Inquinamento industriale Fluorsid, patteggiamenti e bonifica ambientale

1 Luglio 2019
[Stefano Deliperi]

Il gravissimo inquinamento ambientale causato dalle attività industriali connesse agli impianti industriali Fluorsid s.p.a. nell’area industriale di Cagliari – Macchiareddu, nella zona umida di Santa Gilla, nelle campagne del Cagliaritano, sta approdando – dopo approfondite indagini svolte dalla Procura della Repubblica e dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale – in sede giudiziaria Continua »

La lingua sarda contro l’Alzheimer

1 Luglio 2019
[Francesco Casula]

Il Bilinguismo? Serve ai vecchi come ai bambini. Oltre che agli adulti. Offrendo loro immensi vantaggi. Continua »

Un presidio per Carola e per l’accoglienza

30 Giugno 2019
[Cagliari Social Forum]

Il Cagliari Social Forum ha lanciato un presidio di solidarietà con Carola Rakete, per dare il benvenuto alle 45 persone migranti, contro le politiche migratorie di questo e dei governi che si sono succeduti nel tempo. Il presidio che si svolgerà domani davanti alla prefettura di Cagliari, lunedì 1 luglio alle ore 10.00 in Piazza Palazzo a Cagliari. Continua »

Uno scontro di civiltà

30 Giugno 2019
[Guido Viale]

Carola Rackete è una donna coraggiosa e solidale che sfida l’arresto per restituire la vita ai naufraghi che è andata a salvare.

Continua »

Il senso di Carola per la giustizia

29 Giugno 2019
[Alfonso Gianni]

La speranza più profonda è che mentre vado scrivendo queste righe, si possa concludere l’inumana odissea cui sono stati sottoposti 42 migranti raccolti in pericolo di naufragio dalla Sea-Watch 3 e trattenuti in mare davanti a Lampedusa dal feroce divieto governativo di attracco e sbarco Continua »

Non c’è pace senza giustizia

28 Giugno 2019
[Cinzia Guaita, Arnaldo Scarpa]

Il Comitato Riconversione Rwm accoglie con soddisfazione l’approvazione, avvenuta ieri, da parte della Camera dei Deputati, della Mozione1/00204, primo firmatario Pino Cabras, col parere favorevole del governo, recante iniziative per il blocco dell’esportazione e del transito di bombe per aereo e missili verso l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti. Continua »

Bombe ai sauditi, stop della Camera. Ma non basta

27 Giugno 2019
[Costantino Cossu]

«È una prima vittoria per le oltre 43mila persone che hanno firmato il nostro appello; continuiamo a vigilare affinché si passi dalle parole ai fatti»: così Amnesty International ha commentato la notizia che ieri la Camera ha approvato la mozione presentata da M5S e Lega per chiedere al governo di sospendere le esportazioni di bombe d’aereo e di missili verso l’Arabia saudita e gli Emirati arabi uniti Continua »

Io accolgo

26 Giugno 2019
[red]

Parte anche a Cagliari la campagna “Io accolgo” che punta a dare visibilità alle molte e positive esperienze di accoglienza da parte di famiglie, associazioni, movimenti che guardano e agiscono oltre le norme progressivamente restrittive. Nell’incontro che si svolgerà a Cagliari lunedì 8 luglio 2019 alle ore 16.00 nella sala conferenze della Cgil in Viale Monastir n°17 verrà data voce ai soggetti protagonisti di queste esperienze di solidarietà e accoglienza. Saranno presenti i rappresentanti delle organizzazioni che hanno promosso o aderito alla Campagna. Continua »

Seguire l’esempio di Pratobello

26 Giugno 2019
[Marco Ligas]

Nella primavera del 1969 il Ministero della Difesa decise di realizzare un campo militare di addestramento permanente a Pratobello, località situata a sette chilometri dal centro abitato di Orgosolo. Domenica 30 giugno 2019 una marcia organizzata dal comitato spontaneo “Pratobello 50 annos” rievocherà i fatti di Pratobello, partendo da Orgosolo per raggiungere i luoghi della lotta del 1969. Pubblichiamo l’articolo di Marco Ligas che appare anche nel suo libro Una storia: la Sardegna e il mondo negli scritti del “Manifesto sardo” (Cuec).
Continua »

A Cagliari un esito elettorale negativo

23 Giugno 2019
[Marco Ligas]

Ho sbagliato la previsione sull’esito del voto a Cagliari. Pensavo che vincesse Francesca Ghirra ma non è andata così. Senza dubbio la mia ipotesi è stata condizionata da un pizzico di ottimismo irrazionale: in realtà derivava da un giudizio preoccupato per quel che succede nel nostro paese dove la democrazia e il rispetto dei diritti dei cittadini perdono progressivamente importanza. Continua »

Il panico prossimo venturo

22 Giugno 2019
[Guido Viale]

Tra poco, due o tre anni, forse quattro, mano a mano che ci si accorgerà che i cambiamenti climatici stanno rendendo la Terra un ambiente invivibile, la gente sarà presa dal panico Continua »

Sopravvivere alla città. Incontro con Raùl Zibechi

22 Giugno 2019
[Cristina Ibba]

Il 14 giugno si è svolto a Cagliari un incontro confronto tra il coordinamento dei comitati sardi (composto da una cinquantina di comitati sparsi in tutta la Sardegna) e Raùl Zibechi, giornalista e scrittore uruguaiano che rappresenta, in questo momento storico, uno degli sguardi più lucidi sui movimenti di base dell’America Latina. Continua »

Pratobello 50 Annos

21 Giugno 2019
[red]

Domenica 30 giugno 2019 una marcia rievocherà i fatti di Pratobello, partendo da Orgosolo per raggiungere i luoghi della lotta del 1969. Pubblichiamo il comunicato del Comitato spontaneo Pratobello 50 annos. Continua »

Nel mondo delle fiabe sarde con Franco Carlini

20 Giugno 2019

Foto Enrico Puddu – su mraxani sardu

[Cristina Lavinio]

Francesco (noto Franco) Carlini non è certo nuovo all’attenzione per alcuni generi della tradizione orale e popolare, che ama riscrivere creativamente: si pensi per esempio alle sue favole in versi, con animali per protagonisti, come quelle del volume Mrxani Ghiani. Continua »

I migranti non passano, i soldi sporchi sì

19 Giugno 2019

Foto Roberto Pili

[Alfonso Gianni]

Il 20 e il 21 giugno correvano due ricorrenze importanti, una riguardante l’intero mondo, l’altra il nostro paese. Andiamo in ordine cronologico Continua »

Il numero 286

16 Giugno 2019
Foto Roberto Pili

Foto Roberto Pili

Il fascino discreto dell’aliga (Stefano Deliperi), Rossana Rossanda: “Lucio è morto per una scelta anche politica” (Maurizio Caprara), La lotta per la giustizia in Palestina non si arresta: il BDS lancia la nuova campagna “Spazi Liberi dall’Apartheid Israeliana” (Alessia F.), La finanza e la salvezza del mondo (Gianfranco Sabattini), Montanaru e la lingua sarda (Francesco Casula), Fare il contrario di quello che diceva Petrolini (Alfonso Gianni), Ma il mare è sempre più blu (Michele Zuddas), Conferenza stampa di presentazione del ricorso al Tar contro la legge elettorale regionale (red).

Buona lettura e buon voto.