Il numero 364
4 Giugno 2023Foto Roberto Pili
Foto Roberto Pili
Foto Domenico Mattia Melis
[Roberto Loddo]
Una grande e vivace manifestazione. Migliaia di persone hanno partecipato ieri sera al corteo contro l’occupazione militare, lanciato da A Foras a cui hanno aderito oltre trenta organizzazioni, movimenti, sindacati e partiti della sinistra e dell’autodeterminazione e dell’autogoverno della Sardegna. Ringrazio Domenico Mattia Melis per il lavoro fotografico che ha realizzato per il manifesto sardo.
Continua »Progetto grafico di Ludovica Masia
[Sara Federico]
È possibile parlare di rap all’università? Se sì, come? Questa è la sfida che ci siamo posti al Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari dove il 19 maggio si è tenuta una giornata di studi dal titolo “Il rap nelle città euro-mediterranee: una sfida tra la sociolinguistica urbana e l’estetica dei generi”.
Continua »Murale di Alberto Mandis a Mogoro
[Mario Fiumene]
Ormai da decenni sono passati sotto gli occhi di tanti di noi fiumi di parole sul tema del consumismo, riferito a oggetti voluttuari ma anche a prodotti utili a semplificare la vita quotidiana, sia in ambito domestico che in ambito lavorativo.
Continua »Foto Street Levels Gallery: Fragile, Ache77
[Amedeo Spagnuolo]
Nonostante tutto, continuo a pensare che insegnare, se non il più bello, è sicuramente uno dei mestieri più affascinanti che l’uomo abbia inventato. Ti pagano per respirare per tutto l’arco della tua vita lavorativa il vento burrascoso dell’adolescenza, un grande privilegio, non c’è che dire.
Continua »[Stefano Deliperi]
Sembra incredibile, ma la presunta valorizzazione turistica pretende di arrivare fin nel più piccolo scoglio. E’ quanto accaduto recentemente sull’Isolotto d’Ogliastra, isoletta di porfido rosso estesa una decina di ettari con un paio di scogli affioranti.
Continua »[Emanuela Locci]
Con la vittoria elettorale del 28 maggio il presidente Erdogan si è garantito altri cinque anni di governo di una delle più importanti, dal punto di vista strategico, nazioni dell’area del Mediterraneo, la Turchia.
Continua »[Graziano Pintori]
In vista delle prossime elezioni regionali non sarebbe male se sul manifesto sardo si avviasse un dibattito per contribuire a una rinnovata compagine di sinistra unita e alternativa, sia al governo sardo leghista e sia ai soliti cliché di palazzo.
Continua »[Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita]
L’associazione “Rete Warfree – Lìberu dae sa gherra” – aderisce alla manifestazione organizzata a Cagliari il prossimo 2 giugno dal movimento “A Foras – Contra a s’ocupatzione militare de sa Sardigna”, con raduno a Marina Piccola (Poetto) alle ore 16:00.
Continua »Foto di Simone Sechi, sinxphotography, murale di Giulio Ledda
[Francesco Casula]
Martedì 20 maggio scorso ricorreva il 545° anniversario della sconfitta di Macomer, una data infausta per la Sardegna e i Sardi: con essa moriva infatti il sogno dell’Indipendenza.
Continua »[Roberto Paracchini]
Prima storia: il disegno “Mani che disegnano” dell’incisore Maurits C. Escher (1898-1972) è una delle sue opere più famose che rappresenta due mani sopra un foglio puntellato su un tavolo da disegno che mostra due mani, ognuna impegnata a disegnare l’altra.
Continua »[Aldo Lotta]
In questi giorni è ampiamente sotto gli occhi dei sardi la monumentale ambiguità e ipocrisia con cui si porta avanti il programma di implementazione ad oltranza del sistema finanziario-industriale-militare in Sardegna e in Italia.
Continua »[Mario Fiumene]
Pensare al futuro del servizio sanitario nazionale e regionale significa rivedere cosa ha davvero funzionato, e cosa meno, nei primi 45 anni della sua esistenza.
Continua »[Gisella Trincas]
Mercoledì 24 maggio ci è stata notificata dai nostri legali la sentenza del Tribunale di Cagliari con la quale si accoglie il ricorso depositato dal Commissario liquidatore di ATS Sardegna contro ASARP.
Continua »[Francesco Casula]
Giunta alla terza edizione, dopo 11 ristampe, il libro edito da Grafica del Parteolla “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” di Francesco Casula si avvia verso la 168ª presentazione.
Continua »[red]
Il movimento A Foras – Contra a s’ocupatzione militare de sa Sardigna ha convocato per il due giugno una manifestazione a Cagliari con concentrazione alle 16.00 da Marina Piccola di cui pubblichiamo la nota.
Continua »