Metti una sera a cena: dialogo semiserio tra tre amici, compagni dell’area progressista

1 Dicembre 2018

Paul Cézanne, Giocatori di carte, 1890-1895

[Massimo Dadea]

– Ciao a tutti!
– Ciao
– Ciao
– Avete sentito le ultime notizie? Massimo Zedda e Cristian Solinas saranno i candidati alla Presidenza della Regione per il centrosinistra e per il centrodestra.
– Bella novità. Qualcuno li ha già definiti i volti nuovi della vecchia politica Continua »

Elezioni sarde 2019. Appello per l’unità delle lotte

1 Dicembre 2018
[Claudia Zuncheddu]

L’appello all’unità dei territori in lotta proposto da Claudia Zuncheddu, portavoce di Sardigna Libera. L’appello evidenzia il crescente fermento di ribellione nei territori sardi e propone che la Sardegna generi una nuova classe politica, preparata, autonoma ed autorevole. Per la Claudia Zuncheddu questo è possibile solo se uniamo le nostre forze dietro una grande federazione di conflitti sociali (red). Continua »

Salute mentale, 40 anni dopo

1 Dicembre 2018
[red]

Il 10 dicembre dalle 9.00 alle 18.00, nell’Aula Magna del Tribunale di Cagliari, si terrà il Seminario Nazionale “Salute Mentale 40 anni dopo”. Con questo evento, l’ASARP, vuole avviare un confronto tra soggetti istituzionali e società civile, sullo stato dei servizi di salute mentale in Italia e in Sardegna, sui bisogni che il territorio esprime, sui percorsi di cura nel rispetto dei diritti umani. Continua »

Rifiuti. L’economia circolare è la soluzione?

1 Dicembre 2018
[Valeria Casula]

Una storia immaginaria, ispirata a situazioni virtuose e scritta da Valeria Casula che riflette sull’assenza di politiche di riduzione di rifiuti e sull’accumulazione di rifiuti in capannoni industriali, alcuni legali, molti illegali. Continua »

A Foras segue le tracce de “is mraxanis”

1 Dicembre 2018
[Antonio Muscas]

A Foras, Coordinamento Comitati Sardi, Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica e Zero Waste Sardegna insieme per toccare con mano la realtà sarda: il suo passato, il suo presente e il suo futuro. Qual è il filo che lega comitati e associazioni apparentemente diversi tra loro? Basi militari, ambiente, sanità e i rifiuti? E qual è il senso di questa due giorni nel bel mezzo del Campidano? Continua »

Diritti e Rovesci. Lectio Magistralis di Luigi Ferrajoli

1 Dicembre 2018

Luigi Ferrajoli – Fotografía: Jose Díaz.

[red]

Venerdì 7 dicembre alle ore 18:00 nella Mediateca del Mediterraneo in Via Mameli a Cagliari si svolgerà l’evento finale della manifestazione di letteratura sociale Storie in Trasformazione 2018 Diritti e Rovesci, una Lectio Magistralis di Luigi Ferrajoliautore de Manifesto per l’uguaglianza, Laterza 2018.  Coordina la serata il giornalista Rai Paolo Piras. Continua »

Buttate giù quella chiesa

1 Dicembre 2018
[Giancarlo Ghirra]

Demolire, sventrare, distruggere andava di moda a metà dell’Ottocento, quando il barone Haussmann distruggeva nel nome della modernità l’antica Parigi. Continua »

Centesima presentazione di “Carlo Felice e i tiranni sabaudi”

1 Dicembre 2018
[red]

A Cagliari il 15 dicembre prossimo alle ore 17.30, Via Ospedale n°2 sarà presentato il libro di Francesco Casula “Carlo Felice e i tiranni sabaudi”. Si tratterà della centesima presentazione, a due anni esatti dalla prima presentazione, avvenuta il 16 dicembre del 2016, sempre a Cagliari. Continua »

Gavino Murgia in concerto per la Pace nello Yemen e nel Mondo

1 Dicembre 2018
[red]

Gavino Murgia in concerto per la Pace nello Yemen e nel Mondo a Iglesias – 11 dicembre 2018 – ore 19:00 al Centro Culturale di Via Cattaneo. Con ingresso libero. Un concerto organizzato dal Comitato Riconversione RWM per la pace, il lavoro sostenibile, la riconversione dell’industria bellica, il disarmo, la partecipazione civica a processi di cambiamento, la valorizzazione del patrimonio ambientale e sociale del Sulcis-Iglesiente.

