1 Giugno 2018

[Marco Ligas]
In questi giorni ci si chiede, e l’interrogativo appare destinato a protrarsi nel tempo, se l’atteggiamento assunto dal Presidente della Repubblica in occasione della nomina dei ministri proposti da Conte, sia stato inopportuno. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2018

[Maurizio Matteuzzi]
E’ certo che Nicolás Maduro non è Salvador Allende. E nemmeno Hugo Chávez. Ma quelli che organizzarono e attuarono il golpe contro Allende nel 1973 e contro Chávez nel 2002 sono – anche questo è certo – gli stessi che dal 2013 stanno cercando di montare il golpe contro il Venezuela chavista o post-chavista. Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
1 Giugno 2018

[Maurizio Matteuzzi]
Un anno fa sembrava impossibile. Poi inaspettatamente ci si è accorti che Gustavo Petro, negli anni ’80 ex-guerrigliero del gruppo di guerriglia urbana M-19 ed ex-sindaco di Bogotà dal 2012 al 2015, riempiva le piazze e risvegliava le passioni di una sinistra sempre esclusa Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
1 Giugno 2018

[Andria Pili]
«Mellus manchet su pane, chi non sa giustitzia». Questo proverbio popolare sembra ormai figlio di un’epoca lontanissima da quella attuale. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2018

[Marco Revelli]
«Disordine nuovo» titolava il manifesto del 29 maggio scorso. E fotografava perfettamente il carattere del tutto inedito del caos istituzionale e politico andato in scena allora sull’ «irto colle» e diffusosi in un amen urbi et orbi. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2018

[red]
Una ricerca, un libro di Bachisio Bandinu che verrà presentato all’Hostel Marina, Scaletta S. Sepolcro, n°3 a Cagliari, martedì 5 giugno. Partecipa Bachisio Bandinu, autore dell’opera insieme alle relatrici Maria Antonietta Mongiu e Maria Giovanna Piano. Modera la giornalista Manuela Arca. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
28 Maggio 2018

[Ottavio Olita]
L’analisi di Massimo Villone sulla contrapposizione di Sergio Mattarella alla proposta di Savona ministro dell’economia fatta da Cinquestelle e Lega ha preceduto l’illustrazione delle motivazioni di quella scelta fatta dal Presidente della Repubblica Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
28 Maggio 2018

[Massimo Villone]
Il governo giallo-verde e la legislatura sono a rischio. Il conflitto tra la maggioranza e il Presidente della Repubblica ha raggiunto livelli critici. La pietra dello scandalo – si fa per dire – è Savona. Un curriculum stellare, una lunga storia nelle istituzioni, e tuttavia una opposizione dura da parte del Quirinale. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
24 Maggio 2018

Un murale di Banksy da “La zattera della medusa” di Gericault
[Marco Revelli]
Da oggi, come si suol dire, «le chiacchiere stanno a zero». Nel senso che le nostre parole (da sole) non ci basteranno più. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
23 Maggio 2018

[Ottavio Olita]
I democratici che antepongono il rispetto delle regole condivise, fissate dalla Costituzione, alla propria appartenenza partitica comunque legittima, dovrebbero allarmarsi e far sentire la propria voce autonoma in questo convulso e lungo periodo postelettorale caratterizzato da segnali inquietanti. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
21 Maggio 2018
[Roberto Loddo]
La “grande bellezza” di Cagliari non è un sufficiente metro di misura per valutare il suo sistema di protezione sociale per le persone più deboli ed emarginate. Basta leggere la cronaca degli ultimi mesi per comprendere come la vita poveri di Cagliari stia peggiorando, in maniera progressiva e in assenza di politiche sociali adeguate. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2018

Foto di Veronica Muntoni in mostra a Milano nello Spazio RAW in calendario al Photofestival di Milano 2018.
Tracce di femminismi nelle reti di vite ecoautonome (Cristina Ibba), Il pericolo di uno scontro tra Giappone e Repubblica Popolare Cinese (Gianfranco Sabattini), Pasolini e la poesia sarda (Mario Cubeddu), I parchi naturali sono uno strumento per difendere l’ambiente e far crescere il contesto economico-sociale (Stefano Deliperi), Turchia e dintorni. Il neo-ottomanesimo, nuova frontiera per la Turchia (Emanuela Locci), La sinistra sarda e l’urbanistica. Promemoria in 10 punti (Sandro Roggio), “Spiriti animali” e i limiti della “teoria economia standard” (Gianfranco Sabattini), Procurade de moderare: l’Inno ufficiale dei Sardi (Francesco Casula), Murales a Nuoro per la Costituzione (Graziano Pintori), Narrazioni Anatomiche, di Veronica Muntoni (Sonia Borsato), Ad Assisi un giovane interpella la Markel sulla questione bombe dello Yemen (red), Quel giorno sulla Luna (Stefano Furesi), Marco Ligas presenta “una storia” (red), Gaza sanguina di un sangue che è vita e resistenza (Anna Maria Brancato).
Buona lettura, vi aspettiamo alla presentazione del libro di Marco Ligas “Una storia. La Sardegna e il mondo negli scritti del Manifesto Sardo”, CUEC Editrice 2018, collana prospettiva idee, lunedì 21 maggio a Cagliari alle ore 17.30 nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in via S. Salvatore da Horta n° 2.
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Maggio 2018

Foto di Veronica Muntoni in mostra a Milano nello Spazio RAW in calendario al Photofestival di Milano 2018.
[Cristina Ibba]
Venerdì 4 maggio, nel centro di documentazione e studi delle donne di via Falzarego a Cagliari, si è svolto un incontro dal tema alquanto insolito: “Tracce di femminismi nelle reti di vite ecoautonome”. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2018
[Gianfranco Sabattini]
Lo storico di strategia giapponese Tömatsu Haruo, in un’intervista concessa a Dario Fabbri, pubblicata su “Limes, n. 2/ 2018”, col titolo “Il Giappone sta per vivere una nuova fase della sua storia”, afferma che il Paese del sol levante sta adeguandosi alla dinamica degli eventi che caratterizzano l’area del Pacifico Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2018

[Mario Cubeddu]
“Per l’altra isola, la Sardegna, bisognerà anzitutto tener conto di una ragione che abbiamo visto valere anche per la Sicilia, e lo si vedrà per qualsiasi provincia dialettale “isolata” Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Maggio 2018

[Stefano Deliperi]
“No al parco dei signori!”, “Prima del muflone salvate l’uomo!” Questi sono solo alcuni degli slogan utilizzati dagli anni ’60 del secolo scorso in poi contro i parchi – e il parco naturale del Gennargentu in particolare – nel corso delle tante contestazioni periodicamente promosse da movimenti anti-parco, amministratori locali, forze politiche. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »