Continua la storia infinita del Colle di Tuvixeddu, la più importante area archeologica sepolcrale punico-romana del Mediterraneo Continua »

Nominare la differenza

16 Maggio 2013
Silvana Bartoli

– Molto tempo dopo, vecchio e cieco, camminando per le strade Edipo sentì un odore familiare. Era la Sfinge.
Disse Edipo: “Voglio farti una domanda. Perché non ho riconosciuto mia madre?”
“Avevi dato la risposta sbagliata” – disse la Sfinge -“Quando ti domandai cosa cammina con quattro gambe al mattino, con due a mezzogiorno e con tre alla sera, tu rispondesti l’uomo. Della donne non facesti menzione.”
“Quando si dice l’uomo”- disse Edipo -“si includono anche le donne. Questo, lo sanno tutti.”
“Questo, lo pensi tu,” disse la Sfinge Continua »

L’onorificenza a David Grossman

16 Maggio 2013
Anna Maria Brancato
Il  mondo della cultura a Cagliari è in grande fermento in questi giorni, in particolare a seguito delle ultime feste nazionali che si sono volontariamente o involontariamente trasformate in occasioni per veicolare posizioni ideologiche, più o meno velate, di certe personalità cittadine Continua »

Scene di lotta di classe in estremo oriente

5 Maggio 2013
Zhang Moning

Reportage sulle lotte alla Foxconn, dove si producono telefonini e tablet per le grandi multinazionali. Un conflitto tra nuovo capitale e nuovi operai che ha costretto la Apple a promettere il diritto di voto e di libera rappresentanza ai lavoratori della più grande fabbrica del mondo Continua »

Vivere e morire per l’Apple

5 Maggio 2013
Shi Po

Immaginate una fabbrica con centinaia di migliaia di operai. Che ci lavorano, ci mangiano, ci dormono. Tecnologia avanzatissima e condizioni di lavoro arretratissime. Così si producono tablet, palmari e telefonini. In Cina, per l’intero Occidente Continua »

I diritti stracciati dell’Est Europa

5 Maggio 2013
Guglielmo Meardi*
La situazione sindacale nei Paesi dell’Europa centro-orientale è peggiore rispetto a quella dei Paesi occidentali: sindacalizzazione più bassa, inferiore copertura della contrattazione collettiva, diritto di sciopero sottoposto a limitazioni Continua »

Girolamo Digilio nuovo presidente Unasam

5 Maggio 2013

Unasam
Girolamo Digilio, medico, già docente e primario di clinica pediatrica dell’Università “La Sapienza” di Roma, fondatore dell’Aresam-Onlus, vicepresidente dell’Unasam, è stato eletto per acclamazione dall’assemblea straordinaria e dal consiglio direttivo dell’Unasam, nuovo presidente dell’Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale Continua »

In Irlanda il miracolo è già finito

5 Maggio 2013
Roland Erne*
Il caso irlandese è senz’altro emblematico di come negli anni ’90 si sia diffusa una approccio sindacale di stampo tecnocratico-nazionale Continua »