E’ sempre ‘loro’ quello che luccica
1 Marzo 2019[Alfonso Gianni]
Sarà anche una barbara reliquia, come disse Keynes con una famosa battuta quasi un secolo fa, ma l’oro continua a fare parlare di sé. Continua »
Sarà anche una barbara reliquia, come disse Keynes con una famosa battuta quasi un secolo fa, ma l’oro continua a fare parlare di sé. Continua »
Foto Roberto Pili
Questo scritto amplia l’analisi sul voto in Sardegna che mi è stata richiesta dai compagni di Transform!Italia per il sito della loro fondazione. Poiché tanto, forse tutto, è stato già detto, ho deciso di dedicare parte dello spazio ad un’analisi del pre e del post voto e di condividerla, aggiornata, con i compagni del Manifesto Sardo. Continua »
Pubblichiamo l’intervento di Graziano Pintori, presidente provinciale dell’Anpi, letto durante la giornata l’Italia che resiste, tenutasi il 2 febbraio scorso a Nuoro. Continua »
Già in Abruzzo, per le regionali, si erano ridotte da cinque a due e mezzo. Scrollatina di spalle. In Sardegna, due settimane più tardi, le stelle sono scese ad una e venticinque. Continua »
Giovedì 4 aprile 2019 alle ore ore 17.00 a Cagliari nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta n°2 si svolgerà un incontro-dibattito pubblico per la presentazione del ricorso contro la legge elettorale sarda dal titolo “Una legge ingiusta”. Continua »
Anche a Sassari crescono i figli del clima, i giovani, giovanissimi studenti delle superiori che aderiscono all’appello lanciato dalla quindicenne svedese Greta Thunberg alla Cop 24 di Katowice (“Salviamo il pianeta dal riscaldamento globale”). Continua »
Dopo il disastroso risultato delle elezioni autonomistiche hanno circolato in rete diverse istanze di autoassoluzione da parte delle dirigenze delle tre liste a matrice indipendentista (e il discorso vale anche per la sinistra alternativa al PD). Continua »
Del biennio rosso si conoscono con ragionevole approssimazione le date d’inizio. L’anno degli studenti, il ’68, inizia il 27 novembre a Torino con una votazione di 500 ragazze e ragazzi assiepati nell’aula magna dell’Ateneo, palazzo Campana, che ne decide l’occupazione Continua »
Giuseppe Civati ha presentato il suo libro “Liliana Segre – Il mare nero dell’indifferenza” al Fuaiè del Teatro Massimo di Cagliari martedì 19 febbraio. Continua »
La più strabiliante scoperta della politica è che il lavoro non esiste. Il prodotto invece c’è, che sia materiale o immateriale comunque c’è Continua »
Domani, giovedì 21 febbraio, alle ore 9.00, la Rete Kurdistan della Sardegna ha convocato una mobilitazione di fronte al Palazzo di Giustizia di Cagliari per dire no alla persecuzione della solidarietà con chi lotta contro il terrorismo. Un Sit-in per difendere la resistenza del popolo curdo, le unità di difesa popolari e l’attivista sardo Luisi Caria. Pubblichiamo il comunicato della rete (red). Continua »
Foto Amirah Suboh
Il nuovo numero 278 Governo: la tentazione del potere assoluto (Ottavio Olita), Autonomia o secessione? (red) La secessione dei ricchi (Massimo Dadea), Un comitato in difesa dell’unità nazionale e contro la secessione dei ricchi (red), Un centralismo regionale con il vestito di Arlecchino (Massimo Villone), Agitazione permanente per il diritto all’aborto (Gianfranca Fois), Siamo qui (Graziano Pintori), Venezuela. Petrolio e non solo (Matteo Matteuzzi), Turchia e dintorni. Essere omosessuale nella Turchia di Erdoğan (Emanuela Locci), L’ipocrisia e il cinismo al potere (Amedeo Spagnuolo), Le “professioni senza senso” nel nuovo capitalismo globale (Gianfranco Sabattini), Aggressione all’assemblea degli studenti. I fascisti difendono il governo con la violenza (red).
Solidarietà alle lotte dei pastori sardi: “Pastore non t’arrendas como” I tentativi storici di decapitare il pastore (Francesco Casula) Sardegna, latte e dintorni (Stefano Deliperi), Semus totus pastores (Valeria Casula), La soluzione dei problemi dei pastori sardi secondo la Lega Coop Sardegna (Michael Pontrelli).
Dedichiamo questo nuovo numero del nostro quindicinale alla lotta dei pastori sardi e alle mobilitazioni contro la secessione dei ricchi. Buona lettura. (red)
Superficialità, distrazione, approssimazione o, peggio, connivenza e complicità? Ossessionati quotidianamente dagli slogan di Salvini e Di Maio reagiamo da tifosi, piuttosto che da cittadini di una Repubblica Democratica e Rappresentativa. Chi li ama accetta qualunque cosa dicano; chi li detesta dà valutazioni scettiche o ironiche. Continua »
Marco Ligas (il manifesto sardo) e Sergio Caserta (il manifesto di Bologna) intervengono con alcune considerazioni sul tema dell’autonomia differenziata. Pubblichiamo il loro dialogo. Continua »
Nella indifferenza di tanti si sta consumando la più grande rapina a carico della nostra Autonomia Speciale, o di quello che resta di essa. Nel silenzio di molti – Lega e M5S, Salvini e Di Maio, con la complicità del PD – stanno portando avanti lo smantellamento dell’attuale assetto istituzionale: la secessione delle regioni ricche Continua »