7 Agosto 2017

[Red]
Sarà la cornice del Lazzaretto di Cagliari a ospitare la quarta edizione del Mandela Day, giornata di festa internazionale nata per celebrare la memoria del premio Nobel per la pace Nelson Mandela, primo presidente sudafricano a essere eletto dopo la fine dell’apartheid nel suo Paese, uomo simbolo dell’uguaglianza e dell’antirazzismo, da sempre in lotta per difendere la pace e la libertà di pensiero. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
7 Agosto 2017

Maria Lai – tracce di un dio distratto
Mimmia Fresu
Bisogna ammettere che il razzismo ha fatto registrare un’avanzata quasi incontrastata e si giova ancora adesso del silenzio del mondo della cultura, delle convenienze e pusillanimità della politica, veicolato da una stampa irreggimentata e superficiale Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
7 Agosto 2017

Cristiano Sabino
Ho aspettato alcuni giorni prima di trarre le prime considerazioni sulla bella e partecipata assemblea a S. Cristina “Pro una caminera noa”. La prima cosa che va detta è che da tempo non partecipavo ad una assemblea così intensa, viva e democratica. Orami ci eravamo abituati alle convantion posticce fatte per le orecchie degli astanti e per le loro mani applaudenti e non per le loro menti e i loro cervelli. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
6 Agosto 2017

Foto Roberto Pili
Guido Viale
Coloro che dalle coste della Libia si imbarcano su un gommone o una carretta del mare sono esseri umani in fuga da un paese dove per mesi o anni sono stati imprigionati in condizioni disumane, violati, comprati e venduti, torturati per estorcere riscatti dalle loro famiglie, aggrediti da scabbia e malattie; e dove hanno rischiato fino all’ultimo istante di venir uccisi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
5 Agosto 2017

Foto Roberto Pili
Marco Revelli
Pubblichiamo l’articolo di Marco Revelli in risposta a Marco Travaglio e agli specialisti del disumano (Red). Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 3 Commenti »
4 Agosto 2017

Ottavio Olita
Ma quanto sono terribili i Segreti di Stato se per tutti i governi, di qualsiasi colore, sono inconfessabili? L’ultima, clamorosa protesta dei familiari delle 85 vittime della strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980, ha dato un’ulteriore conferma di questa ipotesi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
4 Agosto 2017

Luigi Manconi
Reato umanitario: come capita non di rado, è stato il quotidiano «dei vescovi» a trovare la definizione più efficace, e moralmente e giuridicamente più intensa, per qualificare la colpevolizzazione delle Ong: e, nel caso specifico, della Jugend Rettet Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
4 Agosto 2017

Claudia Zuncheddu
Imponente manifestazione del Movimento Pastori Sardi a Cagliari per ribadire che il settore agropastorale sempre più in crisi non può morire sotto il cinismo e l’indifferenza della Politica. La Sardegna non può e non deve morire. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017
È la disorganizzazione che ingenera paura e razzismo (Don Ettore Cannavera), La Rwm, le guerre, il lavoro e la Costituzione (Marco Ligas), Vaccini e democrazia (Roberto Loddo), Savoia: stragi e colonizzazioni (Ottavio Olita), Intolleranza e leninismo sulle coste della Sardegna (Stefano Deliperi), I limiti del governo a distanza (Gianfranco Sabattini), Monumenti fascisti (Gianfranca Fois), Perché le colonne con fasci littori in Piazza Gramsci sono incongrue (Marco Sini), Non esiste un carcere buono (Claudio Nappi), Storia della residenza sarda e salentina dell’Odin Teatret (Bastiana Madau), Gente della terra santa: voci dalla Palestina (Omar Suboh), Distinguere tra partiti e rappresentanza (Aldo Tortorella), Testo Unico: una legge harakiri per la lingua sarda (Giuseppe Corongiu), La Sardegna non può esistere senza la pastorizia. Il 2 Agosto in piazza con i pastori (Claudia Zuncheddu).
Pubblichiamo gli interventi tematici dell’assemblea Pro una caminera noa di Santa Cristina: Il diritto all’accessibilità (Francesco Nurra), Un nuovo modo di progettare il lavoro in Sardegna (Vincenzo Monaco), Sanità e politiche sociali (Luana Farina e Maria Grazia Pippia), Un nuovo percorso (Giovanni Fara), Edilizia sarda (Gian Franco Camboni).
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Migranti a Cagliari – Foto Roberto Pili
Don Ettore Cannavera
Sminuire i violenti gesti intimidatori che si sono ripetuti nei giorni scorsi in vari centri dell’isola contro le strutture destinate ad ospitare migranti sarebbe fare come i bambini quando tentano di nascondersi per non vedere quel che non piace Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Agosto 2017

Marco Ligas
“È necessario rigettare ogni ipotesi di riconversione industriale perché la fabbrica di Domusnovas è nata per una produzione precisa e, piaccia o no, quella deve esser portata avanti”. Colpisce la determinazione usata per sottolineare questa decisione: potrebbe averla fatta la direzione della RWM, ormai orientata ad ampliare il suo stabilimento. Invece è stata espressa da un sindacato confederale, dalla Cisl, con la convinzione di aver assunto una posizione autorevole e convincente. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Roberto Loddo
Il termine post-verità indica quella condizione secondo cui, in una discussione relativa a una notizia, la verità viene considerata una questione di secondaria importanza. Nella post verità la notizia viene percepita come vera dal pubblico sulla base di emozioni, senza alcuna analisi effettiva sulla veridicità dei fatti reali. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Ottavio Olita
Chi crede che la Sardegna sia stata l’unica vittima sacrificale della dinastia dei Savoia dovrebbe leggere un saggio storico che ricostruisce l’efferatezza delle azioni scellerate commesse da quei regnanti e dai loro ministri contro la Calabria; più precisamente contro una zona di quella regione: ‘La Calabria del Nord Est’. Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Stefano Deliperi
In questo caldo e afoso luglio 2017 è piuttosto duro il dibattito sul futuro delle coste della Sardegna, la parte più pregiata dell’Isola sotto il profilo ambientale, turistico, socio-economico. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Gianfranco Sabattini
Il termine “eurocrazia” è divenuto sinonimo di “sistema di governo imperniato sulle istituzioni UE, che indirizzano a distanza, e in molti casi vincolano pesantemente, le scelte politiche nazionali”; così esordisce Maurizio Ferrera in “Governare a distanza Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Gianfranca Fois
Recentemente sembra diffondersi l’esigenza della posizione da prendere di fronte a certi monumenti della storia appena trascorsa che suscitano sentimenti contrastanti, di rifiuto o di nostalgia e devozione Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »