Il 2 giugno, l’identità nazionale e l’autodeterminazione della Sardegna

1 Giugno 2020
[Roberto Loddo]

Francesco Casula nel manifesto sardo di oggi si chiede se i cittadini e le cittadine della Sardegna debbano festeggiare il due giugno, giornata in cui si celebra la nascita della Repubblica Continua »

Perché siamo ritornati al modello di famiglia arcaico

1 Giugno 2020

Foto di Federica Zedda, in collaborazione con Giulia Cannas

[Lisa Ferreli]
In questo particolare periodo di emergenza sanitaria, il sistema famiglia è stato messo alla prova da una chiamata alla riorganizzazione, secondo una nuova quotidianità.

Continua »

Piano casa e demolizione del PPR, cambiano gli attori ma la rappresentazione è sempre più scadente

1 Giugno 2020
[Graziano Bullegas e Carmelo Spada]

La proposta di legge Mula, Giagoni, Mura, Sechi e altri – presentata i giorni scorsi in Consiglio Regionale e intitolata “Modifiche alla Legge Regionale 20 dicembre 2019 n. 22  e norme di interpretazione autentica del Piano Paesaggistico Regionale” – mira a scardinare il Piano Paesaggistico Regionale Continua »

Diario di una pandemia

1 Giugno 2020
[Massimo Dadea]

Pubblichiamo una raccolta dei post che Massimo Dadea ha pubblicato su Facebook durante la quarantena. Una diario di una pandemia che nasce dall’esigenza di far nascere una nuova consapevolezza su alcuni grandi temi che il covid-19 ha fatto emergere. (red) Continua »

I capelli verdi 

1 Giugno 2020

Montehermoseñas, Cáceres. 1931 © José Ortiz Echagüe. Fondo Fotográfico Universidad de Navarra. Fundación Universitaria de Navarra. VEGAP, Madrid, 2012

[Marinella Lőrinczi]

Da quando ha varcato il portellone dell’aereo, coperta dalla testa alle ginocchia col jilbab verde, su Silvia Romano ne hanno dette di tutti i colori Continua »

La normalità era il problema

1 Giugno 2020
[Graziano Pintori]

Non torneremo alla normalità, la normalità era il problema, è il titolo dell’appello comparso su questo giornale per ripensare globalmente a un nuovo modello per produrre, distribuire, fruire la cultura Continua »

Lazzarato e le nuove modalità di governo dell’economia capitalistica

1 Giugno 2020

Nella foto: Maurizio Lazzarato

[Gianfranco Sabattini]

Dopo la Grande Recessione del 2007/2008, nei sistemi capitalistici ad economia di mercato si è affermato un nuovo “meccanismo” di appropriazione/espropriazione della ricchezza, del prodotto sociale e delle procedure democratiche di governo dell’economia, che ha avuto il suo antecedente in quello affermatosi negli anni Settanta del secolo scorso Continua »

Il 2 giugno i sardi hanno poco da festeggiare

1 Giugno 2020
[Francesco Casula]

Chi ritenesse che almeno quest’anno, in virtù della devastante e drammatica pandemia del corona-virus, il 2 giugno ci avrebbe risparmiato le tradizionali dosi industriali di insulsa retorica patriottarda italica, temo che sarà deluso Continua »

Come decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna

1 Giugno 2020

Foto di Rossella Fadda

[Sebastiano Ghisu e Omar Onnis]

È sorto un gruppo di lavoro e di ricerca multidisciplinare che ha preso il nome di Filosofia de logu. Ne fanno parte studiosi e attivisti, dentro e fuori dall’accademia, provenienti dall’ambito delle scienze umane, sociali e filosofiche. Continua »

Turchia e dintorni. Donne in prima linea

1 Giugno 2020

Le attiviste del movimento Rosa Women’s Association

[Emanuela Locci]

Il Covid 19 non ferma la repressione del governo Erdogan contro le opposizioni, anzi considerando che l’attenzione mediatica internazionale è concentrata su altri temi, le azioni governative di oppressione si fanno più audaci, sfidando ogni logica democratica e di diritto Continua »

Il manifesto sardo live presenta “Talking about Contemporary”

1 Giugno 2020
[red]

Il manifesto sardo live presenta Talking about Contemporary, incontro online per raccontare la manifestazione biennale d’arte d’avanguardia organizzata dall’associazione Brebus che si svolge a Donori a fine estate. Modera Roberto Loddo e intervengono l’ideatore Roberto Follesa, il direttore artistico Maurizio Coccia e la responsabile dell’organizzazione Silvia Schirru, insieme agli artisti Franko B e Vittoria Soddu. La diretta sarà visibile venerdì 12 Giugno alle ore 18:00 sulla pagina Facebook e YouTube del manifesto sardo e sui siti web del manifesto sardo (www.manifestosardo.org) e del Contemporary Festival D’Arte D’Avanguardia (www.contemporaryfestival.com) Continua »

Emiliano Deiana: “La morte si nasconde negli orologi”

1 Giugno 2020
[Ottavio Olita]

“La storia è tua, Lettore. (…) Sta a te provare a individuare altri fili trasparenti che pure ci sono oltre a quelli che ti ho indicato per non consegnarti al precipizio, al vuoto, al subisso di questa vicenda” Continua »

Le studentesse e gli studenti di Cagliari scendono in piazza per rivendicare il diritto allo studio

1 Giugno 2020
[red]

Nuovo appuntamento con l’Ersu per gli studenti dell’Università di Cagliari, Venerdì 12 giugno alle ore 10 davanti alla sede dell’ente. Continua »

2 giugno. Un presidio contro le spese militari

1 Giugno 2020
[red]

Pubblichiamo il comunicato del Cagliari Social Forum che ha indetto il 2 giugno alle ore 10.00 in Piazza Yenne ha indetto un presidio per rivendicare più sanità, istruzione e ricerca e meno spese militari.
Continua »

Tre proposte per il lavoro

29 Maggio 2020

Foto di Roberto Pili, Miniera di Montevecchio

[red]

Democratizing Work. Questo importante appello di oltre 3.000 ricercatori di tutto il mondo è uscito di recente in simultanea su 41 giornali, tra cui El Comercio, Boston Globe, Guardian, Gazeta Wyborcza, La Folha de São Paulo, The Wire, Cumhuriyet, Le Soir, Le Monde, Die Zeit, Publico, El Diario, Le Temps. In Italia gli autori hanno scelto il manifesto. Le tre testate online Democraziaoggi, il Manifesto sardo e Aladinpensiero lo condividono e lo diffondono, segnalandolo come materiale prezioso per il grande dibattito sul lavoro nel quale sono impegnate con la pubblicazione di qualificati contributi e con l’organizzazione di apposita convegnistica Continua »

Le città convalescenti

29 Maggio 2020
[Sandro Roggio]

Le forme degli insediamenti umani rispecchiano dall’antichità le preoccupazioni per la tutela della salute di chi li abita Continua »