Continua »

Basaglia e le metamorfosi della psichiatria con Piero Cipriano

28 Novembre 2018
[red]

Sabato 1 dicembre alle ore 18:00 al Fuaiè del Teatro Massimo in Viale Trento n°9 a Cagliari si svolgerà il nuovo appuntamento della manifestazione di letteratura sociale Storie in Trasformazione 2018. Piero Cipriano presenta “Basaglia e le metamorfosi della psichiatria” (Elèuthera, 2018) in dialogo con Gisella Trincas, presidentessa regionale dell’ASARP e presidentessa nazionale dell’UNASAM Continua »

Salvini e i sardisti dell’Illinois

26 Novembre 2018
[Graziano Pintori]

I due giorni di Salvini in terra sarda sono stati di assoluto rilassamento, come merita qualsiasi turista 5 Stelle. Infatti, durante il breve tour autunnale oltre ai pranzi, cene, doni e leccapiedi al seguito, all’illustre ospite padano gli è stata evitata la visione delle solite bandiere dei quattro mori, il cui sventolamento può essere segno di accoglienza oppure di contestazione. Per onore della verità bisogna dire che mancavano anche altre bandiere del tipo etnico, di solito ben visibili in simili circostanze Continua »

Parole avanti di Claudia Sarritzu

22 Novembre 2018
[red]

Parole avanti è un saggio che affronta i temi della discriminazione e della violenza di genere attraverso lo sguardo di chi fa informazione in Italia. Analizza le parole dei media, ma anche quelle piene di stereotipi che usiamo nella nostra quotidianità. Continua »

Il numero 272

16 Novembre 2018

Alghero, Calabona: la speculazione edilizia sul mare (Stefano Deliperi), Ospedali disumanizzati. Un codice conta più della persona (Ottavio Olita), Turchia e dintorni. Il movimento Gülen (Emanuela Locci), Vassilissa e la lotta contro il patriarcato (Gianfranca Fois), Le mire egemoniche di Israele (Gianfranco Sabattini), Lo scontro Italia-Ue in un vicolo cieco (Alfonso Gianni), Per la cittadinanza sarda onoraria, ovvero per lo Ius Voluntatis (Cristiano Sabino), Storie in Trasformazione: Come cambia la scuola? (red), Nuovo delitto di Stato in territorio Mapuche (red), Amnesty International: “Codici identificativi subito” (red), Scorie nucleari. Nessun sollievo per i sardi (Claudia Zuncheddu), Le scuole sicure sono quelle che non crollano (red), La Regione pachiderma (Massimo Dadea), Iglesias annulli l’autorizzazione alla RWM. Con le bombe e la guerra, tutto è perduto (Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita), La propaganda di estrema destra alla conquista dell’Europa (Nina Horaczek, traduzione di Claudia Tatasciore).

Buona lettura

Alghero, Calabona: la speculazione edilizia sul mare

16 Novembre 2018
[Stefano Deliperi]

MPFinance è una società italiana di investimento e sviluppo immobiliare, che punta ad elevare lo standard dei progetti residenziali in Sardegna. MPFinance, sin dal suo inizio, ha creato progetti di altissima qualità, rispettando l’ambiente e contenendo il consumo di suolo. L’obiettivo di MPFinance è quello di ridefinire ciò che significa sviluppare residenze di lusso ad Alghero, una delle principali mete turistiche della Sardegna, con progetti caratterizzati da design ed innovazione perfettamente integrati nel paesaggio costiero”. Così si presenta la MP Finance s.r.l. di Alghero, società immobiliare attiva dal 2012: ha già realizzato tre complessi edilizi e sta realizzando due complessi di appartamenti sul mare alti 21 metri, a circa 40 metri dalla battigia, a Calabona. Continua »

Ospedali disumanizzati. Un codice conta più della persona

16 Novembre 2018
[Ottavio Olita]

Una circostanza fortuita – che avrei evitato molto volentieri – mi ha messo nella condizione di essere al contempo paziente e testimone di un’avventura ospedaliera Continua »

Turchia e dintorni. Il movimento Gülen

16 Novembre 2018
[Emanuela Locci]

Dal tentato colpo di stato del luglio 2016 si è spesso parlato, nei media nazionali e internazionali del movimento Gulenista, comunemente conosciuto come Hizmeth (il servizio). Si è parlato di questo movimento perché il presidente Erdoğan e il suo entourage lo considerano responsabile dell’organizzazione del tentato colpo di stato del 2016. Continua »