27 Ottobre 2013

Roberto Loddo
Ci sono libri che parlano dei lati più oscuri e scomodi delle nostre esperienze di rivolta giovanili. Esperienze che ci appartengono, storie di errori che nascondono il peggio di noi stessi. Come il libro di Vincenzo Maria D’Ascanio Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
24 Ottobre 2013

Giacinto Bullai
Alessandra Piroddi è un modello molto raro di supermamma ma nulla a che vedere con il “multitasking” di maniera, oggi molto in voga, scandito da bimbi a scuola, lavoro, palestra, baby sitter, cena e cinema a seguire Continua »
Pubblicato in Inchieste | 1 Commento »
16 Ottobre 2013
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Ottobre 2013

Emilia Giorgetti
Sabino Gualinga è il leader spirituale del popolo Sarayaku – i discendenti del Giaguaro -, il cui territorio è incastonato in una zona remota dell’Amazzonia ecuadoriana Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
16 Ottobre 2013

Graziano Pintori
Liscia, gasata o privatizzata? Liscia, gasata o Abbanoa? Il famoso punto interrogativo della reclame di un famoso marchio multinazionale dell’acqua tende a imporre una precisa scelta di acquisto Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
16 Ottobre 2013

Marco Ligas
È stata una giornata importante per la democrazia; diverse decine di migliaia di persone hanno attraversato Roma da Piazza Repubblica a Piazza del Popolo. L’obiettivo era chiaro e per niente sospetto: la difesa della Costituzione Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Ottobre 2013

Giovanni Nuscis*
Neppure i moniti di papa Francesco sono riusciti a dare una scossa ai programmi politico economici per il prossimo governo regionale, in Sardegna Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Ottobre 2013
Silvana Bartoli
Il giudice feroce di Wojtyla, pronto a scomunicare la bambina violentata che osava abortire, lascia il posto al pater dialogante di Bergoglio che accoglie la madre di tre figli pentita per aver un tempo abortito Continua »
Pubblicato in Inchieste | 2 Commenti »
16 Ottobre 2013

Stefano Deliperi
Non si sapeva nemmeno quanti fossero i “feudatari delle acque” nella Sardegna di inizio millennio. E.A.F., Consorzi di bonifica, E.S.A.F., singoli Comuni, Consorzi industriali, decine di soggetti che – come tanti pinocchi anarchici Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
16 Ottobre 2013

Roberto Loddo
Ritorna il #mesedeidirittiumani. Il “Mese dei Diritti Umani” è la campagna di sensibilizzazione del comitato sardo “Stop Opg” che vuole coinvolgere la società civile, il mondo della cultura, della conoscenza, dell’arte e tutte le cittadine e i cittadini interessati e sensibili al rispetto dei diritti umani Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2013

Gianfranca Fois
Sino alla prima metà del novecento si poteva dire “grasso è bello”. Per secoli i canoni di bellezza per le donne richiedevano forme prosperose e cellulitiche Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Ottobre 2013

Anna Maria Brancato
Quale migliore occasione per affrontare ancora una volta un tema più volte dibattuto: la necessità di avere una moschea in città Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
6 Ottobre 2013

Francesca Pilla
Pubblichiamo un’articolo tratto dal blog del manifesto “Napoli Centrale” a cura di Francesca Pilla. Il suo blog è un diario di bordo che racconta la complessità di Napoli e della Campania senza remore e filtri politici. In questa riflessione Francesca risponde ai tanti Adinolfi che hanno la memoria corta sulle responsabilità dei disastri della Campania. (Red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Ottobre 2013
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Ottobre 2013

Marco Ligas
Sono sempre più numerose le definizioni che vengono usate quando ci si riferisce a Berlusconi. L’ultima, e questa volta davvero originale, l’ha usata Mara Carfagna Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
1 Ottobre 2013

Gianfranca Fois
La macelleria del Corso è chiusa, la rivendita di pane ha chiuso uno dei due punti vendita, quello rimasto ha dimezzato lo spazio, così come sono dimezzati i prodotti in vendita nel bancone Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »