Perché ci opponiamo alla speculazione energetica
20 Settembre 2023[red]
Pubblichiamo la lettera aperta al sottosegretario all’ambiente da parte del Comitato Spontaneo Su Entu Nostu che si oppone alla speculazione energetica in Sardegna.
Continua »[red]
Pubblichiamo la lettera aperta al sottosegretario all’ambiente da parte del Comitato Spontaneo Su Entu Nostu che si oppone alla speculazione energetica in Sardegna.
Continua »[red]
Dal 5 al 7 ottobre tornano gli appuntamenti con il Cagliari film festival, tre giornate che si dipanano tra opere del passato e del presente pensate per far conoscere agli appassionati della settima arte il cinema come lavoro collettivo, dove il film è frutto della sintesi di mestieri concertati tra loro, ma anche per dare visibilità al lavoro di ricerca e analisi del patrimonio cinematografico, spesso confinato alle sole aule dell’università.
Continua »[Francesco Casula]
La cantante Claudia Aru incardina e incarna il suo essere donna e artista nell’essere sarda. La sua sardità infatti (o sarditudine che dir si voglia) sostanzia, corrobora e plasma la donna e l’artista che è in lei.
Continua »Manifestazione dei Comitati contro la speculazione energetica
[Stefano Deliperi]
Che in Sardegna vi sia una scandalosa speculazione energetica ormai lo sanno anche le pietre.
Continua »[red]
Il Coordinamento dei Comitati Sardi contro la speculazione energetica prosegue il suo percorso di mobilitazione con la Manifestazione di oggi, 14 settembre. Il corteo si riunirà presso la Piazza dei Centomila (fronte Scalinata della Basilica di Bonaria) alle 9.30 e si snoderà nelle vie cittadine fino al Palazzo del Consiglio Regionale della Sardegna in Via Roma, 25.
Continua »Stencil di Icy And Sot
[Claudia Zuncheddu e Rita Melis]
Si ventila la minaccia del trasferimento del Centro di Salute Mentale dal Santa Barbara di Iglesias a Carbonia.
Continua »[red]
“LUCY” è il titolo del nuovo brano inedito del duo CALICE, composto daII’artista CAL (Carlotta Cecchinato) e dallo storico DJ ICEONE (Sebastiano Ruocco) in uscita il 15 settembre sul canale Youtube della Crew CALICE.
Continua »Murale di Zed1, Cercarsi negli altri, San Gavino Monreale, 2017
[red]
Pubblichiamo la nota del comitato per i diritti degli educatori e delle educatrici professionali della Sardegna.
Continua »[Aldo Lotta]
In questi giorni su varie testate giornalistiche italiane e sui social media viene espresso stupore e preoccupazione per l’arresto da parte della polizia israeliana del cittadino italiano Khaled El Qaisi.
Continua »[red]
Riceviamo e pubblichiamo l’appello bilingue al terzo polo alternativo a centro destra e centro sinistra dal titolo Per un movimento popolare civico sardista, progressista aperto e inclusivo. Apellu a su de tres polos alternativos a tzentru dereta e tzentru manca Pro unu movimentu populare tzìvicu sardista, progressista abertu e inclusivu.
Continua »[red]
Un nuovo umanesimo per il popoli del Mediterraneo, è questo il titolo della prima edizione di Dialogoi, Festival di giornalismo e letteratura che si terrà a Quartu Sant’Elena il 21 e 22 settembre negli spazi della biblioteca comunale di via Dante 66.
Continua »[Banne Sio]
Le zone minerarie sono state oggetto di numerosi studi e analisi a partire dal lavoro di Quintino Sella “Sulle condizioni dell’industria mineraria nell’isola di Sardegna”.
Continua »[red]
Sabato 23 settembre alle ore 17.00 nella sala conferenze della Società degli Operai di Mutuo Soccorso della Città di Cagliari in Via XX Settembre 80, il manifesto sardo con la collaborazione di Aladin Pensiero e della Scuola di Cultura Politica Francesco Cocco organizza la presentazione del libro edito da SEB27 Crisi globali e affari di piombo. Politica e industrie italiane nel mercato internazionale delle armi da guerra. L’autrice, la giornalista Futura D’Aprile dialogherà con Roberto Loddo del manifesto sardo. Saranno presenti e interverranno anche attiviste e attivisti del mondo antimilitarista e pacifista sardo tra cui il movimento di A Foras – Contra a s’ocupatzione militare de sa Sardigna.
Continua »[red]
Lunedì 11 settembre alle ore 10.15 presso la Sala degli Affreschi dell’ex Convento dei Cappuccini in via Brigata Sassari, si terrà la presentazione di “Dialogoi-Dialoghi dal Quartu Mondo”,il primo festival di giornalismo e letteratura dedicato a tutti i Sud del mondo, in programma a Quartu il 21 e 22 settembre 2023 presso gli spazi della Biblioteca Centrale di via Dante 68.
Continua »[red]
Il 6 Ottobre 2023 Fridays for future Italia protesta nelle piazze di tutto il Paese: la risposta spontanea al negazionismo del governo è la resistenza collettiva.
Continua »