14 Agosto 2018

Foto Roberto Pili – Stato Migrante
[Étienne Balibar]
L’ecatombe quotidiana nel Mediterraneo impone una rifondazione delle norme pari alla portata dei grandi proclami del dopo guerra. Non sono una classe né una razza, la condizione degli erranti rappresenta la mancanza di diritti che bisogna colmare perché ci sia finalmente uguaglianza nell’umanità. Continua »
Pubblicato in Migrazioni | Nessun Commento »
11 Agosto 2018

[Alessia Etzi]
“La lucertola di carta” è un romanzo intenso e di valore, per lo stile e per la trama, emotivamente coinvolgente ed originale. Un romanzo in cui si parla d’amore, sentimento e stato di grazia verso cui tendono tutti i personaggi che prendono vita dalla penna della scrittrice. Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
9 Agosto 2018
[Guido Viale]
Il “sovranismo”, l’idea di poter contare di più restituendo agli Stati i poteri ceduti alla finanza internazionale, è la versione odierna del nazionalismo, che scivola facilmente verso il razzismo (da “prima gli italiani” a “fuori i negri e i mussulmani”) ed è pienamente compatibile con la globalizzazione governata dal grande capitale. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
4 Agosto 2018

[red]
Trentacinque organizzazioni lanciano “Umani sopra – tutto” la rete sarda contro l’esclusione sociale, il razzismo, l’omofobia e i linguaggi dell’odio. I fatti di cronaca nazionale ed internazionale stanno evidenziando una crescente intolleranza nei confronti dei “diversi da noi” che, se non arginata, può portare ad un processo di “de-umanizzazione” dell’altro: lo straniero, il disabile, l’omosessuale, il povero e tutti i soggetti deboli. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
1 Agosto 2018
Dare a Tsipras quel che è di Tsipras (Marco Revelli), Turchia e dintorni. Gli armeni nella storia turca (Emanuela Locci), Paolo Savona e le sorti dell’euro (Gianfranco Sabattini), La Corte costituzionale rende ancor più incerta la sorte dei demani civici in Sardegna (Stefano Deliperi), La battaglia contro la disumanizzazione (Guido Viale), La legge 180 sopravviverà anche a Salvini (Gisella Trincas), Una lettera per Vincenzo Pillai (Cristiano Sabino), La grecia e il fuoco dell’indignazione (Moni Ovadia), Campagna “Sblocca Italia Game Over” e i tradimenti del nuovo governo (Claudia Zuncheddu).
Come Manfesto sardo abbiamo deciso di sostenere la battaglia del vasto movimento di intellettuali e organizzazioni ambientaliste contro il famigerato DdL n° 409 “Disciplina generale per il governo del territorio”. Un Ddl che va nella direzione contraria delle indicazioni nazionali e internazionali sul consumo di suolo e che evoca cemento e betoniere entro i 300 metri dal mare. Per questo motivo da oggi iniziamo a raccogliere e pubblicare diversi articoli e riflessioni sul tema della sopravvivenza del suolo, dei paesaggi e dell’ambiente della Sardegna. (red)
Le priorità di una legge urbanistica (Marco Ligas), Alla stretta finale l’esame del disegno di legge regionale sul governo del territorio (Stefano Deliperi), Difendiamo i valori paesaggistici della Sardegna (Legambiente Sardegna).
Buona lettura e buon inizio di agosto,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Agosto 2018

[Marco Ligas]
Colpisce la determinazione con cui la Giunta regionale cerca di imporre una legge urbanistica che ponga fine una volta per tutte all’inedificabilità nella striscia dei 300 metri dalla battigia, così come previsto nel Piano paesaggistico regionale del 2006. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2018

[Red]
Le proposte di Legambiente per una legge urbanistica che rafforzi i valori naturalistici e paesaggistici della fascia costiera previsti dal PPR.
Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Agosto 2018

[Stefano Deliperi]
Al termine della procedura pubblica di ascolto sul disegno di legge regionale sul governo del territorio, la Commissione consiliare permanente “Governo del territorio, ambiente, infrastrutture, mobilità” sta esaminando il testo, le eventuali modifiche e integrazioni. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Agosto 2018

[Marco Revelli]
Dare a Tsipras quel che è di Tsipras. Una sinistra incapace di riconoscere i propri punti di riferimento e di dar conto del loro merito, pur senza rinunciare al dovere di critica, è destinata alla fine miserevole che ha fatto Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2018

[Emanuela Locci]
«Il massacro degli armeni è da considerarsi come il primo genocidio del XX secolo»
Convenzione dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
1 Agosto 2018

[Gianfranco Sabattini]
La possibile nomina di Paolo Savona a Ministro dell’economia nel governo “Di Maio-Salvini” ha suscitato reazioni fuori misura. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Agosto 2018

[Stefano Deliperi]
La Corte costituzionale, con la recentissima sentenza n. 178 del 26 luglio 2018, ha sancito l’incostituzionalità di alcune norme di carattere urbanistico-edilizio (artt. 13, comma 1°, e 29, comma 1°, lettera a, della legge regionale Sardegna n. 11/2017) e, soprattutto, delle norme regionali sarde in materia di razionalizzazione delle terre collettive (artt. 37-39 della legge regionale Sardegna n. 11/2017). Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Agosto 2018

[Claudia Zuncheddu]
E’ di questi giorni la decisione scioccante del ministro all’Ambiente Costa, con cui il cosiddetto “Governo del Cambiamento” Lega-M5S, conferma la validità del Decreto attuativo 10 agosto 2016 dello “Sblocca Italia” di Renzi, che promuove tra le varie cose, l’incremento degli inceneritori. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2018

[Guido Viale]
La battaglia trentennale promossa da Liliana Segre contro l’indifferenza (contro cui si scagliava anche Gramsci) è stata persa senza nemmeno combatterla. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2018

[Gisella Trincas]
La lettera aperta dell’Unasam, l’unione nazionale delle associazioni per la salute mentale alla Ministra della salute Giulia Grillo, al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, al Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico e alla Presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati sulle gravi dichiarazioni in merito alla legge 180 del ministro Salvini. (red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
1 Agosto 2018
[Cristiano Sabino]
Caro Vincenzo, ho delle cose da dirti e credo che sia questa l’occasione giusta. Ebbene sono arrabbiato, si proprio furente. Perché oggi ci saresti dovuto essere e invece non ti vedo. Ricordo quando ci siamo incontrati in prossimità di Decimo Mannu, prima degli scontri con la polizia lungo il perimetro dell’aeroporto militare. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »